Forbes Small Giants Roadshow Catania: innovazione e sostenibilità al centro
La sintesi della tappa siciliana del roadshow dedicato alle PMI con focus su crescita, digitalizzazione e strategie per affrontare l’incertezza economica.

Il Forbes Small Giants Roadshow 2025 – che vede quest’anno la collaborazione di PMI.it (Triboo) e Confindustria – ha fatto tappa a Catania il 19 marzo, raccogliendo imprenditori locali, esperti e professionisti del settore per discutere temi cruciali per le PMI.
L’evento, che si è tenuto presso Isola Catania, ha visto la partecipazione di importanti speaker, con un focus sulle best practices delle piccole e medie imprese e su come affrontare le sfide economiche attraverso l’innovazione.
Forbes Small Giants Catania: i temi trattati dai relatori
Durante l’incontro, i partecipanti hanno discusso su innovazione e sostenibilità come leve per il futuro delle PMI, con focus su come implementare soluzioni innovative mantenendo un impatto positivo sul territorio. È stato esplorato anche il tema della resilienza aziendale in tempi di incertezze economiche e di digitalizzazione, con particolare attenzione alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare l’efficienza operativa e la competitività.
Il Forbes Small Giants Roadshow di Catania ha visto la partecipazione di relatori di grande rilievo, pronti a condividere la loro esperienza e visione sulle sfide e le opportunità delle PMI italiane. Tra questi Antonio Perdichizzi, Founder di Isola, Simone Degl’Innocenti, Responsabile ESG di Nextalia, Savio Boarini, Amministratore unico di Sibat Tomarchio, Corrado Paternò Castello, Founder e Amministratore di Boniviri, Miriam Pace, Direttore generale di Plastica Alfa e Amministratore unico di Originy, Nico Torrisi, Amministratore delegato di SAC – Società Aeroporto di Catania, Vera Veri, Responsabile investimenti partecipativi di Simest e Dario Distefano, Founder e CTO di Area.
In particolare, Antonio Perdichizzi, Founder di Isola Catania, ha aperto l’evento con un intervento dedicato all’importanza di creare un ecosistema imprenditoriale inclusivo e sostenibile. Il suo approccio all’innovazione si basa su un forte legame con il territorio, evidenziando l’importanza di strategie di business che integrino la crescita economica con la sostenibilità sociale ed ambientale.
Marco Causarano, presidente del Comitato Provinciale Piccola Industria di Confindustria Catania, ha invece analizzato il contesto economico del distretto industriale di Catania.
Sostenibilità e valorizzazione del territorio
Il primo panel ha trattato l’importanza della sostenibilità per le PMI, un tema sempre più cruciale per il futuro delle imprese siciliane.
Simone Degl’Innocenti, responsabile ESG di Nextalia, ha illustrato come le PMI possano integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie strategie aziendali, creando valore sostenibile nel lungo periodo.
Savio Boarini, amministratore di Sibat Tomarchio, ha parlato dell’importanza di valorizzare i prodotti tipici siciliani, come gli agrumi biologici, attraverso l’uso di metodi di produzione sostenibili.
L’attenzione alla tracciabilità della filiera è stata un altro punto cruciale del dibattito. Corrado Paternò Castello, founder e amministratore di Boniviri, ad esempio ha spiegato come la sua azienda integra la sostenibilità puntando sull’innovazione per ridurre l’impatto ambientale lungo la filiera produttiva.
Innovazione e sviluppo locale
Il secondo panel ha esplorato il tema dell’innovazione.
Vera Veri, responsabile investimenti partecipativi di Simest, ha condiviso le sfide per il sistema produttivo italiano e le opportunità offerte dalla digitalizzazione per le PMI, con un focus particolare sul supporto per l’internazionalizzazione.
Nico Torrisi, amministratore delegato di SAC – Aeroporto di Catania, ha presentato le iniziative di innovazione intraprese dall’aeroporto per migliorare l’esperienza dei passeggeri e promuovere il territorio siciliano.
Miriam Pace, Direttore di Plastica Alfa, ha parlato della trasformazione digitale e delle soluzioni tecnologiche che le PMI possono adottare per migliorare i loro processi produttivi. La sua esperienza nel settore della plastica riciclata ha mostrato come l’innovazione tecnologica possa contribuire a rendere le PMI più competitive e sostenibili, rispondendo alle sfide del mercato globale.
Dario Distefano, founder e CTO di Archicart, ha spiegato come la tecnologia sviluppata dalla propria azienda sia in grado di migliorare i processi produttivi facendo leva sulla sostenibilità.
Imprenditori locali e specialisti in digitalizzazione hanno contribuito con interventi pratici, mostrando case studies di imprese siciliane che hanno saputo trasformare le sfide in opportunità, utilizzando la tecnologia e l’innovazione per ottimizzare i loro modelli di business.
Il contributo di questi relatori ha arricchito il dibattito, fornendo agli imprenditori locali spunti utili per migliorare la competitività e la resilienza delle loro aziende, spingendoli a guardare con maggiore fiducia alle opportunità offerte dal futuro digitale e sostenibile.
Un’opportunità di networking e crescita per le PMI
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per ampliare il proprio network professionale, favorendo la creazione di alleanze strategiche tra i partecipanti e l’apprendimento di nuove soluzioni per lo sviluppo delle PMI locali. I temi trattati, uniti alle opportunità di networking, hanno contribuito a rafforzare il legame tra le aziende siciliane e le potenzialità offerte dalle tecnologie emergenti e dai modelli di business sostenibili.
Il Forbes Small Giants Roadshow continua dunque a essere una piattaforma fondamentale per le PMI italiane, celebrando l’eccellenza imprenditoriale e stimolando il confronto su tematiche vitali come innovazione, sostenibilità e resilienza.
Anche gli imprenditori siciliani, grazie a questo evento, hanno avuto l’opportunità di condividere esperienze e sviluppare nuove strategie per affrontare un futuro economico sempre più competitivo.
Adesso gli occhi sono puntati sulla prossima tappa, in programma a Matera il 5 maggio.