F1: Ferrari non è cieca, ma ce lo vuol far credere

Ferrari a mezzo servizio. In F1 conta andare forte. Vasseur lo sa, idem i due piloti titolari. Uno scenario che per la Rossa non è andato in onda nei pre-season test del Bahrain. Intendiamoci… non parliamo dei riscontri cronometrici. Quelli non contano un ceppa. Ci riferiamo al rendimento potenziale della vettura, in merito a bilanciamento […]

Feb 28, 2025 - 22:38
 0
F1: Ferrari non è cieca, ma ce lo vuol far credere

Ferrari a mezzo servizio. In F1 conta andare forte. Vasseur lo sa, idem i due piloti titolari. Uno scenario che per la Rossa non è andato in onda nei pre-season test del Bahrain. Intendiamoci… non parliamo dei riscontri cronometrici. Quelli non contano un ceppa. Ci riferiamo al rendimento potenziale della vettura, in merito a bilanciamento e conseguente handling. Sotto questo piano i problemi della SF-25 non sono mancati. L’auto italiana è parsa dapprima sottosterzante, per poi passare a un eccesso di rotazione tutt’altro che gestibile. Il bilanciamento non c’è stato, in pratica.

Non è un buon segnale, malgrado i diretti interessati si premurino di ricordare alcune cose del tipo: “non ci sono state sorprese negative e già questo è un bene“. Oppure: “i dati del simulatore, CFD e tunnel del vento sono confermati in pista“. Sì, ok, d’accordo. Tutto molto chiaro. Peccato che senza il giusto equilibrio la vettura non sta in strada nella maniera corretta. Ed è proprio questo quello che è successo. Niente di diverso. E gli assetti estremi che sono stati provati? Giusto farlo per la raccolta dati. Si definisce la mappa aerodinamica e si delineano i contorni della messa a punto.

Ferrari F1
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari) in azione con la SF-25 – Test Bahrain 2025

Ma poi, cosa resta? La risposta è semplice: tanto lavoro da fare. Ferrari deve aggiornare il simulatore con le informazioni reali, pensare, studiare, correggere e presentarsi a Melbourne con una macchina in bolla. Se non ci riuscirà, il mondiale partirà in forte salita e il progetto della Rossa, “partiamo a 1000 e facciamo tanti punti nelle prime gare“, ecco che in un battibaleno va a farsi friggere. L’introduzione di questa specie di “memorandum” a margine dei test non dev’essere vista con un’accezione critica. Si tratta solo di puro realismo, dopo 24 ore incollati allo schermo “stalkerando” la vettura italiana.

F1, Ferrari: Vasseur si tuffa nel mare della banalità

Un bel bagnetto dopo il caldo odierno di Sakhir ci stava, dai. A mollo, Fred, con un salvagente a forma di ciambella, condivideva la nuotata con due ospiti: Mr. Luogo Comune e la signorina Frasi Fatte. Il buon Vasseur ha detto tante cose davanti ai microfoni tranne quella giusta: “siamo un po’ preoccupati“. Non tanto per il valore della vettura. Quello ci può essere. Anzi, sbloccando il potenziale, il reale valore della monoposto potrebbe anche sorprendere. Fatto sta che, per il momento, non si è visto. Ed è per questo che le condizioni ambientali c’entrano sino a un certo punto.

Non era sola, la Ferrari, mentre testava la SF-25. Pure gli altri hanno sentito il freddo, visto la pioggia e patito il caldo. Poi c’è la solita questione carburante. Un interrogativo sempre in voga da buttare lì quando sviare le indagini è l’obiettivo. Indagini, sì… perché diversi intervistatori, almeno quelli bravi, hanno cercato di investigare. Di chiedere perché e per come, di questo e di quello. Ma le risposte erano sempre le stesse. L’oramai famosa chiacchiera a vanvera, che riempie le pagine di nulla e fa perdere tempo alla gente che legge. Ah, aspetta… c’è pure il “noi ci concentriamo su noi stessi”.

Ferrari F1
Frederic Vasseur (Scuderia Ferrari) davanti ai microfoni della F1 – Test Bahrain 2025

Anche se poi, per non sembrare troppo paraculo, ci sta ricordare tipo: “vabbè… un colpettino d’occhio agli altri glielo diamo, già che siamo…“, per poi immediatamente integrare il pensiero con “anche se non serve a molto, in quanto non conosciamo quanta benzina hanno a bordo, che mappature usano e bla bla bla“. Ma non è finita qui. Per terminare arriva la chicca. Quell’osservazione effimera con cui vinci a prescindere, eccola: “è troppo presto per giudicare“. Goal all’incrocio dei pali al novantacinquesimo minuto, palla al centro, l’arbitro guarda il cronometro, fa riprendere il gioco e dopo 3 secondi si produce nel triplice fischio.Tutti sotto la doccia.

F1, Ferrari non da soddisfazione nemmeno davanti ai microfoni

In molti che hanno dedicato il loro tempo a leggere questo scritto, nel farlo avranno pensato tipo: “ma scusa… pure tu le scrivi ‘ste cose. Lo hai fatto anche oggi su ‘X’, ad esempio. E mo’ te ne esci con questa retorica spicciola da ciarlatano giornalaio?“. Tutto vero: in più di un’occasione ho scritto queste cose negli ultimi tre giorni. C’è una differenza, però, tra me, un pilota, un tecnico, un ingegnere o il team principal: io “spio” con mezzi raffazzonati, loro vivono quello che io commento. E allora, cazzarola, se non sei proprio tiflotico (tiflosi: perfetta cecità), qualcosa lo avrai visto oltre che vissuto.

Ferrari F1
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari) – a bordo della SF-25 – Test Bahrain 2° giorno

Sarai capace di raccontarcelo, no?. Di dirci: “eh… volevamo fare questo ma la macchina ha fatto quello. Abbiamo provato a sistemare quella cosa, ma quell’altra ci ha fatto una pernacchia“. Insomma, anche per sommi capi, un minimo di spiegazione tecnica su cosa minchia è successo non ce la potevano dare? Facendolo si favoriva l’avversario? Non credo… al massimo si abbassavano le aspettative dei competitor su di te. Ma niente, nemmeno una parola al riguardo. Meglio stare a bagno con gli accompagnatori suddetti per un po’ e poi via a casa, pensando a come cavolo fare per sistemare le cose…

PS: Non penso che la Ferrari sia un carciofo (vedi la SF100)

PS2: Non penso che la Ferrari vincerà anche sta volta l’anno prossimo

PS3: Non penso che i tecnici non siano in grado di sistemare la vettura

PS4: Penso che dopo 3 giorni con gli occhi in fico osservando la rossa due paroline in più potevano dircele…

Autore Zander Arcari – @berrageiz 

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv