Enel, trimestre record Sale la redditività, ricavi a 22 miliardi
Oltre 22 miliardi di ricavi, due miliardi di profitti che crescono del 13,6%, una redditività in aumento con il margine operativo lordo vicino ai 6 miliardi (+5,3%) e un debito stabile a 56 miliardi e ormai sotto controllo: Enel il 31 marzo 2025 ha chiuso il trimestre «migliore di sempre» e si presenta con una […] L'articolo Enel, trimestre record Sale la redditività, ricavi a 22 miliardi proviene da Iusletter.

Oltre 22 miliardi di ricavi, due miliardi di profitti che crescono del 13,6%, una redditività in aumento con il margine operativo lordo vicino ai 6 miliardi (+5,3%) e un debito stabile a 56 miliardi e ormai sotto controllo: Enel il 31 marzo 2025 ha chiuso il trimestre «migliore di sempre» e si presenta con una situazione finanziaria che le permette di guardarsi attorno.
L’amministratore delegato Flavio Cattaneo, che ieri ha tracciato il bilancio del suo mandato iniziato il 12 maggio 2023, non ha nascosto le mire di una possibile operazione straordinaria: «In questi due anni — ha dichiarato nella conference call — abbiamo reso l’azienda più solida dal punto di vista finanziario e industriale e ottimizzato la struttura del capitale. Siamo nella posizione migliore per cogliere opportunità di mercato. Con la nostra solida flessibilità finanziaria siamo pronti a coglierle». Le ricerche della preda da acquisire — verosimilmente all’estero — potrebbero essere già cominciate. Enel ha completato l’ottimizzazione della struttura del capitale raggiungendo l’obiettivo di un rapporto tra debito finanziario netto e margine operativo lordo pari a 2,5 (il debito è due volte e mezzo l’ebitda). Meglio del settore, che ha in media un rapporto debito/Ebitda di circa tre volte. Inoltre, il debito negli ultimi mesi è rimasto invariato nonostante il pagamento dei dividendi, l’acquisizione di asset idroelettrici in Spagna e gli investimenti: questo grazie alla generazione di cassa.
Alla crescita del margine operativo lordo — ha spiegato la società — «hanno contribuito le reti in Italia» mentre i ricavi sono aumentati grazie «alle maggiori quantità di energia elettrica prodotta e distribuita, al netto degli effetti delle variazioni di perimetro nei due periodi a confronto». La produzione a zero emissioni ha raggiunto l’83,1% del totale del gruppo Enel considerando la produzione da capacità consolidata.
La cassa
Il debito è stabile e
i flussi di cassa bastano per pagare dividendi
e investimenti
«Nonostante la riduzione dei prezzi ai clienti finali in Italia — ha commentato ancora Cattaneo — abbiamo confermato per il settimo trimestre consecutivo il percorso di crescita organica e sostenibile, grazie all’ottimizzazione di processi, attività e prodotti e al contributo di Iberia e delle Americhe. Abbiamo offerto agli azionisti una remunerazione complessiva superiore al 50%, decisamente migliore della media del settore in Europa, con il valore del titolo cresciuto di oltre il 30% e più di 9 miliardi di dividendi distribuiti».
L'articolo Enel, trimestre record Sale la redditività, ricavi a 22 miliardi proviene da Iusletter.