Come trasformare vecchie tazze (e tazzine) in splendidi vasetti per piantine grasse
I vasi possono nascere da tantissimi oggetti di recupero, e tazze e tazzine non fanno eccezione. Non vale la pena utilizzare quelle ancora integre e in buono stato, ma se ne hai alcune rovinate o con qualche sbeccatura, puoi trasformarle in poche mosse. L’idea è semplice ma scenografica: basta pulire bene la tazzina, riempirla con...

I vasi possono nascere da tantissimi oggetti di recupero, e tazze e tazzine non fanno eccezione. Non vale la pena utilizzare quelle ancora integre e in buono stato, ma se ne hai alcune rovinate o con qualche sbeccatura, puoi trasformarle in poche mosse.
L’idea è semplice ma scenografica: basta pulire bene la tazzina, riempirla con del terriccio e inserire una piantina grassa o un piccolo fiore, aggiungendo eventualmente un po’ di ghiaino. Le piante grasse sono perfette per questo tipo di contenitore perché richiedono poca acqua e non c’è, quindi, il rischio che la pianta marcisca per il ristagno, visto che le tazzine non hanno fori per il drenaggio.
Per quanto riguarda la scelta delle tazze e tazzine, dipende principalmente dai tuoi gusti, ma anche dallo stile e dall’atmosfera della stanza in cui desideri collocare i vasetti. Se hai un ambiente più elegante, potresti optare per tazzine vintage o in porcellana, mentre in uno spazio più moderno o rustico, tazze più essenziali, bianche o colorate. Ti suggeriamo in ogni caso di giocare con le forme e i colori per creare un contrasto che attiri l’attenzione o, al contrario, un look più armonioso e discreto.
Le tazze con fiori possono essere collocate anche sul davanzale o in terrazzo.
Ma puoi anche creare delle mini-installazioni scenografiche come quella che vedi di seguito.
Se desideri creare un angolo che richiami l’atmosfera fiabesca di Alice nel Paese delle Meraviglie, puoi sbizzarrirti ancora di più. Per esempio, potresti far scendere le tazze da un ramo di supporto, legandole con dello spago, e alternarle a qualche teiera.
Leggi anche: