Come preparare i portafogli per affrontare i rischi geopolitici
I rischi geopolitici metteranno alla prova la stabilità del sistema finanziario. Gli esperti intervenuti alla tavola rotonda di FundsPeople spiegano come proteggere i portafogli degli investitori. L'articolo Come preparare i portafogli per affrontare i rischi geopolitici proviene da FundsPeople Italia.

I rischi geopolitici sono saliti alla ribalta negli ultimi anni, e rappresenteranno il principale fattore contro cui restare in guardia anche nel corso del prossimo triennio. È una delle conclusioni esternate dalla BCE nel suo recente Report sulle priorità di vigilanza 2025-2027, che mira a valutare rischi e vulnerabilità per le banche e gli altri protagonisti del settore finanziario. Sharon Donnery, membro del Consiglio di vigilanza della BCE, e Mario Quagliarello, direttore della strategia di supervisione, hanno commentato così lo scenario attuale: “Il rischio geopolitico è divenuto una sfida fondamentale per l’economia globale. In un’era caratterizzata da un protezionismo in ascesa, da un’incertezza acuita e dall’erosione della cooperazione multilaterale, i sistemi finanziari affrontano difficoltà crescenti nell’individuare gli shock potenziali che potrebbero scatenare una crisi”. Da questi rischi non sono certo immuni le strategie di gestione degli investimenti, che al contrario devono attrezzarsi per far fronte a un’incertezza crescente. Ma è possibile proteggere i portafogli da un insieme di fattori così ampio e imprevedibile, tale da rimodellare l’assetto delle principali economie globali, e dei rapporti tra le stesse? A questa domanda hanno risposto gli esperti riuniti in occasione della tavola rotonda organizzata da FundsPeople, in una terza fase del dibattito incentrata sui rischi geopolitici e le strategie per affrontarli.
I commenti si riferiscono al contesto del 4 marzo 2025.
L'articolo Come preparare i portafogli per affrontare i rischi geopolitici proviene da FundsPeople Italia.