Tescoma e l’eCommerce: automazione e rapidità per una logistica dell’ultimo miglio più efficiente

Nel settore eCommerce, la logistica dell’ultimo miglio rappresenta un nodo strategico. Tescoma, brand di riferimento per gli utensili da cucina, ha affrontato l’aumento degli ordini online implementando una soluzione avanzata di automazione, sviluppata in collaborazione con Kardex. Il progetto ha interessato il centro logistico di Cazzago San Martino (BS) e ha previsto l’integrazione di 5 Kardex Horizontal Carousel, 1 Kardex Shuttle, 1 Kardex Miniload-in-a-Box, un sistema di trasporto con rulliera automatica e 2 postazioni di prelievo put-to-light. Il tutto è orchestrato dal software Kardex Power Pick System per la gestione dei materiali e da Kardex JMIF per il controllo dei contenitori nel Miniload-in-a-Box. La soluzione consente un flusso continuo ed efficiente tra picking, sorting e consolidamento ordini. Tescoma gestisce sia minuterie sia articoli voluminosi destinati alla GDO. Gli articoli di taglia media vengono stoccati nei Kardex Horizontal Carousel, in cartoni preconfezionati. Gli oggetti troppo piccoli o troppo grandi, che non consentirebbero uno stoccaggio ottimizzato all’interno dei Kardex Horizontal Carousel, vengono invece collocati nei vassoi del Kardex Shuttle, che garantisce maggiore flessibilità rispetto alla dimensione degli articoli. Gli ordini vengono prelevati dagli operatori dalle postazioni di picking (Horizontal Carousel e Shuttle) e destinati al banco distribuiti tramite put-to-light. Ogni cassetta d’ordine è posta su una posizione fissa indentificata da display luminoso che mostra quantità e posizione di deposito, e ne permette la conferma tramite pulsante. Una volta completato l’ordine, la cassetta viene spinta sulla rulliera e trasferita automaticamente al Kardex Miniload-in-a-Box per il consolidamento. All’uscita del Miniload-in-a-Box, gli articoli possono restare in attesa, su rulliere di sequenziamento, per l’accoppiamento con prodotti voluminosi prelevati dagli scaffali oppure venire spediti direttamente ai clienti eCommerce. Questa logica di pre-annuncio e continuous batching consente all’operatore di lavorare in modo indipendente e gestire contemporaneamente più cassette. Il sequenziamento serve a ottimizzare due fattori: il matching tra minuteria e merce voluminosa, e l’invio coordinato di più ordini verso la stessa area geografica di destinazione. L’automazione consente così a Tescoma di garantire tempi rapidi, precisione di evasione e una customer experience più fluida anche nell’ultimo miglio. Contatta il team Kardex per ottimizzare la logistica del tuo magazzino!  https://www.kardex.com/it/

Mag 8, 2025 - 13:40
 0
Tescoma e l’eCommerce: automazione e rapidità per una logistica dell’ultimo miglio più efficiente

Nel settore eCommerce, la logistica dell’ultimo miglio rappresenta un nodo strategico. Tescoma, brand di riferimento per gli utensili da cucina, ha affrontato l’aumento degli ordini online implementando una soluzione avanzata di automazione, sviluppata in collaborazione con Kardex.

Il progetto ha interessato il centro logistico di Cazzago San Martino (BS) e ha previsto l’integrazione di 5 Kardex Horizontal Carousel, 1 Kardex Shuttle, 1 Kardex Miniload-in-a-Box, un sistema di trasporto con rulliera automatica e 2 postazioni di prelievo put-to-light. Il tutto è orchestrato dal software Kardex Power Pick System per la gestione dei materiali e da Kardex JMIF per il controllo dei contenitori nel Miniload-in-a-Box. La soluzione consente un flusso continuo ed efficiente tra picking, sorting e consolidamento ordini.

20250509 kardex corpo

Tescoma gestisce sia minuterie sia articoli voluminosi destinati alla GDO. Gli articoli di taglia media vengono stoccati nei Kardex Horizontal Carousel, in cartoni preconfezionati. Gli oggetti troppo piccoli o troppo grandi, che non consentirebbero uno stoccaggio ottimizzato all’interno dei Kardex Horizontal Carousel, vengono invece collocati nei vassoi del Kardex Shuttle, che garantisce maggiore flessibilità rispetto alla dimensione degli articoli.

Gli ordini vengono prelevati dagli operatori dalle postazioni di picking (Horizontal Carousel e Shuttle) e destinati al banco distribuiti tramite put-to-light. Ogni cassetta d’ordine è posta su una posizione fissa indentificata da display luminoso che mostra quantità e posizione di deposito, e ne permette la conferma tramite pulsante. Una volta completato l’ordine, la cassetta viene spinta sulla rulliera e trasferita automaticamente al Kardex Miniload-in-a-Box per il consolidamento.

All’uscita del Miniload-in-a-Box, gli articoli possono restare in attesa, su rulliere di sequenziamento, per l’accoppiamento con prodotti voluminosi prelevati dagli scaffali oppure venire spediti direttamente ai clienti eCommerce. Questa logica di pre-annuncio e continuous batching consente all’operatore di lavorare in modo indipendente e gestire contemporaneamente più cassette.

Il sequenziamento serve a ottimizzare due fattori: il matching tra minuteria e merce voluminosa, e l’invio coordinato di più ordini verso la stessa area geografica di destinazione.
L’automazione consente così a Tescoma di garantire tempi rapidi, precisione di evasione e una customer experience più fluida anche nell’ultimo miglio.

Contatta il team Kardex per ottimizzare la logistica del tuo magazzino!

 https://www.kardex.com/it/