LCS e Fluid: una nuova frontiera per la gestione delle flotte autonome
LCS Group partecipa in Fluid, start up innovativa, con un’alleanza strategica focalizzata sullo sviluppo di soluzioni software per il controllo di flotte AGV (Automated Guided Vehicles) e AMR (Autonomous Mobile Robots). Questa partnership rafforza la proposta di LCS nel campo dell’automazione intralogistica, integrando tecnologie diverse in soluzioni sempre più customizzate, modulari e intelligenti, capaci di adattarsi alle esigenze di un mercato in costante evoluzione. Automazione avanzata e gestione centralizzata Grazie all’integrazione delle competenze ingegneristiche di LCS con la piattaforma software di Fluid, è oggi possibile ottimizzare le flotte per la movimentazione di merce di videro tipo all’interno di magazzini e stabilimenti, aumentando l’efficienza operativa e riducendo i margini di errore. Il risultato è un ecosistema automatizzato di diverse tipologie di navette (AGV o AMR) che lavorano in perfetta sincronia, anche se prodotti da marchi diversi e con diverse funzionalità. VDA 5050: interoperabilità per flotte miste Elemento chiave dell’architettura Fluid è l’adozione del protocollo VDA 5050, uno standard promosso da VDA e VDMA per favorire l’interoperabilità tra veicoli autonomi eterogenei. Questo linguaggio comune consente la gestione centralizzata di robot mobili con caratteristiche e tecnologie di guida differenti (SLAM, magnetico, QR code ecc...), siano essi a guida automatica, a forche o con altre configurazioni. Punti di forza dello standard: Compatibilità estesa: consente la coesistenza e il controllo di veicoli di diversa natura in un’unica infrastruttura; Flessibilità operativa: permette l’adattamento dinamico a cambiamenti nei flussi e nei layout; Sistema di comunicazione standardizzato: scambio di comandi chiaro e personalizzabile in base alle specifiche esigenze dell’impianto. Algoritmi predittivi per evitare i deadlock Uno degli ostacoli principali nella gestione di flotte autonome è il rischio di blocchi o stalli operativi. Il software di Fluid affronta questa criticità tramite un sistema predittivo che analizza costantemente i percorsi e le posizioni dei veicoli, anticipando possibili conflitti e gestendo in modo proattivo le priorità di movimento. Questo garantisce una continuità operativa elevata e un flusso logistico privo di interruzioni. Simulazione realistica: l’automazione testata prima della messa in campo Un’altra funzionalità distintiva del sistema Fluid è la possibilità di simulare il comportamento della flotta prima della fase operativa. Le aziende possono così analizzare scenari, validare missioni e dimensionare correttamente i mezzi necessari, riducendo i rischi e migliorando la pianificazione. Funzionalità della simulazione: Caricamento della mappa dell’impianto per test realistici Analisi dei flussi e determinazione del numero ideale di veicoli Simulazione delle missioni per ottimizzare tempi e percorsi Benefici tangibili per il cliente finale L’integrazione tra le competenze impiantistiche di LCS e la piattaforma Fluid consente di costruire soluzioni su misura per la logistica interna. I principali vantaggi includono: Maggiore efficienza e velocità nei processi di movimentazione Capacità di espansione e riconfigurazione delle flotte Riduzione dei costi operativi grazie a un’automazione intelligente Aumento della sicurezza tramite controllo e tracciamento in tempo reale Gestione semplificata di veicoli eterogenei e di diversi produttori Verso una logistica più smart e connessa La sinergia tra LCS e Fluid rappresenta un passo decisivo verso una nuova visione dell’intralogistica. Tecnologie avanzate e approccio umano-centrico si fondono per creare ambienti produttivi dove uomo e macchina collaborano in modo efficiente, sicuro e sostenibile. LCS continua così il suo percorso come partner di riferimento nell’automazione dei processi logistici, offrendo soluzioni avanzate capaci di rispondere alle sfide presenti e future del settore. https://www.lcsgroup.it

LCS Group partecipa in Fluid, start up innovativa, con un’alleanza strategica focalizzata sullo sviluppo di soluzioni software per il controllo di flotte AGV (Automated Guided Vehicles) e AMR (Autonomous Mobile Robots).
Questa partnership rafforza la proposta di LCS nel campo dell’automazione intralogistica, integrando tecnologie diverse in soluzioni sempre più customizzate, modulari e intelligenti, capaci di adattarsi alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.
Automazione avanzata e gestione centralizzata
Grazie all’integrazione delle competenze ingegneristiche di LCS con la piattaforma software di Fluid, è oggi possibile ottimizzare le flotte per la movimentazione di merce di videro tipo all’interno di magazzini e stabilimenti, aumentando l’efficienza operativa e riducendo i margini di errore.
Il risultato è un ecosistema automatizzato di diverse tipologie di navette (AGV o AMR) che lavorano in perfetta sincronia, anche se prodotti da marchi diversi e con diverse funzionalità.
VDA 5050: interoperabilità per flotte miste
Elemento chiave dell’architettura Fluid è l’adozione del protocollo VDA 5050, uno standard promosso da VDA e VDMA per favorire l’interoperabilità tra veicoli autonomi eterogenei. Questo linguaggio comune consente la gestione centralizzata di robot mobili con caratteristiche e tecnologie di guida differenti (SLAM, magnetico, QR code ecc...), siano essi a guida automatica, a forche o con altre configurazioni.
Punti di forza dello standard:
- Compatibilità estesa: consente la coesistenza e il controllo di veicoli di diversa natura in un’unica infrastruttura;
- Flessibilità operativa: permette l’adattamento dinamico a cambiamenti nei flussi e nei layout;
- Sistema di comunicazione standardizzato: scambio di comandi chiaro e personalizzabile in base alle specifiche esigenze dell’impianto.
Algoritmi predittivi per evitare i deadlock
Uno degli ostacoli principali nella gestione di flotte autonome è il rischio di blocchi o stalli operativi. Il software di Fluid affronta questa criticità tramite un sistema predittivo che analizza costantemente i percorsi e le posizioni dei veicoli, anticipando possibili conflitti e gestendo in modo proattivo le priorità di movimento. Questo garantisce una continuità operativa elevata e un flusso logistico privo di interruzioni.
Simulazione realistica: l’automazione testata prima della messa in campo
Un’altra funzionalità distintiva del sistema Fluid è la possibilità di simulare il comportamento della flotta prima della fase operativa. Le aziende possono così analizzare scenari, validare missioni e dimensionare correttamente i mezzi necessari, riducendo i rischi e migliorando la pianificazione.
Funzionalità della simulazione:
- Caricamento della mappa dell’impianto per test realistici
- Analisi dei flussi e determinazione del numero ideale di veicoli
- Simulazione delle missioni per ottimizzare tempi e percorsi
Benefici tangibili per il cliente finale
L’integrazione tra le competenze impiantistiche di LCS e la piattaforma Fluid consente di costruire soluzioni su misura per la logistica interna. I principali vantaggi includono:
- Maggiore efficienza e velocità nei processi di movimentazione
- Capacità di espansione e riconfigurazione delle flotte
- Riduzione dei costi operativi grazie a un’automazione intelligente
- Aumento della sicurezza tramite controllo e tracciamento in tempo reale
- Gestione semplificata di veicoli eterogenei e di diversi produttori
Verso una logistica più smart e connessa
La sinergia tra LCS e Fluid rappresenta un passo decisivo verso una nuova visione dell’intralogistica. Tecnologie avanzate e approccio umano-centrico si fondono per creare ambienti produttivi dove uomo e macchina collaborano in modo efficiente, sicuro e sostenibile.
LCS continua così il suo percorso come partner di riferimento nell’automazione dei processi logistici, offrendo soluzioni avanzate capaci di rispondere alle sfide presenti e future del settore.