Swisscom: il fatturato è salvo grazie alle new entry Vodafone Italia e Fastweb
Nel primo trimestre del 2025, Fastweb e Vodafone Italia — ora un’unica entità industriale, sotto il controllo di Swisscom — presentano i risultati finanziari consolidati. Ricavi per 1,818 miliardi di euro, Ebitda in flessione ma crescita marcata nei servizi digitali avanzati e nella rete Wholesale. Swisscom e il percorso di integrazione di Fastweb e Vodafone […] L'articolo Swisscom: il fatturato è salvo grazie alle new entry Vodafone Italia e Fastweb proviene da Economy Magazine.

Nel primo trimestre del 2025, Fastweb e Vodafone Italia — ora un’unica entità industriale, sotto il controllo di Swisscom — presentano i risultati finanziari consolidati. Ricavi per 1,818 miliardi di euro, Ebitda in flessione ma crescita marcata nei servizi digitali avanzati e nella rete Wholesale.
Swisscom e il percorso di integrazione di Fastweb e Vodafone
L’integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, voluta da Swisscom, entra nel vivo con la pubblicazione del primo bilancio trimestrale congiunto. La fusione operativa tra le due realtà si inserisce in una strategia ambiziosa che punta a coniugare scala industriale, competenze digitali e offerta diversificata. Al 31 marzo 2025, i ricavi si attestano a 1,818 miliardi di euro, in lieve contrazione rispetto allo stesso periodo del 2024 (-0,4%). Il margine operativo lordo (Ebitdaal) è pari a 422 milioni (-12,1%), mentre gli investimenti (Capex reported) scendono a 382 milioni (-19,9%).
Il free cash flow operativo si rafforza, con un OpFCF reported di 40 milioni (+37 milioni su base annua) e un OpFCF adjusted di 57 milioni di euro (+16,3%), grazie a un utilizzo più efficiente delle risorse e alla conclusione di progetti strategici.
Crescono energia e servizi digitali
Nel comparto residenziale, fortemente condizionato dalla competizione sui prezzi, i ricavi si fermano a 854 milioni di euro (-2,6%). A calare sono soprattutto i ricavi legati alla connettività tradizionale, mentre i servizi “beyond the core” — ovvero quelli a maggior valore aggiunto — evidenziano un andamento in crescita, a conferma di un cambio di paradigma nell’offerta commerciale.
LEGGI ANCHE Fusione Fastweb-Vodafone: parte la rete unica per clienti mobili
La base clienti nel fisso e nel mobile risente delle dinamiche di mercato: 15,9 milioni gli utenti mobili (-2,6%) e 4,7 milioni quelli su rete fissa (-4,2%). Spicca invece la performance di Fastweb Energia: a un anno dal debutto, ha superato i 69mila clienti residenziali, con un incremento del 15% rispetto alla fine del 2024.
Enterprise e Wholesale trainano la crescita
Più positiva la performance nel segmento Enterprise, che vede i ricavi crescere del 2,7% a 800 milioni di euro, grazie soprattutto alla spinta delle soluzioni avanzate basate su Cloud, Internet of Things, cybersecurity e Mobile Private Network (MPN), che generano ricavi per 202 milioni di euro (+9,2%).
In netta espansione anche il comparto Wholesale, che registra un incremento del 34,4% nel numero di linee a banda ultralarga fornite ad altri operatori, raggiungendo quota 968mila. Sul fronte mobile, prosegue la migrazione dei clienti CoopVoce sulla rete Vodafone, in un’ottica di ottimizzazione infrastrutturale. I ricavi complessivi del segmento si attestano a 164 milioni di euro, in flessione del 4,1%, effetto della dismissione di servizi a bassa marginalità a favore del focus sui segmenti core.
Il risultati di gruppo
Dopo l’acquisizione di Vodafone Italia la cui integrazione “procede secondo i piani”, Swisscom registra il fatturato trimestrale più alto della sua storia
I ricavi sono cresciuti del 39,3%, arrivando a 3.759 milioni di franchi svizzeri e l’Ebitda al netto degli oneri di leasing è aumentato del 17,9% attestandosi a 1.277 milioni di franchi con un operating free cash flow di 498 milioni (+1,8%).
È l’Italia il motore perché nel segmento Svizzera il fatturato è sceso dell’1,2% a 1.962 milioni e quelli da servizi sono scesi complessivamente del 2%, attestandosi a 1.294 milioni; un calo – spiega una nota – compensata per quasi la metà dai risparmi sui costi. L’EbitdaaL è rimasto relativamente stabile (865 milioni -0,3%), mentre l’operating free cash flow è salito dello 0,2% a 442 milioni.
Infrastrutture e sostenibilità: gli asset strategici
Gli investimenti infrastrutturali continuano a essere un pilastro della strategia del gruppo: la copertura 5G ha raggiunto il 78% della popolazione italiana, mentre la rete in fibra FTTH copre il 52% del territorio nazionale. In parallelo, il gruppo conferma il proprio impegno ESG: entro il 2035 l’obiettivo è diventare Net Zero Carbon, in linea con la strategia Swisscom. Tra le iniziative sociali più rilevanti, spiccano i corsi gratuiti della Fastweb Digital Academy e i programmi contro la violenza di genere.
L'articolo Swisscom: il fatturato è salvo grazie alle new entry Vodafone Italia e Fastweb proviene da Economy Magazine.