Sono un agronomo e ti spiego come evitare il falso miele cinese (che in realtà è tutto zuccheri)

Il miele è un alimento prezioso e apprezzato in tutto il mondo, ma purtroppo anche soggetto a frequenti contraffazioni.  L’agronomo Daniele Paci, ha recentemente messo in guardia i consumatori riguardo al miele che troviamo sugli scaffali dei supermercati, soprattutto per quanto riguarda le possibili falsificazioni. In un video pubblicato sui social, Paci ha sottolineato che...

Apr 4, 2025 - 17:12
 0
Sono un agronomo e ti spiego come evitare il falso miele cinese (che in realtà è tutto zuccheri)

Il miele è un alimento prezioso e apprezzato in tutto il mondo, ma purtroppo anche soggetto a frequenti contraffazioni.  L’agronomo Daniele Paci, ha recentemente messo in guardia i consumatori riguardo al miele che troviamo sugli scaffali dei supermercati, soprattutto per quanto riguarda le possibili falsificazioni.

In un video pubblicato sui social, Paci ha sottolineato che una buona parte del miele venduto nel mondo proviene dalla Cina, ma in questo caso ciò che arriva sulle nostre tavole non è affatto miele, bensì sciroppo di fruttosio mascherato da miele.

Ma come possiamo essere certi che ciò che compriamo sia davvero miele autentico? Ecco i consigli pratici per evitare di cadere in inganno.

La verità sul miele importato dalla Cina

Paci ha rilevato che circa il 25% del miele venduto a livello globale è di origine cinese. Il problema è che questo prodotto spesso non è miele autentico, ma sciroppo di fruttosio venduto a prezzi inferiori rispetto al prodotto genuino.

Un aspetto particolarmente preoccupante evidenziato da Paci è la facilità con cui questi sciroppi di fruttosio, utilizzati per creare il falso miele, possono essere reperiti. L’agronomo afferma di aver trovato questi prodotti in vendita liberamente online, rendendo la contraffazione accessibile su larga scala. Questo commercio senza adeguati controlli contribuisce significativamente alla diffusione del problema e rende ancora più difficile per il consumatore distinguere tra prodotto autentico e contraffatto.

Acquistare miele autentico

Dato che i metodi analitici convenzionali non sempre riescono a distinguere il vero miele dalle imitazioni, l’approccio più sicuro consiste nell’evitare i prodotti provenienti dalla Cina e le miscele etichettate come “miele UE/non UE”, che potenzialmente contengono sostanze non autentiche. La soluzione ideale è rivolgersi direttamente agli apicoltori locali italiani, che garantiscono prodotti genuini.

Se non avete però accesso diretto a un produttore locale, l’etichetta diventa fondamentale: verificate sempre che riporti chiaramente “origine del prodotto: Italia”. Questo rappresenta uno dei modi più affidabili per assicurarsi di acquistare miele proveniente da una fonte controllata e autentica.

Insomma, con la giusta attenzione possiamo non solo acquistare un prodotto autentico e genuino ma anche sostenere i produttori locali.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: