La Dolce Vita ora viaggia su rotaia: ti porto sul primo treno italiano di lusso sostenibile
È partito oggi dalla stazione Ostiense di Roma, e in direzione Montalcino, il primo viaggio de “La Dolce Vita Orient Express“, un treno di lusso che promette di rivoluzionare il concetto di turismo in Italia. Frutto della collaborazione tra Arsenale e il leggendario marchio Orient Express, con il supporto di Fondazione FS Italiane e FS...

È partito oggi dalla stazione Ostiense di Roma, e in direzione Montalcino, il primo viaggio de “La Dolce Vita Orient Express“, un treno di lusso che promette di rivoluzionare il concetto di turismo in Italia. Frutto della collaborazione tra Arsenale e il leggendario marchio Orient Express, con il supporto di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani, questo nuovo mezzo di trasporto vuole fondere eleganza, comfort e sostenibilità in un’esperienza senza precedenti.
Un nuovo capitolo per le carrozze dimenticate
Uno degli aspetti più interessanti del progetto è la sua anima sostenibile e circolare: le 31 cabine (18 suite, 12 deluxe e una suite speciale “La Dolce Vita”) sono state ricavate da vecchie carrozze Intercity degli anni ’60 e ’80, destinate alla dismissione e ora riportate a nuova vita grazie al restauro eseguito tra la CPL di Brindisi e la Omer di Carini, due eccellenze dell’industria ferroviaria italiana.
Parte "La dolce vita", il primo treno di lusso made in Italy. Il 4 aprile il primo viaggio. #ANSA https://t.co/BsYojTDPtS pic.twitter.com/u84atVO3ma
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) April 3, 2025
“Con La Dolce Vita Orient Express introduciamo un nuovo modello di viaggio: le crociere su rotaia, una tendenza emergente che sta conquistando i viaggiatori di tutto il mondo”, ha spiegato Paolo Barletta, amministratore delegato di Arsenale. Un’idea che coniuga turismo lento e consapevole, permettendo ai passeggeri di scoprire l’Italia in modo esclusivo e autentico.
Otto itinerari per esplorare l’Italia
La vera innovazione risiede nei percorsi pensati per valorizzare non solo le destinazioni più iconiche, ma anche quelle meno conosciute. Gli otto itinerari attraversano 14 regioni italiane, spaziando dai vigneti di Montalcino (prima tappa del viaggio inaugurale) a Venezia, da Portofino ai Sassi di Matera, dalla via del tartufo verso Nizza Monferrato fino alle suggestive fermate in Sicilia, tra Catania, Palermo e Taormina.
“Questo treno risponde alle esigenze di un turismo più sostenibile, lento e autentico, portando alla luce territori meno battuti ma altrettanto straordinari”, ha dichiarato Daniela Santanché, ministra del Turismo, durante l’inaugurazione.
Il turismo slow come risposta all’overtourism
Il concetto alla base di questo progetto è la decongestione delle mete sovraffollate, offrendo ai viaggiatori un’alternativa di lusso che incentiva la scoperta di località meno affollate. Ogni sosta è pensata per permettere una vera immersione culturale e gastronomica nei territori visitati, distribuendo i flussi turistici e sostenendo le economie locali.
“Il lancio de La Dolce Vita Orient Express è un invito a riscoprire l’Italia con un nuovo sguardo, lasciandosi cullare dal fascino senza tempo del viaggio su rotaia”, ha affermato Gilda Perez-Alvarado, amministratrice delegata di Orient Express. L’avventura inizia ancora prima della partenza, nella Dolce Vita Lounge della stazione Ostiense, un salone storico reinventato dall’architetto Hugo Toro.
Design e al gusto italiani
Gli interni del treno celebrano l’epoca d’oro del design italiano con richiami ai grandi maestri Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Materiali pregiati e dettagli artigianali trasformano ogni cabina in un ambiente raffinato e confortevole.
L’esperienza gastronomica è firmata dallo chef tre stelle Michelin Heinz Beck, che ha ideato menù ispirati ai territori attraversati, regalando ai viaggiatori un viaggio nel viaggio, all’insegna del gusto e della tradizione.
Un progetto ambizioso per il futuro del turismo ferroviario
Attualmente è operativo un solo convoglio, ma entro luglio 2025 ne sarà aggiunto un secondo, con l’obiettivo di raggiungere sei treni entro il 2027. Con un investimento di 280 milioni di euro, il progetto punta a diventare la più grande flotta ferroviaria privata dedicata al turismo di lusso sostenibile.
La Dolce Vita Orient Express non è solo un viaggio, ma un’icona di un nuovo modo di esplorare il Belpaese, coniugando nostalgia e innovazione, lusso e responsabilità ambientale. Un sogno su rotaia pronto a conquistare i viaggiatori di tutto il mondo.
Ti potrebbe interessare anche:
- Questo week end puoi tornare indietro nel tempo con un viaggio indimenticabile a bordo di un treno storico
- Torna l’appuntamento con i treni storici in Lombardia: riparte la stagione in cui si può “viaggiare nel tempo”
- Ritornano i viaggi con l’Archeotreno a bordo dei treni storici da Napoli a Pompei e Paestum all’insegna del turismo lento