Brandacujun
Scopri la ricetta del brandacujun ligure: baccalà, patate, olio e profumo di limone per un piatto tradizionale semplice e saporito.

Categoria: Secondi piatti
Ingredienti per cucinare il brandacujun:
- Baccalà ammollato 600 gr
- Patate 300 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 100 gr
- Spicchio di aglio 1
- Pinoli 20 gr
- Prezzemolo 15 gr
- Scorza di limone q.b. scorza di 1 limone
- Succo di limone q.b. succo di 1 limone
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Come si fa il brandacujun
Pela le patate e tagliale a cubetti. Metti in una pentola le patate e il baccalà, copri con acqua e porta a bollore. Cuoci per circa 30-40 minuti. Durante la cottura, elimina la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola. Quando il baccalà è pronto, scolalo e lascialo intiepidire.
Nel frattempo trita finemente il prezzemolo con i pinoli. Trita anche lo spicchio d’aglio e mettilo da parte. Quando il baccalà è freddo, rimuovi la pelle, sbriciolalo con le mani ed elimina le eventuali spine. In un tegame capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva.
Aggiungi l’aglio tritato e fallo insaporire a fuoco moderato. Unisci il baccalà e le patate, poi versa un po’ d’olio e aggiungi il trito di prezzemolo e pinoli. Copri con il coperchio e cuoci a fuoco lento. Durante la cottura, aggiungi a più riprese il resto dell’olio, sempre poco alla volta.
Ogni 5-7 minuti, spegni la fiamma e rotea il tegame fuori dal fuoco per amalgamare bene gli ingredienti. Prosegui la cottura per circa 1 ora, finché il composto risulterà completamente sfaldato. A fine cottura, spegni il fuoco, versa il succo di limone, aggiusta di sale e pepe e mescola bene. Impiatta e profuma il piatto con la scorza di limone. Puoi servire il brandacujun caldo, tiepido oppure freddo.
Come si conserva il brandacujun
Il brandacujun si conserva in frigo fino a 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Puoi gustarlo freddo oppure riscaldarlo brevemente in padella con un filo d’olio. Non è adatto al congelamento.
Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare
- Per velocizzare la preparazione, puoi lessare le patate in anticipo.
- Se ti avanza del baccalà già cotto, questa è la ricetta perfetta per valorizzarlo.
- I pinoli possono essere sostituiti con mandorle o noci tritate, se li hai già in dispensa.
- Conserva la pelle del baccalà per insaporire brodi o zuppe di pesce.
Potresti cucinare anche...
- Baccalà mantecato con olive: cremoso e ideale sui crostini.
- Patate lesse ripassate: un contorno leggero e versatile.
- Insalata tiepida di pesce: perfetta con baccalà o merluzzo.
- Frittelle di baccalà: croccanti fuori, morbide dentro.
- Risotto al baccalà: ricco e profumato.