Smartwatch e tetti riflettenti contro le ondate di calore estremo: così si prova a salvare sempre più vite

Ad Ahmedabad, una città dell’India occidentale da sempre soggetta a estati roventi, il caldo ha ormai raggiunto livelli che possono risultare mortali dopo poche ore di esposizione. In risposta a questa crisi climatica sempre più grave, è partito un progetto pilota che combina tecnologia indossabile e soluzioni architettoniche semplici ma efficaci, come i tetti riflettenti,...

Mag 6, 2025 - 15:05
 0
Smartwatch e tetti riflettenti contro le ondate di calore estremo: così si prova a salvare sempre più vite

Ad Ahmedabad, una città dell’India occidentale da sempre soggetta a estati roventi, il caldo ha ormai raggiunto livelli che possono risultare mortali dopo poche ore di esposizione. In risposta a questa crisi climatica sempre più grave, è partito un progetto pilota che combina tecnologia indossabile e soluzioni architettoniche semplici ma efficaci, come i tetti riflettenti, per monitorare e ridurre l’impatto del caldo estremo sulle comunità vulnerabili.

Nel quartiere popolare di Vanzara Vas, oltre 200 abitanti sono stati dotati di smartwatch che rilevano battito cardiaco, qualità del sonno e altri parametri vitali. I dati raccolti aiutano i ricercatori a capire come il corpo umano reagisce alle alte temperature, soprattutto in contesti abitativi dove le condizioni sono critiche: case con tetti in lamiera che, sotto il sole, diventano veri e propri forni.

Parallelamente, alcuni tetti sono stati coperti con una speciale vernice riflettente, capace di abbassare la temperatura interna delle abitazioni. Il confronto tra case con e senza questa modifica, unito alle rilevazioni degli orologi intelligenti, permetterà di valutare l’efficacia di questa soluzione a basso costo.

Le temperature estreme colpiscono soprattutto i più poveri

Il progetto, coordinato da università e enti sanitari internazionali e locali, si inserisce in una più ampia ricerca condotta anche in Burkina Faso, Niue (isola del Pacifico) e Messico. L’obiettivo è identificare strumenti pratici per aiutare i circa 1,1 miliardi di persone che vivono in insediamenti informali ad affrontare un clima sempre più ostile.

Ahmedabad è stata tra le prime città indiane a dotarsi di un piano di emergenza contro il caldo, dopo che nel 2010 un’ondata di calore provocò 1.300 morti in eccesso. Ma oggi la sfida si è intensificata: le temperature estreme arrivano prima, durano di più e colpiscono soprattutto i poveri e chi vive ai margini.

I residenti coinvolti accolgono il progetto con speranza: anche se alcune case non hanno ancora ricevuto il trattamento sul tetto, indossare l’orologio le dà fiducia che qualcosa possa cambiare. Per lei e molti altri, il caldo non è solo fastidio: è una minaccia quotidiana alla salute, al lavoro e al riposo notturno. In un mondo dove il cambiamento climatico accentua le disuguaglianze, questi interventi rappresentano un primo passo concreto verso una maggiore giustizia climatica.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: