Questa imponente diga cinese ha rallentato per davvero la rotazione della Terra: la conferma della NASA

La Diga delle Tre Gole, costruita sul fiume Yangtze in Cina, è talmente imponente da aver provocato cambiamenti misurabili nella rotazione del nostro pianeta. Secondo le analisi pubblicate dalla NASA e dal Jet Propulsion Laboratory (JPL), l’enorme massa d’acqua trattenuta dalla diga ha causato uno spostamento dell’asse terrestre di circa 2 centimetri, contribuendo a un...

Mag 6, 2025 - 15:05
 0
Questa imponente diga cinese ha rallentato per davvero la rotazione della Terra: la conferma della NASA

La Diga delle Tre Gole, costruita sul fiume Yangtze in Cina, è talmente imponente da aver provocato cambiamenti misurabili nella rotazione del nostro pianeta. Secondo le analisi pubblicate dalla NASA e dal Jet Propulsion Laboratory (JPL), l’enorme massa d’acqua trattenuta dalla diga ha causato uno spostamento dell’asse terrestre di circa 2 centimetri, contribuendo a un leggero rallentamento della rotazione della Terra.

Il progetto, il più grande impianto idroelettrico mai realizzato dall’uomo, trattiene circa 40 chilometri cubi di acqua, pari a 39 trilioni di chilogrammi, a un’altitudine media di 175 metri sul livello del mare. Questo accumulo di massa in una posizione specifica ha modificato la distribuzione della massa terrestre, con effetti paragonabili a quelli di un pattinatore che allarga le braccia per rallentare la rotazione.

Effetti misurabili ma invisibili nella vita quotidiana 

L’intervento umano sul paesaggio, per quanto localizzato, può influenzare il comportamento del pianeta nel suo insieme. Gli scienziati della NASA hanno calcolato che, a causa dell’aumento del momento d’inerzia del pianeta, la durata del giorno si è allungata di circa 0,06 microsecondi, ovvero 60 nanosecondi. Questo cambiamento, seppur minuscolo e impercettibile per gli esseri umani, è stato rilevato tramite strumenti di misurazione ad altissima precisione.

Questo effetto geofisico dimostra come l’ingegneria umana su scala monumentale sia capace di interagire con le dinamiche fisiche della Terra stessa, toccando aspetti come l’equilibrio dell’asse e la durata di una giornata. È un esempio raro e sorprendente di come un’infrastruttura artificiale possa lasciare un’impronta nei movimenti planetari, di solito influenzati da forze astronomiche.

Non solo energia 

Oltre al suo ruolo di fonte energetica rinnovabile, la Diga delle Tre Gole è diventata un emblema del potenziale impatto ambientale delle opere ingegneristiche umane. Nonostante i benefici in termini di produzione energetica, controllo delle piene e navigazione fluviale, la diga ha sollevato nel tempo anche numerosi interrogativi ecologici, sociali e geologici.

Il fatto che una singola struttura possa influenzare la rotazione della Terra spinge a una riflessione più ampia sulla responsabilità che accompagna ogni intervento umano su larga scala. La Terra, con tutti i suoi equilibri, risponde anche alle nostre azioni.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: NASA

Ti potrebbe interessare anche: