Sangue nelle urine (ematuria): cause, sintomi, diagnosi

Ematuria, cosa è bene sapere La presenza di sangue nelle urine, nota in termini medici come ematuria, può essere un… L'articolo Sangue nelle urine (ematuria): cause, sintomi, diagnosi sembra essere il primo su InSalute.

Apr 30, 2025 - 11:36
 0
Sangue nelle urine (ematuria): cause, sintomi, diagnosi
Giovane donna stesa sul divano che presenta sintomi di ematuria

Ematuria, cosa è bene sapere

La presenza di sangue nelle urine, nota in termini medici come ematuria, può essere un sintomo allarmante. Sebbene non sempre indichi una patologia grave, è fondamentale comprenderne le possibili cause e i sintomi per intervenire tempestivamente e ricevere le cure appropriate. Questo articolo fornisce una panoramica completa sull’ematuria, inclusi i diversi tipi, le cause, i sintomi, la diagnosi e la sua durata.

Mai più bilancio bloccato se sei bloccato a letto

Scopri la polizza My Business

Ematuria: macroscopica e microscopica

L’ematuria si divide in due categorie principali: macroscopica e microscopica.

  • L’ematuria macroscopica, caratterizzata dalla presenza di emazie nelle urine visibili a occhio nudo, conferisce alle urine una colorazione rosa, rossa o marrone.
  • L’ematuria microscopica, invece, non è rilevabile a occhio nudo e viene diagnosticata tramite un esame delle urine che rileva la presenza di globuli rossi.

Entrambe le forme possono essere indicative di diverse condizioni, alcune delle quali richiedono un intervento medico immediato.

Cause dell’ematuria: quali sono?

Le cause dell’ematuria sono molteplici e variano da condizioni relativamente benigne a patologie più serie. Ecco alcune tra le cause più comuni di sangue nelle urine.

  • Infezioni del tratto urinario: le infezioni batteriche della vescica o dei reni possono causare irritazione e sanguinamento.
  • Calcoli renali o vescicali: queste formazioni cristalline possono irritare o ostruire le vie urinarie, provocando ematuria.
  • Ingrossamento della prostata: l’ipertrofia prostatica benigna, comune negli uomini di età avanzata, può comprimere l’uretra e causare sangue nelle urine.
  • Glomerulonefrite: un’infiammazione dei glomeruli, le unità filtranti dei reni, può portare alla presenza di emazie nelle urine.
  • Tumori del rene o della vescica: sebbene meno comuni, i tumori del tratto urinario possono manifestarsi con ematuria.
  • Traumi: un trauma renale o vescicale può causare sanguinamento.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, possono aumentare il rischio di ematuria.
  • Esercizio fisico intenso: in alcuni casi, l’esercizio fisico intenso può causare ematuria temporanea.
  • Malattie genetiche: alcune malattie genetiche, come la malattia renale policistica, possono predisporre all’ematuria.

È importante ricordare che solo un medico può diagnosticare la causa specifica di sangue nelle urine e prescrivere il trattamento adeguato.

Sintomi dell’ematuria: cosa cercare?

Il sintomo principale dell’ematuria macroscopica è la presenza visibile di sangue nelle urine. A seconda della quantità di sangue, il colore può variare dal rosa pallido al rosso scuro. L’ematuria microscopica, invece, non presenta sintomi visibili. Oltre alla presenza di sangue nelle urine, altri sintomi possono accompagnare l’ematuria.

  • Dolore o bruciore durante la minzione
  • Minzione frequente
  • Urgenza minzionale
  • Dolore addominale o al fianco
  • Febbre e brividi
  • Nausea e vomito
Medico in laboratorio analizza la presenza di sangue nelle urine per diagnosi ematuria

Attraverso un’analisi completa, il medico può valutare la presenza di sangue nelle urine e consigliare gli esami successivi più appropriati.

Diagnosi e durata dell’ematuria

Se notate sangue nelle urine, consultate un medico. Il medico effettuerà un esame fisico, valuterà la vostra storia clinica e potrebbe richiedere esami come analisi delle urine, ecografia, cistoscopia o altri test diagnostici.

La durata dell’ematuria varia a seconda della causa. Un’infezione trattata correttamente può risolversi in pochi giorni, mentre condizioni più serie possono richiedere trattamenti più lunghi.

Prevenzione

Alcune forme di ematuria possono essere prevenute con uno stile di vita sano: bere molta acqua, seguire una dieta equilibrata, evitare il fumo e limitare l’alcol. Seguire le indicazioni del medico per la gestione di condizioni croniche come ipertensione o diabete è altrettanto importante.

Giovane donna previene l'ematuria bevendo molta acqua

La prevenzione dell’ematuria si basa anche su abitudini semplici come bere acqua frequentemente.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
National Kidney Foundation

Glossario informativo

Ematuria: presenza di sangue nelle urine.
Emazie: globuli rossi.
Glomeruli: unità funzionali del rene responsabili della filtrazione del sangue.
Glomerulonefrite: infiammazione dei glomeruli renali.
Ipertrofia prostatica benigna: ingrossamento non canceroso della prostata.
Cistoscopia: esame diagnostico che permette di visualizzare l’interno della vescica.

L'articolo Sangue nelle urine (ematuria): cause, sintomi, diagnosi sembra essere il primo su InSalute.