Meteo Weekend, la città più calda d’Italia

Il meteo italiano sta per vive una svolta clamorosa. Dopo settimane di incertezza, il protagonista assoluto sarà il sole e con lui un’ondata di caldo anomalo che abbraccerà tutto il Paese da ieri mercoledì 30 aprile 2025. L’arrivo di un potente anticiclone subtropicale regalerà giornate estive fuori stagione, ideali per godersi i ponti di fine […] Meteo Weekend, la città più calda d’Italia

Mag 1, 2025 - 17:44
 0
Meteo Weekend, la città più calda d’Italia
Il meteo italiano sta per vive una svolta clamorosa. Dopo settimane di incertezza, il protagonista assoluto sarà il sole e con lui un’ondata di caldo anomalo che abbraccerà tutto il Paese da ieri mercoledì 30 aprile 2025. L’arrivo di un potente anticiclone subtropicale regalerà giornate estive fuori stagione, ideali per godersi i ponti di fine aprile e inizio maggio all’aria aperta. Perché il meteo cambia così improvvisamente Il mutamento delle condizioni atmosferiche sarà determinato dall’incontro tra due sistemi di alta pressione: l’anticiclone delle Azzorre, ancora attivo su parte del Nord Europa, e l’anticiclone africano, in risalita dal Sahara. La loro fusione darà origine a un campo di alta pressione estremamente stabile e caldo, che convoglierà sull’Italia masse d’aria roventi, creando un anticipo d’estate mai visto a fine aprile. L’Estate esplode sull’Italia Da mercoledì 29 il meteo è dominato dal sole ovunque, accompagnato da un’impennata termica assurda per il periodo. I valori salgono rapidamente ben oltre la media stagionale, raggiungendo temperature degne della metà di giugno, se non luglio. Meteo Italia: Catania e Foggia prime nel caldo, Olbia rincorre Il nuovo quadro termico cambia le carte in tavola: la città che farà registrare la temperatura più alta sarà Catania, seguita da Foggia, entrambe con picchi di 30°C. Appena dietro, una lunga lista di città toccherà i 29°C. Tra queste spiccano Bologna, Vercelli, Mantova, Padova, Andria, Cesena, Ferrara, Milano, Modena, Ravenna, Rovigo, Benevento, Cremona, Monza, Novara, Piacenza, Alessandria, Pavia, Reggio nell’Emilia, Taranto, Treviso, Verbania, Vicenza, Asti, Bari, Bolzano, Parma, Pordenone, Barletta, Forlì e Olbia. A quota 28°C troviamo invece città come Lecce, Lodi, Trani, Como, Lecco, Verona, Torino, Brescia, Cosenza, Firenze, Caltanissetta, Oristano, Prato, Caserta e Udine. Meteo caldo anche su Roma, Trieste e Messina Non mancheranno città importanti pronte a sfiorare i 27°C: tra queste Pesaro, Rimini, Bergamo, Lucca, Matera, Trento, Gorizia, Catanzaro, Pistoia, Roma, Siracusa, Arezzo, Avellino, Ancona, Ascoli Piceno, Varese, Carbonia, Pisa, Messina, Trieste e La Spezia. Subito dietro, con 26°C, troviamo Crotone, Grosseto, Carrara, Brindisi, Iglesias, Siena, Terni, Palermo, Reggio di Calabria, Ragusa, Chieti, Frosinone, Sassari, Agrigento, Macerata, Sanluri, Sondrio e Viterbo. Meteo più mite su Napoli, Venezia e il Centro Diverse città si fermeranno sui 25°C: tra esse Cuneo, Isernia, Trapani, Biella, Enna, Massa, Tortolì, Imperia, Genova, Venezia, Savona, Urbino, Belluno, Cagliari, Tempio Pausania, Fermo, Perugia, Teramo e Villacidro. Valori ancora più contenuti per Napoli, Rieti, Salerno, L’Aquila, Livorno, Pescara, Latina, Nuoro, Aosta, Campobasso e Vibo Valentia, che oscilleranno attorno ai 24°C. A Potenza il termometro salirà fino a 23°C, mentre a Lanusei si registreranno 22°C. Fase calda ma breve: dal Nord Europa torna l’instabilità Chi sogna una lunga estate anticipata dovrà rassegnarsi. Le previsioni fornite da ECMWF e NOAA indicano che a partire dal weekend del 3-4 maggio, correnti più fresche provenienti dal Nord Europa riporteranno instabilità e temperature più consone alla primavera. L’anticiclone africano sarà così costretto a cedere terreno.

Meteo Weekend, la città più calda d’Italia