Robert Francis Prevost è papa Leone XIV
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.

Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
69 anni, statunitense di origini italiane, francesi e spagnole, è nato a Chicago. Si tratta della prima volta che un nordamericano arriva al soglio di Pietro. A proclamare il nuovo Papa è stato il protodiacono Dominique Mamberti, dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, con la formula «Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Papam…». L’annuncio è avvenuto alle ore 19:15 di giovedì 8 maggio.
La fumata bianca, che ha annunciato al mondo la fine dell’attesa, è uscita dal comignolo della Cappella Sistina alle 18:07, dopo la quarta votazione e al secondo giorno di conclave. L’extra omnes – il fuori tutti – è stato pronunciato infatti solo poco più di 24 ore fa, alle 16:30 di mercoledì 7. L’annuncio, accompagnato dalle campane di Roma a festa, è stato accolto dalle migliaia di fedeli in Piazza San Pietro, mai così tanti, con un boato e un applauso.
Chi è il nuovo Papa Leone XIV
Prevost è un agostiniano, con lunga esperienza in Perù. Ha guidato per due anni il dicastero dei vescovi e è stato presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Progressista moderato, è un forte sostenitore della sinodalità e delle riforme di Papa Francesco I, e promuove una chiesa più vicina ai fedeli e in particolare vicino a chi soffre.
Affacciandosi alla Loggia delle Benedizioni alle 19:24, mentre la folla acclamava “Leone, Leone!”, nel suo primo discorso da pontefice, ha esordito con: “La pace sia con tutti voi!” E in un discorso che pare già programmatico, ha continuato dicendo: “Anche io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie. A tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la Terra, la pace sia con voi!”.
Al termine del suo primo discorso, in cui ha ricordato affettuosamente anche Francesco I, Leone XIV ha concesso a tutti i fedeli l’indulgenza plenaria.
Una continuità con l’ambientalismo di Bergoglio?
La crisi climatica e il rispetto dell’ambiente hanno rappresentato uno dei grandi temi affrontati da Francesco I. Come si posiziona il suo successore? Quel che sappiamo, è che lo scorso novembre, in un seminario ospitato dalle ambasciate di Cuba, Bolivia e Venezuela presso la Santa Sede, Prevost aveva sottolineato la necessità di passare “dalle parole ai fatti”. Ha affermato che la risposta a questa sfida deve basarsi sulla Dottrina Sociale della Chiesa.