Riforma SREP: verso una supervisione più efficiente ed efficace

di Nadia Denisi Avvocato e PhD A seguito di una revisione esterna dei processi di vigilanza nel 2023, la Vigilanza bancaria della BCE ha lanciato una serie di progetti per rendere la vigilanza più efficiente, efficace e basata sul rischio. SREP Decision nuove e più tempestive: comunicazione più efficaceLa BCE valuta regolarmente lo stato di salute delle banche sotto la sua diretta vigilanza e i risultati delle valutazioni vengono comunicati alle stesse. Questo processo è chiamato Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). Lo SREP ci è stato utile finora nella vigilanza bancaria europea, ma il panorama in cui operiamo sta cambiando, con cambiamenti strutturali, shock esterni e nuovi rischi che creano un ambiente di grande incertezza. Per questo motivo la BCE, in linea con i risultati della suddetta revisione esterna, ha avviato una riforma completa dei propri processi per l’efficacia e l’efficienza. In futuro, le decisioni derivanti dallo SREP saranno più chiare e strategiche, con l’obiettivo di concentrarsi sui rischi principali e facilitare il dialogo tra banche e autorità di vigilanza. Già quest’estate le banche riceveranno la bozza di decisione SREP in un nuovo formato e struttura semplificati e con nuovi contenuti. Le nuove decisioni si concentreranno sui fattori di rischio strategici e sulle principali preoccupazioni dell’autorità di vigilanza che guidano le misure quantitative e qualitative, anziché fornire un elenco completo di risultati. Un nuovo approccio ai risultati: un follow-up più efficiente La spina dorsale dell’attività di vigilanza consiste nell’individuare tempestivamente le carenze (o “rilievi”) e nel richiedere alle banche di adottare misure (“provvedimenti”) per porvi rimedio. Le banche documentano, passo dopo passo, come hanno risolto i rilievi con le relative misure, prima di darne conferma all’autorità di vigilanza. L’autorità di vigilanza deve quindi verificare ogni elemento nel dettaglio prima di approvare la chiusura del rilievo e della misura, indipendentemente dalla rilevanza del problema. Nel corso degli anni, questa procedura ha contribuito a migliorare la resilienza delle banche, ma è diventata dispendiosa in termini di risorse sia per le banche che per le autorità di vigilanza. Per questo motivo, a partire dal luglio 2025, le di vigilanza congiunte (JST) attueranno un approccio semplificato al follow-up dei risultati e delle misure, nell’ambito dell’impegno della Vigilanza bancaria della BCE per una maggiore efficacia ed efficienza. Questo nuovo “approccio graduale” consentirà alle autorità di vigilanza di concentrarsi sui problemi più gravi (rilievi F3 e F4). Il processo di rimedio per i rilievi meno gravi (rilievi F1 e F2) pone l’onere sulle banche vigilate e si affida a loro per chiudere direttamente e autonomamente i rilievi una volta che tutte le azioni necessarie sono state implementate. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Mag 16, 2025 - 13:50
 0
Riforma SREP: verso una supervisione più efficiente ed efficace

di Nadia Denisi

Avvocato e PhD

A seguito di una revisione esterna dei processi di vigilanza nel 2023, la Vigilanza bancaria della BCE ha lanciato una serie di progetti per rendere la vigilanza più efficiente, efficace e basata sul rischio.
                        </div>
                                            <div class= Leggi Di Più

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.