Occupazione femminile: un Tavolo permanente in Regione Campania | L’iniziativa

Un Tavolo regionale permanente sulla condizione dell’occupazione femminile: è la proposta presentata in un incontro nella sede del Consiglio della Regione Campania cui hanno partecipato rappresentanti del mondo sindacale, datoriale, della cooperazione e delle associazioni. Secondo gli ultimi dati Istat, la percentuale di occupazione femminile è, seppur in leggero aumento, al 32,2%. Sono ancora marcate […] L'articolo Occupazione femminile: un Tavolo permanente in Regione Campania | L’iniziativa proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.

Mag 15, 2025 - 19:50
 0
Occupazione femminile: un Tavolo permanente in Regione Campania | L’iniziativa

Un Tavolo regionale permanente sulla condizione dell’occupazione femminile: è la proposta presentata in un incontro nella sede del Consiglio della Regione Campania cui hanno partecipato rappresentanti del mondo sindacale, datoriale, della cooperazione e delle associazioni.

Secondo gli ultimi dati Istat, la percentuale di occupazione femminile è, seppur in leggero aumento, al 32,2%. Sono ancora marcate le disparità tra uomo e donna sui luoghi di lavoro.

La Regione Campania celebra la Giornata contro le discriminazioni di genere sul lavoro. “Lo facciamo per la prima volta in occasione di una proposta importante che ci è venuta dai sindacati e che noi abbiamo raccolto e condiviso e con un emendamento alla legge regionale 17 del 2021 (‘Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne’)” spiega la vicepresidente del Consiglio regionale Loredana Raia.

“Abbiamo previsto l’istituzione di un Tavolo permanente sulla condizione occupazionale delle donne in Campania. Una proposta urgente, che vedrà tutti gli attori, gli stakeholders protagonisti perché abbiamo la necessità di continuare, come abbiamo fatto in questi dieci anni in Regione Campania, sulla implementazione delle politiche di genere che siano sempre più efficaci per migliorare la condizione occupazionale delle donne in Campania.”

“Abbiamo fatto un piccolo passo in avanti con la misura di incentivazione che abbiamo realizzato attraverso la legge 17 con il contributo alle aziende affinché assumano donne a tempo indeterminato. Vogliamo continuare su questo solco perché c’è bisogno di più donne nel mercato del lavoro per migliorare il Pil della nostra Regione e per migliorare le condizioni di civiltà della nostra società.”

Ma quali sono gli obiettivi del Tavolo? Sarà un tavolo di confronto che promuoverà e attuerà azioni positive e misure che saranno necessarie in ottica di pari opportunità. “Quindi maggiori servizi dedicati non solo alle donne, a partire dalle donne ma dedicati ad esempio alla genitorialità perché sarebbe importante cominciare anche a mutare la narrazione” ha aggiunto la Raia. “Quando si parla di donne che hanno figli dobbiamo parlare di genitori che hanno figli e dunque dobbiamo parlare di servizi ai genitori e alle famiglie che servono a liberare il tempo e le braccia delle donne perché possano realizzarsi in piena autonomia e libertà nel loro progetto di vita.”

All’evento l’assessore regionale al Lavoro Antonio Marchiello: “Noi siamo ancora ultimi per assunzioni femminili nelle aziende, i dati sono migliorati rispetto agli anni precedenti: abbiamo dei punti sicuramente superiori in percentuale però, ma in assoluto non ci siamo. E allora ecco la volontà di creare questo tavolo permanente, ma dico di più” ha spiegato Marchiello. “Io credo che noi dovremmo fare qualcosa, soprattutto per le aziende. Dobbiamo creare la bollinatura, un sistema di premialità vero nel senso che le aziende devono sentirsi partecipi, devono capire che fare questa attività a favore delle donne aumenta la loro credibilità, la loro visibilità, il loro modo di agire li migliora. E se noi facciamo questo con maggiore impegno e maggiore forza, forse riusciamo a dare una mano alle assunzioni delle donne.”

A proposito del Tavolo permanente ha detto: “Sarà fondamentale, perché se noi facciamo un Tavolo permanente nel quale coinvolgiamo i datoriali, i sindacati, le Camere di Commercio, gli imprenditori, noi ci riusciremo: l’unione fa la forza. È un dato che io mi porto da quando ho assunto la maglietta il ruolo di assessore: l’unione ci consente di migliorare il territorio e questo dobbiamo tentare di fare.”

All’incontro: Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confindustria, Confcommercio, Confcooperative, Confapi, Legacoop, Cia, Confagricoltura, Coldiretti, Copagri, Sviluppo Lavoro Italia, Commissione Pari Opportunità, Consulta femminile, Consigliera di Parità, Confesercenti, Ordine Consulenti del lavoro, Ordine commercialisti, presidente III Commissione permanente.

L'articolo Occupazione femminile: un Tavolo permanente in Regione Campania | L’iniziativa proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.