Questo cestino dei rifiuti intelligente fa la raccolta differenziata la posto tuo grazie all’AI

Nel cuore di Singapore, una startup ha sviluppato Ameru, un cestino intelligente che promette di trasformare radicalmente il modo in cui smaltiamo i rifiuti. Questo dispositivo, alimentato da un sofisticato sistema di intelligenza artificiale, è capace di riconoscere e differenziare automaticamente plastica, metallo, carta e rifiuti organici, migliorando notevolmente l’efficacia della raccolta differenziata. Frutto di...

Mag 10, 2025 - 16:22
 0
Questo cestino dei rifiuti intelligente fa la raccolta differenziata la posto tuo grazie all’AI

Nel cuore di Singapore, una startup ha sviluppato Ameru, un cestino intelligente che promette di trasformare radicalmente il modo in cui smaltiamo i rifiuti. Questo dispositivo, alimentato da un sofisticato sistema di intelligenza artificiale, è capace di riconoscere e differenziare automaticamente plastica, metallo, carta e rifiuti organici, migliorando notevolmente l’efficacia della raccolta differenziata.

Frutto di un progetto guidato da Tajrian, giovane ingegnere di soli 20 anni, Ameru nasce da un’esigenza precisa: semplificare e rendere più efficiente la gestione dei rifiuti, evitando gli errori umani e migliorando la consapevolezza ambientale della popolazione. L’idea è semplice quanto rivoluzionaria: automatizzare il processo di selezione dei rifiuti per garantire un riciclo più preciso ed efficace.

Come funziona

Grazie a una fotocamera integrata e a un algoritmo di machine learning continuamente aggiornato, Ameru analizza ogni oggetto inserito e lo colloca nel comparto corretto. Il cestino è dotato di quattro scomparti separati, ciascuno dedicato a una tipologia di rifiuto, il che consente una separazione automatica e puntuale, senza intervento umano.

Ma non finisce qui. Ameru è collegato a un’applicazione mobile che registra le abitudini di smaltimento dell’utente, elaborando statistiche dettagliate sull’impatto ambientale delle sue azioni. In questo modo, ogni persona può monitorare in tempo reale quanto e come differenzia, con l’obiettivo di migliorare nel tempo i propri comportamenti.

Il primo prototipo di Ameru è stato realizzato da Tajrian durante il periodo scolastico, ma in breve tempo ha attirato l’attenzione del mondo imprenditoriale. Il progetto ha ricevuto riconoscimenti importanti e supporto da parte di vari investitori e organizzazioni ambientali, desiderose di implementare la tecnologia in contesti urbani, scolastici e aziendali.

L’obiettivo di Tajrian e del suo team è chiaro: diffondere Ameru in tutte le città intelligenti del mondo, contribuendo a ridurre drasticamente l’inquinamento da rifiuti mal gestiti. Secondo il giovane inventore, l’automazione del riciclo è una delle chiavi per costruire un futuro sostenibile e consapevole.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Ameru

Ti potrebbe interessare anche: