Stop a cani e gatti in stiva! Sarà presto più facile portare i nostri amici a quattro zampe sugli aerei, cosa cambia dal 12 maggio

Stop a cani e gatti in stiva come fossero bagagli! Dalla prossima settimana sarà più facile portare con noi sull’aereo i nostri amici pelosi. Il ministero dei Trasporti ha appena annunciato che l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) approverà le nuove regole nel CDA previsto lunedì 12 maggio. Cosa prevedono le regole sul trasporto degli...

Mag 10, 2025 - 16:22
 0
Stop a cani e gatti in stiva! Sarà presto più facile portare i nostri amici a quattro zampe sugli aerei, cosa cambia dal 12 maggio

Stop a cani e gatti in stiva come fossero bagagli! Dalla prossima settimana sarà più facile portare con noi sull’aereo i nostri amici pelosi. Il ministero dei Trasporti ha appena annunciato che l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) approverà le nuove regole nel CDA previsto lunedì 12 maggio.

Cosa prevedono le regole sul trasporto degli animali in aereo al momento

Attualmente, soprattutto per i cani, ci sono forti limitazioni per il trasporto in cabina. Infatti, solitamente, solo i cani fino a 8-10 kg possono viaggiare con noi, mentre quelli di taglia medio-grande volano invece in stiva fino a un massimo di 75 kg in media.  Sì, come fossero dei bagagli.

Non c’è però una regola unanime, tanto è che la regola sul peso fu inizialmente un’iniziativa della compagnia statunitense Delta nel 2016, poi seguita da altre.

Sui voli operati da Iberia sono ammessi al momento 2 animali per ogni volo, mentre su quelli operati da GetJet o AirHub è consentito portare a bordo solo cani e gatti, ma il nostro amico peloso deve volare in un trasportino omologato non rigido, con dimensioni massime di 45x39x21 cm e 8 kg incluso l’animale. In caso di cani e gatti, è possibile viaggiare fino a un massimo di 2 nello stesso trasportino, purché siano della stessa specie e/o cucciolata e non superino il limite di peso e misure consentito.

Vueling invece ammette il cane in cabina a patto che il suo peso non superi gli 8 kg, incluso il trasportino, consentendo a ogni passeggero di portare un unico animale domestico, con un massimo di 5 animali in totale all’interno della cabina per ogni volo. Tuttavia, non è consentito trasportare animali nella stiva dell’aeromobile.

Attenzione però: a bordo possiamo portare cani, gatti, uccelli (esclusi rapaci) e tartarughe, ma non sono in generale ammessi roditori, conigli, puzzole, animali da cortile, rapaci, pesci e rettili, e qualsiasi altro animale non incluso nell’elenco sarà considerato traffico illegale di animali.

Vueling, però, può rifiutare l’imbarco di animali che, per caratteristiche particolari come cattivo odore, stato sanitario, igiene o comportamento aggressivo, potrebbero essere molesti o pericolosi per gli altri passeggeri.

E ancora non è finita, perché le regole dipendono anche per il Paese di partenza e arrivo: questo servizio, infatti, non è disponibile sui voli da/per il Regno Unito e l’Islanda.

Una lotta che va avanti da tempo

Gli animali non sono bagagli, e sono tanti gli episodi assurdi che potremmo raccontare in merito. Nel 2023, solo per citare un esempio, l’allevatore brasiliano Joao Paulo de Costa, durante uno scalo a Istanbul, fu colto da una crisi di panico e disperazione dopo aver scoperto che i suoi quattro cani erano scomparsi e che il personale dell’aeroporto si rifiutava di dargli informazioni.

I suoi amici a quattro zampe erano stati imbarcati nella stiva dell’aereo, come previsto dalle normative per cani sopra i 10 kg. De Costa, visibilmente sconvolto, si era accasciato a terra tra le lacrime gridando: “Dove sono i miei cani?”, mentre gli addetti continuavano a ignorare le sue richieste. Solo dopo l’intervento della polizia aeroportuale è stato possibile localizzare e infine riunire l’uomo ai suoi amati animali.

Leggi anche: I cani non sono bagagli! Guarda la disperazione di questo passeggero a cui la compagnia aerea ha smarrito i suoi 4 amici

Sempre nel 2023, un video postato su Tik Tok da Diego Mateos, un operaio spagnolo che lavora presso un aeroporto, sono strazianti, evidenziando come i nostri cani viaggino generalmente in terribili condizioni sugli aerei, lasciati nelle stive infreddoliti e impauriti anche per ore.

Leggi anche: Il terribile viaggio in aereo di un cane, nella stiva come un bagaglio, la denuncia di un operatore

Cosa cambia dal 12 maggio

Secondo quanto riportato dal ministero dei Trasporti, la delibera ENAC stabilisce:

[…] è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio

Insomma forse, finalmente, i nostri amici pelosi saranno riconosciuti come essere viventi, anche sugli aerei. Ma resta da vedere quando e come si adegueranno le singole compagnie.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Ministero dei Trasporti

Leggi anche: