Diversificare l’offerta: parola chiave della Grecia

Destagionalizzazione dei flussi e diversificazione dell’offerta turistica. La strada che la Grecia intende percorrere è questa, prevedendo nuovi prodotti e intercettando nuovi target. Il turismo si conferma un asset importante per il Paese, per il suo contributo all’economia e per essere un settore cruciale sul fronte dell’occupazione, “un vero e proprio motore per la creazione ... L'articolo Diversificare l’offerta: parola chiave della Grecia proviene da GuidaViaggi.

Mag 12, 2025 - 09:09
 0
Diversificare l’offerta: parola chiave della Grecia

Destagionalizzazione dei flussi e diversificazione dell’offerta turistica. La strada che la Grecia intende percorrere è questa, prevedendo nuovi prodotti e intercettando nuovi target. Il turismo si conferma un asset importante per il Paese, per il suo contributo all’economia e per essere un settore cruciale sul fronte dell’occupazione, “un vero e proprio motore per la creazione di posti di lavoro”, sottolinea Olga Kefalogianni, ministra del Turismo greco, carica che ha già ricoperto dal 2012 al 2015 e che ha assunto nuovamente da giugno del 2023. La linea che Kefalogianni intende seguire è chiara, avendo già intrapreso delle iniziative che vanno nella direzione dell’estensione della stagione turistica o dello sviluppo di forme di turismo quali quello montano, marittimo e subacqueo.

Enogastronomia, yachting e immersioni

La politica di diversificazione dell’offerta si esprime con la promozione del turismo enogastronomico, del wine tourism e dell’agriturismo, “per noi è importante sviluppare anche un turismo che combini la produzione locale e lo sviluppo regionale – spiega la ministra -. Ci sono molti produttori che ora sono in grado di offrire anche accoglienza ed esperienze nelle loro strutture di produzione e nelle cantine. E’ una forma di turismo su cui ci stiamo concentrando molto”. Tra i segmenti su cui si sta concentrando l’attenzione c’è lo yachting, con una serie di investimenti sulle infrastrutture presenti nelle attuali marine, in termini di efficienza energetica, in ambito digitale e in termini di servizi e accessibilità, ma anche per quanto riguarda la realizzazione di nuove marine. Un mercato che si sta aprendo è quello delle immersioni, ma il ministro cita anche il filone del benessere e Spa. “Abbiamo molte sorgenti naturali e stiamo cercando di ampliare l’offerta dal punto di vista dell’infrastruttura per attrarre i visitatori interessati”.

Il tutto senza farsi scappare le giovani generazioni. Si punta alla GenZ e ai Millennial “è il motivo per cui ci concentreremo molto sulle campagne digitali sui canali social. Allo stesso tempo stiamo promuovendo il Paese nei modi tradizionali, ma stiamo anche creando una piattaforma per i nomadi digitali”.

Le politiche green

Tra i temi chiave ci sono le politiche green. Parlando di investimenti sul fronte della sostenibilità, il ministro afferma che “prima di tutto è importante avere i dati”. Il supporto in tal senso è fornito dalle due piattaforme esistenti, una nazionale e un osservatorio regionale, ma Kefalogianni crede anche nello scambio e nella collaborazione tra Paesi limitrofi sul fronte dei dati e delle buone pratiche da poter condividere. Rientra in quest’ottica il lancio “dell’osservatorio per il turismo marittimo e costiero per misurare gli effetti dello sviluppo del travel”. Il Paese sta impostando poi una classificazione degli hotel basata su una serie di criteri di sostenibilità. “L’obiettivo è ambizioso – riconosce la ministra -, entro il 2030, tutti gli hotel in Grecia dovranno aver adottato pratiche green ed essere pienamente sostenibili”.

Oltre la stagione estiva

Il 2024 è stato un anno record per il turismo greco e “per la prima volta gli italiani sono stati il terzo mercato”. Al primo posto la Germania, seguita dal Regno Unito. “Siamo felici di aver accolto più di due milioni di italiani, un numero significativo, ma vorremmo accoglierne ancora di più soprattutto al di fuori della stagione estiva”. Per farlo si fa leva sull’offerta culturale, ma anche sulla promozione delle città e delle aree rurali.

Stefania Vicini

L'articolo Diversificare l’offerta: parola chiave della Grecia proviene da GuidaViaggi.