Mercati privati, verso una nuova fase di crescita strutturale

PitchBook prevede che il mercato globale degli asset privati raggiungerà la cifra di 24,1 mila miliardi di dollari entro il 2029. L'articolo Mercati privati, verso una nuova fase di crescita strutturale proviene da FundsPeople Italia.

Mag 12, 2025 - 09:11
 0
Mercati privati, verso una nuova fase di crescita strutturale

Una nuova fase di crescita. Secondo PitchBook, il mercato globale degli asset privati potrebbe raggiungere entro il 2029 il volume di 24,1 mila miliardi di dollari, rispetto ai quasi 19 mila miliardi attuali. Una cifra che dimostra come l'espansione dei mercati privati continui, sebbene a un ritmo più moderato rispetto al decennio precedente. Questo scenario base riflette una crescita annuale composta del 5,2%, più lenta rispetto a cicli precedenti, ma comunque indicativa, secondo quanto sottolineato nel rapporto "2029 Private Market Horizons", della solidità strutturale dei mercati privati nei portafogli istituzionali e della crescente partecipazione degli investitori individuali.

Dal boom all’assestamento

La prima metà degli anni 2020 è stata caratterizzata da una serie di shock macroeconomici che hanno inciso profondamente sui mercati privati. La pandemia di COVID-19, le politiche monetarie ultra-espansive, il ritorno dell’inflazione e il successivo aumento dei tassi d’interesse hanno creato una volatilità senza precedenti. Sebbene gli asset di rischio siano rimbalzati con forza nel 2023 e 2024, l’attività di disinvestimento, le operazioni e la raccolta fondi nei mercati privati restano distanti dai picchi del 2021.

All’inizio del 2025, con l’insediamento di una nuova amministrazione presidenziale negli Stati Uniti, si è diffusa la speranza di un nuovo ciclo di stabilità e fiducia degli investitori. Tuttavia, la riacutizzazione delle tensioni commerciali e l’imposizione di nuovi dazi hanno nuovamente scosso i mercati e complicato i flussi di capitale a livello globale.

Crescita sostenuta nonostante l’incertezza

Nonostante queste sfide, PitchBook mantiene una visione costruttiva sul lungo periodo per i mercati privati. I trend di formazione del capitale, i rendimenti e la domanda da parte degli investitori sostengono le previsioni di crescita. Tuttavia, il report modella un ampio ventaglio di scenari.

Nel caso più ottimistico, il miglioramento delle condizioni finanziarie e l’aumento delle allocazioni potrebbero portare il patrimonio gestito (AUM) globale a quasi 30 mila miliardi di dollari entro il 2029.
Nello scenario più avverso, invece, una stagnazione economica, shock geopolitici e condizioni finanziarie più restrittive limiterebbero la crescita, mantenendo l’AUM intorno ai 20 mila miliardi di dollari.

Evergreen: il cambiamento strutturale più rilevante

Per la prima volta, PitchBook distingue nelle sue previsioni le strutture evergreen o a capitale perpetuo dai tradizionali fondi chiusi con scadenza (drawdown funds). Questa decisione riflette la crescente rilevanza dei fondi evergreen, che consentono la raccolta continua di capitale e offrono maggiore liquidità agli investitori. Alla fine del 2024, questi veicoli gestivano 2.700 miliardi di dollari, e si prevede che raggiungeranno 4.400 miliardi entro il 2029. I fondi evergreen focalizzati sul private wealth saranno il motore di questa espansione, con un tasso di crescita annuo previsto del 20%, passando da 427 miliardi a oltre 1.000 miliardi di dollari.

Questa crescita risponde a un cambiamento strategico dell’industria: le società di gestione stanno intensificando gli sforzi per attrarre capitale da investitori privati, diversificando così le fonti di finanziamento al di là delle istituzioni tradizionali.

Private equity e debito privato: i motori della crescita

Il private equity continuerà a essere il principale motore dei mercati privati, secondo PitchBook, con un volume di asset che supererà i 7.700 miliardi di dollari nel 2029. Anche se il ritmo di espansione sarà più moderato rispetto al ciclo precedente, beneficerà della domanda costante degli investitori e dell’ampliamento dei canali di distribuzione.

Anche il segmento del debito privato presenta una forte proiezione di crescita: includendo sia i fondi evergreen sia quelli chiusi, si stima che gli asset gestiti passeranno da 3.300 miliardi a quasi 5.000 miliardi di dollari entro il 2029.

Sfide per il venture capital e il settore immobiliare

Non tutti i segmenti avanzeranno con lo stesso dinamismo. Il venture capital e il real estate devono affrontare ostacoli strutturali. Nel venture capital, la scarsità di opportunità di disinvestimento e la concentrazione di capitali in un numero ristretto di grandi gestori rallenteranno la crescita degli asset. Nel settore immobiliare, invece, la lenta ripresa delle valutazioni e la cautela degli investitori ne limiteranno lo slancio.

Le previsioni di PitchBook per il 2029 non indicano un ritorno alla crescita esplosiva degli anni 2010, ma piuttosto una fase di espansione più matura, accompagnata da una maggiore diversificazione delle fonti di capitale.

L'articolo Mercati privati, verso una nuova fase di crescita strutturale proviene da FundsPeople Italia.