Juventus in borsa: tra rimbalzi e prospettive

​Nel corso del 2025, il titolo della Juventus ha vissuto una serie di oscillazioni significative, riflettendo le dinamiche complesse che legano le performance sportive, le decisioni strategiche e gli sviluppi finanziari del club torinese. Come ha riportato Calcio e Finanza giovedì, “dopo aver chiuso oltre il 10% nella giornata di ieri, anche all’apertura i bianconeri registrano una perdita importante. Mentre Piazza Affari e le borse europee stanno registrano una piccola risalita dopo la scelta della FED statunitense di mantenere i tassi invariati e per il prossimo annuncio del presidente Trump di un accordo sui dazi con il Regno Uniti, il titolo Juve continua la sua discesa che l’ha portata oltre il -5%“. Report & analisi 8 Maggio 2025 La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati I mercati tentano di ritrovare stabilità dopo le ultime notizie relativamente rassicuranti riguardanti l’avvio di negoziati tra USA e Cina 8 Maggio 2025 Federal Reserve Jerome Powell donald trump dazi Guarda ora Ritorno all’utile e reazione del mercato Il 27 febbraio 2025, Juventus ha annunciato un utile semestrale di 16,9 milioni di euro, segnando una svolta rispetto alla perdita di 95,1 milioni registrata nello stesso periodo dell’anno precedente. Questo miglioramento è stato attribuito principalmente alla partecipazione alla UEFA Champions League, che ha generato ricavi significativi da diritti audiovisivi e proventi media. In risposta, il titolo ha chiuso la seduta con un incremento del 6,55%, raggiungendo i 3 euro per azione. ​ L’influenza dell’investimento di Tether A metà febbraio, l’annuncio dell’acquisizione del 5% delle azioni da parte di Tether, società attiva nel settore delle criptovalute, ha suscitato un notevole interesse tra gli investitori. In una settimana, il titolo ha registrato un aumento del 24,5%, con la capitalizzazione di mercato che è passata da 887 milioni a 1,1 miliardi di euro. ​ Economia 22 Marzo 2025 Cripto e calcio: un amore che continua Un vantaggio, quello del pagamento in cripto, che nasce dalla velocità dell’operazione e dalla trasparenza ma che sconta una volatilità… 22 Marzo 2025 cripto Guarda ora Impatto degli eventi sport

Mag 12, 2025 - 09:13
 0
Juventus in borsa: tra rimbalzi e prospettive

Nel corso del 2025, il titolo della Juventus ha vissuto una serie di oscillazioni significative, riflettendo le dinamiche complesse che legano le performance sportive, le decisioni strategiche e gli sviluppi finanziari del club torinese.

Come ha riportato Calcio e Finanza giovedì, “dopo aver chiuso oltre il 10% nella giornata di ieri, anche all’apertura i bianconeri registrano una perdita importante. Mentre Piazza Affari e le borse europee stanno registrano una piccola risalita dopo la scelta della FED statunitense di mantenere i tassi invariati e per il prossimo annuncio del presidente Trump di un accordo sui dazi con il Regno Uniti, il titolo Juve continua la sua discesa che l’ha portata oltre il -5%“.

Report & analisi
8 Maggio 2025
Guarda ora

Ritorno all’utile e reazione del mercato

Il 27 febbraio 2025, Juventus ha annunciato un utile semestrale di 16,9 milioni di euro, segnando una svolta rispetto alla perdita di 95,1 milioni registrata nello stesso periodo dell’anno precedente. Questo miglioramento è stato attribuito principalmente alla partecipazione alla UEFA Champions League, che ha generato ricavi significativi da diritti audiovisivi e proventi media. In risposta, il titolo ha chiuso la seduta con un incremento del 6,55%, raggiungendo i 3 euro per azione.

L’influenza dell’investimento di Tether

A metà febbraio, l’annuncio dell’acquisizione del 5% delle azioni da parte di Tether, società attiva nel settore delle criptovalute, ha suscitato un notevole interesse tra gli investitori. In una settimana, il titolo ha registrato un aumento del 24,5%, con la capitalizzazione di mercato che è passata da 887 milioni a 1,1 miliardi di euro.

Economia
22 Marzo 2025
Guarda ora

Impatto degli eventi sportivi

Tuttavia, l’eliminazione dalla Champions League a opera del PSV Eindhoven il 19 febbraio ha avuto un impatto negativo sul titolo, che ha subito una flessione del 12,75%, attestandosi a 2,54 euro per azione.

Cambio alla guida tecnica

Il 24 marzo, l’ingaggio di Igor Tudor come nuovo allenatore ha portato a un aumento del 2,21% del titolo, riflettendo la fiducia del mercato nella nuova direzione tecnica del club.

Prospettive future e qualificazione alla Champions League

A causa delle fluttuazioni, la valutazione di crescita su base annua è molto complessa, ma, con l’implementazione di strategie finanziarie mirate e l’ingresso di nuovi investitori, il club mira a consolidare la propria posizione economica e sportiva nel panorama europeo.

L’eventuale qualificazione della Juventus alla prossima edizione della UEFA Champions League influenzerà con tutta probabilità l’andamento del titolo in Borsa. Questo per diversi motivi economici e psicologici legati al valore del club.

Solo l’accesso alla fase a gironi della Champions porta in cassa circa 15 milioni di euro di “starting fee”, a cui si sommano bonus per i risultati sportivi, la quota del market pool e gli incassi da biglietteria. Nella stagione 2023/2024, secondo il UEFA Financial Report, i club partecipanti hanno incassato mediamente oltre 50 milioni di euro a stagione, cifra che per club come la Juventus può essere ancora più alta.

Attualita'
10 Giugno 2023
Guarda ora

La partecipazione alla Champions è percepita come un segnale di solidità sportiva e competitiva. L’appeal del brand ne beneficia, influenzando positivamente anche le aspettative degli azionisti e la capitalizzazione di mercato.La presenza in Champions migliora il valore delle sponsorizzazioni, che spesso includono bonus legati alle competizioni UEFA. Più visibilità significa più entrate da sponsor e merchandising.

La Juventus è reduce da anni con bilanci in rosso. La qualificazione aiuterebbe il club a centrare il break-even nel medio termine, rendendo il titolo più attraente anche per investitori istituzionali.​ Quindi, l‘eventuale qualificazione alla Champions League potrebbe far salire il titolo Juventus, sia per ragioni di fondamentali economici sia per l’effetto entusiasmo sui mercati. Tuttavia, la situazione rimane fluida e dipenderà dalle performance sportive nelle ultime due giornate.

(foto ANSA)

L'articolo Juventus in borsa: tra rimbalzi e prospettive proviene da Business24tv.it.