Panino fritto ripieno

Quante cose buone si possono fare con l’impasto per la pizza? Dal battilocchio al panuozzo fino agli angioletti fritti, la risposta è… infinite! Per non smentirci, Davide Civitiello ci mostra anche come realizzare il panino fritto ripieno: una ricetta che si aggiunge alle altre bontà partenopee da provare assolutamente quando ci si trova a Napoli o, in caso contrario, da preparare a casa con le proprie mani. Come? Facile, seguendo le indicazioni del celebre maestro pizzaiolo che ci spiega come lavorare l’impasto da zero per utilizzarlo nei modi che preferite. Qui vi proponiamo una versione super appetitosa del panino fritto ripieno farcita con prosciutto crudo, rucola e stracciatella di bufala… non vediamo l’ora di sapere la vostra! Non perdetevi anche queste specialità preparate con l’impasto della pizza: Parigina Pizza fritta Pizza a portafoglio  

Mag 7, 2025 - 16:46
 0
Panino fritto ripieno

Categoria: Lievitati

Per l’impasto (per 6 panini)

  • Farina 0 1 kg (forte)
  • Acqua 700 g
  • Sale fino 25 g
  • Lievito di birra secco 3 g

Per farcire

  • Prosciutto crudo 500 g
  • Stracciatella 500 g di bufala
  • Rucola 100 g

Per friggere

  • Olio di semi di arachide q.b.

Preparazione

Panino fritto ripieno, passo 1

Per preparare il panino fritto ripieno iniziate dall’impasto per la pizza: in una ciotola capiente versate la farina e il lievito (1), mescolate con una mano e aggiungete l’acqua gradualmente (2), continuando ad amalgamare il composto (potete utilizzare anche un mestolo di legno) (3).

Panino fritto ripieno, passo 2

Quando l’acqua sarà stata completamente assorbita, unite il sale (4) e incorporatelo uniformemente nell’impasto lavorando prima nella ciotola (5) e poi sul piano di lavoro. Impastate per circa 15 minuti in totale, dando delle pieghe slap&fold (6).

Panino fritto ripieno, passo 3

A questo punto formate una palla, coprite con la ciotola (7) e lasciate riposare a temperatura ambiente per 5 minuti. Trascorso questo tempo date ancora qualche piega, poi coprite nuovamente l’impasto con la ciotola e lasciatelo riposare ancora per 30 minuti. Una volta riposato, dividete l’impasto con un tarocco (7) per ottenere 6 panetti da circa 230 g l’uno (9).

Panino fritto ripieno, passo 4

Date delle pieghe ai panetti tirando i lembi dall’esterno verso l’interno (10), poi fateli roteare sul piano di lavoro per formare delle palline (11). Riponete le palline in una cassetta per la lievitazione distanziandole per bene (12), poi chiudete con il coperchio e lasciate lievitare per circa 6-8 ore a una temperatura di circa 18°-24°.

Panino fritto ripieno, passo 5

Trascorso il tempo di lievitazione, i panetti saranno raddoppiati di volume (13). Stendete i panetti sul piano di lavoro leggermente infarinato schiacciandoli delicatamente con le dita (14), quanto basta per ottenere un disco del diametro di circa 20 cm (15).

Panino fritto ripieno, passo 6

Scaldate l’olio di semi fino a una temperatura di 180°, poi immergete il disco di impasto (16) e friggetelo da entrambe le parti, aiutandovi con un mestolo per versare l’olio bollente anche sulla superficie (17). Quando il panino diventerà bello gonfio e dorato, scolate (18) e trasferite su una gratella (o su carta per fritti).

Panino fritto ripieno, passo 7

Siete pronti per farcire: tagliate il panino a metà con un paio di forbici (19) (20), poi aggiungete abbondante rucola (21).

Panino fritto ripieno, passo 8

Completate con la stracciatella di bufala (22) e le fette di prosciutto crudo (23). Il vostro panino fritto ripieno è pronto per essere gustato (24)!

Conservazione

Si consiglia di consumare il panino fritto ripieno appena pronto.

Consiglio

Se l'impasto risultasse ancora umido alla fine della fase di lavorazione potete infarinarlo leggermente e poco per volta.

Se non avete la cassetta per la lievitazione potete utilizzare un vassoio coperto con pellicola leggermente unta.

Provate anche i tipici panini napoletani, una variante non fritta ma altrettanto irresistibile!