“Out of office anxiety”, gli italiani faticano a “staccare” in vacanza

Il 68% degli italiani non riesce a staccare davvero dal lavoro, ammettendo di sentire l’esigenza di controllare le email e i messaggi persi durante le giornate offline I Millennial sono i “peggiori”: il 47% prova sensi di colpa anche nel chiedere le ferie Nella top 3 dei desiderata per le vacanze estive degli italiani entra […] L'articolo “Out of office anxiety”, gli italiani faticano a “staccare” in vacanza proviene da Economy Magazine.

Mag 5, 2025 - 10:52
 0
“Out of office anxiety”, gli italiani faticano a “staccare” in vacanza

Il 68% degli italiani non riesce a staccare davvero dal lavoro, ammettendo di sentire l’esigenza di controllare le email e i messaggi persi durante le giornate offline

I Millennial sono i “peggiori”: il 47% prova sensi di colpa anche nel chiedere le ferie

Nella top 3 dei desiderata per le vacanze estive degli italiani entra al terzo posto il viaggio on the road che incuriosisce il 22% del campione, con un picco al 28% tra i Millennial

Dopo un assaggio di relax e temperature miti durante i ponti primaverili, il ritorno alla scrivania dell’ufficio fa già sognare l’estate e le ferie tra desiderio di riposo, avventura e un po’ di sana disconnessione. Con la previsione di progetti stressanti, call last minute e uffici roventi nei mesi più caldi, cresce anche la voglia di evasione e la necessità di premere “pausa” sulla routine quotidiana.

Proprio per questo, molti italiani stanno già pianificando o hanno pianificato la propria fuga estiva dall’ufficio (52%), ma quanti sono veramente in grado di spegnere il computer (e la testa) per godersi un meritato riposo “out of office”?

A questa domanda ha provato a rispondere CamperDays – la piattaforma di noleggio camper leader in Europa – che, ha condotto uno studio in collaborazione con l’istituto di ricerca Censuswide per indagare le propensioni e le abitudini degli italiani in vacanza per l’estate 20251. Tra i diversi trend rilevati, ne spicca uno in particolare: l’“out of office anxiety”, ovvero l’ansia legata alla lontananza dall’ambiente lavorativo e all’impossibilità di gestire in tempo reale le proprie attività professionali e rispondere alle email. Un fenomeno in crescita che, secondo i dati emersi, rappresenta un vero e proprio ostacolo che impedisce a molti di rilassarsi e staccare completamente durante le tanto agognate vacanze.

A provare questo disagio è infatti il 68% dei rispondenti, che rimane con la mente in ufficio anche in vacanza, ammettendo di sentire l’esigenza di controllare le comunicazioni e le attività perse durante le giornate offline. In particolare, il 21% degli intervistati resta costantemente connesso ad email, chiamate e messaggi, mentre il 17% vi dà un’occhiata almeno una volta a settimana. Un altro 17% si concentra principalmente sulla posta elettronica, con controlli regolari, e il 13% si limita a leggere email e messaggi solo quando sospetta che stia accadendo qualcosa di importante.

Al primo posto tra chi fatica di più a mettere il lavoro in “modalità aereo” sono i lavoratori nella fascia tra i 45 e i 54 anni, con il 74% di risposte, distaccati a sorpresa di un solo punto percentuale dalla Gen Z, dove il 73% tra i 18 e i 24 anni si dichiara in dovere di seguire gli aggiornamenti lavorativi anche a distanza.

Non solo ansia da fuori ufficio, ma anche poca serenità nel chiedere le ferie. Sebbene più della metà degli intervistati (60%) affermi di non aver mai provato sensi di colpa nel chiedere giorni di ferie – un segnale di un approccio sempre più sano e positivo nel dedicare del tempo per sé al di fuori della vita lavorativa – un dato che colpisce è quello relativo alle fasce d’età più giovani. Sono infatti queste coorti generazionali a vivere con maggiore esitazione l’assenza sul lavoro:il 38% degli Zoomer ammette di sentirsi in difficoltà nel prendersi una pausa dal lavoro, percentuale che sale al 40% per la Generazione X, arrivando persino a toccare il 47% tra i Millennial dai 25 ai 34 anni. Decisamente più sereni, invece, ilavoratori over 45: il 65% dei rispondenti tra i 45 e i 54 e il 67% degli over 55 sostiene di non avere alcun problema a richiedere giorni di ferie.

L'articolo “Out of office anxiety”, gli italiani faticano a “staccare” in vacanza proviene da Economy Magazine.