Azioni Stellantis massimo a 9 euro? Tegola sul titolo, e adesso?
Dopo aver incamerato una serie di rialzi, sulle azioni Stellantis tornano le vendite. La quotata del settore automotive è tra…

Dopo aver incamerato una serie di rialzi, sulle azioni Stellantis tornano le vendite. La quotata del settore automotive è tra le peggiori di tutto il Ftse Mib evidenziando una flessione del 2,4 per cento a 8,17 euro contro un paniere di riferimento in ribasso dello 0,9 per cento. A fare peggio del colosso automotive è solo Iveco che segna un ribasso monstre del 3,9 per cento.
Focalizzando l’attenzione sulla quotata italo-francese emerge subito un dato molto significativo: con il ritorno delle vendite, il tentativo di rimbalzo messo a segno nell’ultimo mese viene meno visto che ora spicca un rosso del 6 per cento. Ad impressionare è però soprattutto il ribasso rimediato nell’ultimo anno che ora ammonta a quasi il 60 per cento.
Teoricamente le azioni Stellantis sarebbero ora accessibili a buon prezzo ma praticamente l’investimento continua ad avere un alto profilo di rischio e questo per due ragioni: il contesto di forte incertezza alimentato dalla guerra dei dazi e la crisi interna del gruppo automotive. Questi fattori di preoccupazione sono stati inglobati in una recente analisi condotta dagli esperti di Intesa Sanpaolo che, prendendo atto dalla situazione in corso, hanno rivisto al ribasso il prezzo obiettivo sulla quotata. Proprio il downgrade di target price arrivato oggi potrebbe essere uno degli elementi (ma non l’unico) alla base delle vendite in atto sul titolo.
Prima di analizzare nel dettaglio cosa sta succedendo, ricordiamo che quando un titolo è in ribasso, in realtà si vengono a creare una serie di occasioni operative di potenziale interesse che possono essere sfruttate ricorrendo non tanto all’acquisto di azioni reali, quanto al trading con strumenti derivati come i CFD. Un broker molto usato in Italia è IQ Option che ha il vantaggio del basso deposito minimo iniziale richiesto.