Modello 730/2025, chi lo deve presentare e per quali redditi

Si è aperta ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi. Vediamo chi è tenuto a presentare il Modello 730/2025 e chi ne è esonerato o escluso

Mar 31, 2025 - 13:09
 0
Modello 730/2025, chi lo deve presentare e per quali redditi

Il Modello 730/2025 deve essere presentato dai contribuenti che, nel corso del 2024, abbiano percepito dei redditi per i quali è prevista la presenza di un datore di lavoro, il quale assolve anche la funzione di sostituto d’imposta. Lo stesso documento deve essere utilizzato da quanti percepiscono unicamente redditi da pensione.

In linea generale il Modello 73072025 deve essere presentato da:

  • quanti abbiano un sostituto d’imposta che sia in grado di effettuare le operazioni di conguaglio per i redditi che devono essere dichiarati;
  • dai soggetti che non abbiano un sostituto d’imposta che effettui le operazioni di conguaglio ma che, nel corso del 2024, abbiano maturato dei redditi provenienti dal lavoro dipendente, assimilato o, comunque vada, dichiarabile attraverso il Modello 730/2025.

Chi deve presentare il Modello 730 nel 2025

La dichiarazione dei redditi deve essere presentata dai contribuenti che, nel corso del 2024, abbiano percepito dei compensi di varia natura. Soffermandosi al solo Modello 730/2025, sono tenuti a compilarlo e inviarlo all’Agenzia delle Entrate i seguenti soggetti:

  • i pensionati e i dipendenti;
  • i soggetti che stanno percependo delle indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente come l’indennità di mobilità e le integrazioni salariali;
  • i lavoratori soci di cooperative di produzione e lavoro;
  • il personale ecclesiastico della chiesa cattolica, come i sacerdoti;
  • i contribuenti occupati in lavori socialmente utili;
  • i lavoratori che abbiano sottoscritto un contratto a tempo determinato della durata inferiore a un anno, anche quando sono impiegati nella scuola;
  • i produttori agricoli che sia contestualmente esonerati dalla presentazione dei sostituti d’imposta, Irap e Iva.

Tra i dipendenti rientrano anche i lavoratori italiani distaccati all’estero, per i quali i redditi vengono determinati basandosi sulla retribuzione convenzionale che è stata definita attraverso un apposito decreto;

Quali redditi si dichiarano attraverso il Modello 730/2025?

Il Modello 730/2025 deve essere utilizzato per dichiarare una serie di redditi, che possono essere schematizzati come segue:

  • lavoro dipendente e assimilati, compresi quelli provenienti dalle collaborazioni coordinate e continuative;
  • redditi derivanti dal lavoro autonomo quando non è necessaria l’apertura della partita Iva;
  • redditi occasionali che derivano da attività commerciali;
  • indennità che vengono riconosciute per la trasferta e i rimborsi forfetari di spesa. Oltre ad eventuali premi e compensi che vengono erogati dai contribuenti che svolgono delle attività sportive dilettantistiche;
  • redditi che vengono assoggettati a tassazione separata, senza l’intervento di un sostituto d’imposta;
  • terreni e fabbricati;
  • i redditi diversi, come quelli provenienti dai fabbricati situati all’estero;
  • redditi da capitale, anche quando sono di fonte estera.

Hanno la possibilità di utilizzare il Modello 730/2025 anche i contribuenti che devono adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale. Questa attività coinvolge quanti abbiano delle attività patrimoniali e finanziarie di fonte estera, per le quali è necessario effettuare i versamenti Ivafe e Ivie e dell’imposta sostitutiva sulle criptovalute.

La dichiarazione dei redditi presentata dagli eredi

Gli eredi possono presentare la dichiarazione dei redditi con il Modello 730/2025 o attraverso il Modello Redditi PF. A ogni modo è necessario ricordare che:

  • per i soggetti deceduti nel corso del 2024 o entro il 30 settembre 2025 è possibile utilizzare il Modello 730/2025, purché il contribuente avesse i requisiti per poterlo presentare;
  • per i soggetti deceduti dopo il 30 settembre 2025 è necessario presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Reddit Pf.

L’erede che si fa carico di presentare la dichiarazione dei redditi per conto di altri deve compilare due moduli del frontespizio, indicando il proprio codice fiscale e quello del contribuente deceduto.

Chi è esonerato dalla presentazione del Modello 730/2025

Nel caso in cui si dovessero venire a verificare particolari situazioni, i contribuenti non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. A ogni modo è necessario fare una distinzione ben precisa:

  • il contribuente che non può utilizzare il Modello 730/2025 ma è tenuto a presentare il Modello Redditi Pf;
  • il contribuente che non è tenuto in alcun modo a presentare la dichiarazione dei redditi.

Si parla in questi casi di soggetti esclusi e soggetti esonerati.

I contribuenti sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi nel momento in cui:

  • non siano state trattenute o trattenute in misura inferiore a quanto dovuto le addizionali Irpef;
  • siano stati percepiti esclusivamente dei redditi che derivano dalla locazione di fabbricati per i quali il contribuente ha optato per la cedolare secca.

Chi sono i soggetti esclusi

Sono esclusi dalla presentazione del Modello 730/2025 i contribuenti che, nel periodo d’imposta 2024, hanno percepito esclusivamente i redditi:

  • che scaturiscono dall’esercizio di impresa o dalla partecipazione in società di persone;
  • derivanti da lavoro autonomo, per il quale è stato necessario aprire la partita Iva e per i quali si applica l’articolo 50 TUIR, ossia i soci di cooperative artigiane;
  • diversi che non possono essere indicati all’interno del quadro D, righi D4 e D5;
  • che derivano da trust, nel caso in cui si sia dei soggetti beneficiari;
  • che derivano dalla produzione di agroenergie, nel momento in cui superano i limiti previsti.

Il Modello 730/2025 non può essere utilizzato anche quando i contribuenti:

  • stiano percependo dei redditi provenienti da una fonte estera e che abbiano deciso di trasferire la propria residenza in Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia, a patto che il comune abbia una popolazione inferiore a 20.000 abitanti;
  • quando i redditi provengono dall’affitto di oltre quattro appartamenti.

Cosa si intende per soggetti esonerati

Possono evitare di presentare la dichiarazione dei redditi i contribuenti che, nel corso del 2024, abbiano percepito esclusivamente:

  • redditi da terreno e fabbricati, nei quali rientra anche l’abitazione principale, inferiori a 500 euro;
  • redditi da lavoro dipendente o assimilato nel limite di 8.176 euro;
  • reddito da pensione inferiore a 8.500 euro;
  • redditi cumulati da pensione, terreni, abitazione principale e pertinenze, inferiori a 7.500 euro;
  • redditi derivanti dall’assegno di mantenimento erogato dal coniuge, se inferiori a 8.500 euro – dal conteggio rimane escluso l’assegno di mantenimento per i figli.