Meteo: vortice in rotta verso l’Italia, gli effetti

Il meteo della Settimana Santa promette tutt’altro che tranquillità. Dopo giorni caratterizzati da temperature fuori stagione e cieli sereni, un deciso cambio di scenario è in arrivo sull’Italia. La protagonista sarà una perturbazione ciclonica, attualmente in formazione sulla Penisola Iberica, pronta a innescare un’ondata di instabilità meteorologica che colpirà l’intero Paese, da Nord a Sud, […] Meteo: vortice in rotta verso l’Italia, gli effetti

Apr 14, 2025 - 10:44
 0
Meteo: vortice in rotta verso l’Italia, gli effetti

Il meteo della Settimana Santa promette tutt’altro che tranquillità. Dopo giorni caratterizzati da temperature fuori stagione e cieli sereni, un deciso cambio di scenario è in arrivo sull’Italia. La protagonista sarà una perturbazione ciclonica, attualmente in formazione sulla Penisola Iberica, pronta a innescare un’ondata di instabilità meteorologica che colpirà l’intero Paese, da Nord a Sud, in una sequenza di eventi atmosferici intensi.

 

Lunedì: inizio settimana con piogge e temporali su molte regioni

Fin dal mattino di Lunedì 14 Aprile, le prime avvisaglie di maltempo si manifesteranno in maniera evidente su diverse aree. Il Nord Italia, il Centro e la Sardegna saranno le prime zone a essere investite da piogge abbondanti e temporali di forte intensità. I venti meridionali trasporteranno masse d’aria umida, generando precipitazioni estese e fenomeni localmente violenti, con possibili grandinate.

 

Nel Sud Italia, invece, l’atmosfera sarà più velata ma già instabile. Le precipitazioni si presenteranno in forma più isolata e a carattere intermittente, ma l’aria inizierà comunque a mostrare i primi segni di un imminente cambiamento.

 

Martedì e mercoledì: apice dell’instabilità al Nord-Ovest

Tra Martedì 15 e Mercoledì 16 Aprile, il vortice iberico entrerà nel vivo della sua azione, portandosi direttamente sul bacino centrale del Mediterraneo. L’impatto sul meteo italiano sarà deciso: le zone più colpite saranno il Nord-Ovest, le Alpi, la Liguria e la Toscana. In queste aree ci si attende un’elevata possibilità di nubifragi, con piogge torrenziali e la possibilità di eventi grandinigeni improvvisi.

 

Più riparati saranno i territori adriatici e meridionali, che sperimenteranno una temporanea tregua grazie a condizioni relativamente più stabili, anche se non completamente esenti da rovesci passeggeri.

 

Da giovedì: anche il Sud nel mirino del maltempo

Con l’avanzare del Giovedì 17 Aprile, il maltempo si estenderà anche al Sud Italia, in particolare su Campania, Calabria e Sicilia. Le piogge si intensificheranno nelle ore centrali della giornata, con il rischio di temporali localmente forti. Il contesto atmosferico sarà dominato da una marcata instabilità, con ampie zone colpite da cumulonembi pronti a scaricare rovesci intensi in breve tempo.

 

Venerdì e weekend: ancora piogge, incerta la Pasqua

Venerdì 18 Aprile l’instabilità atmosferica continuerà a interessare diverse regioni. Il Nordest, il Centro e l’area del basso Tirreno saranno teatro di ulteriori precipitazioni, anche se più irregolari. Il tempo risulterà molto variabile, con rapide alternanze tra schiarite e nuove fasi di maltempo.

 

Le previsioni per la Pasqua, che quest’anno cade Domenica 20 Aprile, restano ancora incerte. Tuttavia, i modelli attuali non escludono la possibilità di una giornata all’insegna dell’instabilità meteo, specialmente sulle regioni centrali e meridionali, dove le schiarite potrebbero alternarsi a brevi rovesci, complicando i piani per chi desiderava trascorrere le festività all’aperto.

Meteo: vortice in rotta verso l’Italia, gli effetti