Come sarà il nuovo mercato Ets? Aperta consultazione Ue

La Commissione europea ha lanciato ieri, 14 aprile, quattro consultazioni pubbliche su diversi temi energetici e ambientali. Una consultazione riguarda le modifiche da apportare al sistema Ets (Emissions Trading Scheme) e alla riserva stabilizzatrice del mercato; il termine per inviare commenti attraverso il portale web “Have your say” è l’8 luglio 2025. Altre due consultazioni […] The post Come sarà il nuovo mercato Ets? Aperta consultazione Ue first appeared on QualEnergia.it.

Apr 15, 2025 - 19:07
 0
Come sarà il nuovo mercato Ets? Aperta consultazione Ue

La Commissione europea ha lanciato ieri, 14 aprile, quattro consultazioni pubbliche su diversi temi energetici e ambientali.

Una consultazione riguarda le modifiche da apportare al sistema Ets (Emissions Trading Scheme) e alla riserva stabilizzatrice del mercato; il termine per inviare commenti attraverso il portale web “Have your say” è l’8 luglio 2025.

Altre due consultazioni riguardano le regole di funzionamento del Fondo per l’Innovazione (scadenza l’8 luglio) e del Fondo per la Modernizzazione (chiusura il 12 maggio 2025), entrambi finanziati con i proventi delle aste Ets.

In particolare, la valutazione sul mercato Ets esaminerà una serie di possibili opzioni nei seguenti ambiti di applicazione:

  • emissioni del trasporto aereo, tra cui considerazioni sulla connettività aerea delle isole e delle zone remote;
  • emissioni del trasporto marittimo, tra cui ad esempio la possibile estensione alle navi più piccole di stazza lorda inferiore a 5mila tonnellate;
  • misure di sostegno alle industrie per evitare che queste trasferiscano gli impianti produttivi in altri Paesi con minori vincoli sulle emissioni di gas serra;
  • eventuale inclusione nell’Ets degli assorbimenti permanenti di CO2 catturata dall’atmosfera e stoccata nel sottosuolo, ad esempio con tecnologie di Direct Air Capture;
  • eventuale inclusione degli impianti per l’incenerimento dei rifiuti urbani a partire dal 2028.

La consultazione dovrebbe sfociare in una proposta legislativa di Bruxelles nel terzo trimestre del 2026.

La consultazione sul nucleare

Sempre ieri, 14 aprile, la Commissione Ue ha avviato una consultazione in tema di energia nucleare, che si chiuderà il 12 maggio.

Questa iniziativa, spiega Bruxelles, “punta a fornire una valutazione esaustiva e basata sui fatti del fabbisogno di investimenti nel ciclo di vita del settore nucleare dell’Ue”.

Obiettivo è aggiornare il Programma indicativo per il settore nucleare (Pinc) con una probabile comunicazione attesa nel secondo trimestre 2025.

Il Pinc aggiornato si propone, tra le altre cose, di:

  • chiarire il fabbisogno di investimenti in progetti di nuova costruzione e nel prolungamento della vita operativa dei rettori esistenti;
  • individuare le esigenze di investimento che sono essenziali per la gestione responsabile del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi e per una solida catena di approvvigionamento;
  • passare in rassegna le tecnologie nucleari innovative (Smr, fusione) attualmente in fase di sviluppo nell’Ue identificando le opportunità e le potenziali sfide associate alla loro diffusione.

La comunicazione sulla direttiva Red 3

Da segnalare poi che sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue di oggi, 15 aprile, è stata pubblicata la comunicazione di Bruxelles che fornisce orientamenti su come applicare alcuni articoli della direttiva Red 3 sulle fonti rinnovabili.

La comunicazione intende agevolare l’attuazione dei nuovi obblighi e delle nuove misure della direttiva, chiarendo in particolare la portata, la struttura e il computo degli obiettivi di cui agli articoli 15-bis, 22-bis, 23 e 24.

La Red 3, si ricorda, ha rafforzato le disposizioni esistenti volte a promuovere la diffusione delle energie rinnovabili nel riscaldamento e raffrescamento e nel teleriscaldamento e teleraffrescamento (rispettivamente gli articoli 23 e 24).

Inoltre, ha introdotto due nuove disposizioni per favorire la produzione e l’uso di energia rinnovabile nell’edilizia e nell’industria (rispettivamente gli articoli 15-bis e 22-bis), entrambe strettamente collegate alle norme in materia di riscaldamento e raffrescamento.

The post Come sarà il nuovo mercato Ets? Aperta consultazione Ue first appeared on QualEnergia.it.