Meteo: Maltempo Violento sino a Giovedì con Tregua a Pasqua
I principali modelli meteo confermano l’arrivo di una fase di maltempo davvero intensa sul nostro Paese (che ha già incominciato le grandi manovre) almeno fino a giovedì incluso. Il peggioramento riguarderà soprattutto le regioni del Centro-Nord, con piogge, temporali e rischio idrogeologico. Si tratta di una evoluzione meteo da seguire con attenzione. Perturbazioni bloccate […] Meteo: Maltempo Violento sino a Giovedì con Tregua a Pasqua

I principali modelli meteo confermano l’arrivo di una fase di maltempo davvero intensa sul nostro Paese (che ha già incominciato le grandi manovre) almeno fino a giovedì incluso. Il peggioramento riguarderà soprattutto le regioni del Centro-Nord, con piogge, temporali e rischio idrogeologico. Si tratta di una evoluzione meteo da seguire con attenzione.
Perturbazioni bloccate nel Mediterraneo centrale
La dinamica atmosferica è chiara: una vasta saccatura si sta approfondendo a ovest dell’Italia e sta già inviando impulsi perturbati sul Tirreno settentrionale. Nei prossimi giorni però la situazione si aggraverà ulteriormente. A causa della presenza di un robusto campo di alta pressione sull’Europa orientale, i fronti perturbati resteranno letteralmente “impantanati” nel Mediterraneo centrale, costretti a ruotare ripetutamente sulle stesse zone.
Primo peggioramento già in corso, secondo tra mercoledì e giovedì
Il primo impulso è già in azione, ma nelle prossime 24-36 ore è atteso un ulteriore e marcato peggioramento, con piogge diffuse su Liguria, alta Toscana, Emilia, Lombardia, Veneto e parte del Lazio. A metà settimana, tra mercoledì e giovedì, un secondo impulso perturbato, probabilmente ancora più intenso, colpirà nuovamente le stesse aree.
Modelli e mappe: scenario preoccupante
Le proiezioni del modello europeo (ECMWF) mostrano un quadro piuttosto eloquente: sono previste piogge abbondanti con accumuli sino 300 mm al Centro-Nord sino a venerdì, specie su aree montane e pedemontane e nevicate sui rilievi alpini oltre i 1500-1700 metri (tanta neve specie su Alpi piemontesi). Insomma questo stallo barico creerà una situazione potenzialmente pericolosa, con fenomeni insistenti sempre sulle stesse aree.
Pasqua e Pasquetta: possibile tregua?
C’è però una nota positiva: se le attuali proiezioni meteo venissero confermate, tra sabato e domenica potrebbe aprirsi una pausa precipitativa. Pasqua in particolare, potrebbe godere di tempo stabile o comunque asciutto su gran parte d’Italia. Un’opportunità da non sottovalutare, specie per chi ha in programma pranzi all’aperto o gite fuori porta.
Ci ritorneremo.