Audi A6 2025, novità su versioni, interni, carrozzeria e motori della berlina

Audi A6 berlina: come per la versione Avant, ci sono novità su motori benzina e diesel, tecnologia ibrida MHEV, dimensioni, prestazioni e prezzi. La versione plug-in, con oltre 80 km di autonomia elettrica, arriverà successivamente. L'articolo Audi A6 2025, novità su versioni, interni, carrozzeria e motori della berlina proviene da newsauto.it.

Apr 15, 2025 - 19:01
 0
Audi A6 2025, novità su versioni, interni, carrozzeria e motori della berlina
Audi A6 berlina anteriore 3/4

Debutta la nuova Audi A6 anche in versione berlina, la più aerodinamica tra le Audi termiche grazie a un CX di 0,23. Come l’A6 Avant, anche la nuova A6 berlina punta sul comfort e sulla sportività rispetto al passato, con soluzioni tecniche avanzate come sospensioni pneumatiche adattive, sterzo integrale e fari LED Digital Matrix. I motori benzina e Diesel adottano la tecnologia mild-hybrid a 48 Volt, migliorando efficienza e riducendo consumi ed emissioni. Gli interni, completamente rinnovati, si distinguono per un innovativo ambiente digitale.

Audi A6 DIMENSIONI
Audi A6 INTERNI
Audi A6 MOTORI e PRESTAZIONI
Audi A6 SOSPENSIONI
Audi A6 ADAS e tecnologia
Audi A6 PREZZI

Audi A6 berlina dimensioni, com’è

L’Audi A6 berlina cresce nelle dimensioni, arrivando a 4,99 metri di lunghezza (+6 cm), 1,88 metri di larghezza e con un passo di 2,93 metri. Conferma la sua qualità con interni ampi e un bagagliaio da 452 litri. Il design unisce eleganza e sportività, grazie ai nuovi fari Matrix LED e alle luci posteriori OLED personalizzabili.

Audi A6 berlina anteriore 3/4
Audi A6 berlina

La linea della carrozzeria, con portellone curvo, ottimizza l’aerodinamica, permettendo di raggiungere un Cx record di 0,23, il più basso mai ottenuto da un’Audi termica.

Il design esterno dell’Audi A6 varia in base all’allestimento. La versione S line si caratterizza per uno stile più sportivo, con paraurti specifici, inserti nero lucido e cerchi da 19″ a 21″, anche in finiture nere o Tri-Color Audi Sport.

Sono disponibili 11 colori carrozzeria, tra cui spiccano Mitternachtsgrün, Ascariblau metallizzato e Daytonagrau perla. La serie speciale “edition one” abbina la tinta Madeirabraun all’Exterieurpaket nero e cerchi da 21″.

Audi A6 berlina interni

Gli interni della nuova Audi A6 berlina confermano lo stile premium della Avant, con un ambiente moderno, tecnologico e accogliente. Il sistema Audi MMI Panoramadisplay include il Virtual Cockpit da 11,9″, un display centrale da 14,5″ e, opzionalmente, uno da 10,9″ per il passeggero.

Audi A6 berlina volante, plancia abitacolo con Virtual Cockpit da 11,9", display centrale da 14,5" e opzionale da 10,9" per il passeggero
Plancia con Virtual Cockpit da 11,9″, display centrale da 14,5″ e opzionale da 10,9″ per il passeggero

I materiali spaziano dalla microfibra Dinamica alla pelle e tessuto tecnico, con una fascia decorativa continua. Il bagagliaio offre 492 litri di capacità, sedili posteriori abbattibili 40:20:40 e apertura hands-free con proiettore integrato.

Audi A6 motori benzina e diesel ibridi MHEV

Tutte le motorizzazioni benzina e diesel della nuova Audi A6 adottano la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, con powertrain generator (PTG) da 24 CV e 230 Nm che supporta il motore termico migliorando efficienza, riducendo consumi ed emissioni fino al 14%. Il sistema recupera energia in frenata (fino a 25 kW) e consente brevi tratti in elettrico, soprattutto a bassa velocità o in manovra.

Audi A6 berlina gamma motori TFSI e TDI
Gamma motori TFSI e TDI

Al lancio dell’Audi A6 sono disponibili due motori, il 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm, con trazione anteriore o integrale quattro ultra ed il V6 3.0 TFSI da 367 CV e 550 Nm, con ciclo Miller e trazione integrale quattro ultra, disponibile anche con differenziale sportivo posteriore (Tech Pro).

Audi A6 berlina trazione ibrida MHEV a 48 Volt
La trazione ibrida MHEV a 48 Volt

Entrambi sono abbinati al cambio S tronic a 7 rapporti. Nel terzo trimestre 2025 arriveranno le versioni plug-in hybrid, con oltre 80 km di autonomia elettrica e due livelli di potenza.

Audi A6 caratteristiche assetto

La nuova Audi A6 adotta sospensioni multilink a cinque bracci su entrambi gli assi e una scocca più rigida rispetto alla generazione precedente. Oltre all’assetto standard, sono disponibili sospensioni sportive (ribassate di 20 mm) e sospensioni pneumatiche adattive, gestite dalla piattaforma HCP1, che regolano l’altezza da terra in base al programma di guida selezionato tramite Audi drive select (balanced, efficiency, comfort, dynamic, individual).

In modalità dynamic o in autostrada l’assetto si abbassa fino a -10 mm per migliorare aerodinamica ed efficienza, mentre con il setting lift si alza fino a +20 mm, utile su neve o sterrato (attivo fino a 85 km/h). Il setup può essere selezionato anche tramite comando vocale.

Audi A6 berlina su strada
Audi A6 berlina su strada

Lo sterzo progressivo è di serie e più preciso rispetto al modello precedente. Le versioni con trazione quattro possono essere dotate di sterzo integrale: fino a 60 km/h le ruote posteriori sterzano in controfase per migliorare agilità, mentre ad alte velocità sterzano in fase per aumentare la stabilità.

Tecnologia Audi evoluta sull’A6 berlina

La nuova Audi A6 si distingue per un’architettura elettronica avanzata E 3 1.2, introdotta con Audi Q6 e-tron, che gestisce tutte le funzioni del veicolo grazie a cinque piattaforme informatiche ad alta velocità. Supporta aggiornamenti wireless (OTA), intelligenza artificiale (ChatGPT) per il controllo vocale e il sistema operativo Android Automotive OS per l’infotainment.

In termini di illuminotecnica, Audi A6 adotta i proiettori LED Digital Matrix evoluti e la tecnologia OLED 2.0, condivisi con Audi A8. Questi sistemi migliorano la sicurezza e permettono la comunicazione con l’ambiente circostante tramite Car-to-X. Sono disponibili fino a 7 firme luminose personalizzabili per luci diurne e gruppi ottici posteriori tramite l’infotainment MMI e l’app myAudi.

Audi A6 berlina su strada
Audi A6 berlina su strada

Tra i sistemi di assistenza spicca l’adaptive cruise assist plus, che gestisce accelerazione, frenata e mantenimento di corsia, integrando cruise control, traffic jam assist e lane assist. Utilizza radar, telecamere, sensori a ultrasuoni e dati Car-to-X per adattare la guida a limiti, curve e incroci.

Audi A6 berlina prezzi, quando arriva

Il prezzo di partenza in Italia dell’Audi A6 berlina è di 66.450 euro per la versione 2.0 TDI da 204 CV a trazione anteriore. Gli ordini partiranno a breve, con le prime consegne previste per l’estate. I prezzi sui singoli allestimenti, sugli accessori e optional della A6 berlina puoi trovarli sul listino prezzi di newsauto.

Foto Audi A6 2025

Leggi anche:

Audi A6 Avant, caratteristica e prezzi

→ Leggi le altre news su AUDI

→ Listino prezzi AUDI

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

L'articolo Audi A6 2025, novità su versioni, interni, carrozzeria e motori della berlina proviene da newsauto.it.