Meteo: proiezioni inquietanti per 13 Regioni d’ Italia, attese piogge monsoniche
Le ultime proiezioni meteo dei principali centri di calcolo internazionali – ICON, GFS e ECMWF – stanno lanciando un serissimo campanello segnale di maltempo per gran parte dell’Italia, in particolare per le regioni settentrionali e tirreniche centrali. Le stime di precipitazione cumulate per i prossimi cinque giorni delineano scenari che raramente si sono visti […] Meteo: proiezioni inquietanti per 13 Regioni d’ Italia, attese piogge monsoniche

Le ultime proiezioni meteo dei principali centri di calcolo internazionali – ICON, GFS e ECMWF – stanno lanciando un serissimo campanello segnale di maltempo per gran parte dell’Italia, in particolare per le regioni settentrionali e tirreniche centrali. Le stime di precipitazione cumulate per i prossimi cinque giorni delineano scenari che raramente si sono visti – in ambito previsionale – anche nei casi più estremi degli ultimi anni.
Dalle ultime simulazioni del modello ICON (Icosahedral Nonhydrostatic Model), colpisce visivamente la predominanza del colore violetto su vaste aree del Nord, indicatore inequivocabile di accumuli superiori ai 50 millimetri in appena cinque giorni. Le zone più critiche sembrano essere:
- Piemonte occidentale, con particolare focus sulla Valle d’Aosta orientale e il Piemonte settentrionale, regioni già note per la loro vulnerabilità idrogeologica.
- La fascia prealpina orientale del Veneto e l’intera barriera meridionale del Friuli Venezia Giulia, interessate da intensi flussi sud-orientali che si infrangeranno contro i rilievi generando piogge stazionarie e persistenti.
In questi settori, il fenomeno dello sbarramento orografico aggraverà ulteriormente la situazione, impedendo il normale deflusso delle nubi e amplificando l’intensità delle precipitazioni.
Il modello statunitense GFS (Global Forecast System) offre una visione leggermente diversa ma altrettanto seria, spostando il baricentro delle precipitazioni più intense su:
- Emilia occidentale
- Nord-ovest della Toscana
- Lombardia occidentale
Anche in questo scenario, vengono confermate piogge monsoniche sul Veneto, estendendo però la zona critica anche all’intero Friuli occidentale, che rischia di essere investito da un fronte perturbato lento e insistente.
Nelle mappe aggregate, in cui dominano le tonalità viola e fucsia, si evidenziano piogge superiori a 50 mm non solo sul Nord Italia, ma anche su:
- Sardegna
- Toscana
- Umbria
- Lazio
- Nord-ovest della Campania, inclusa Napoli
- Appennino marchigiano
Per alcune località si tratta di precipitazioni potenzialmente superiori alla media di tre mesi in appena 120 ore, un dato che risulta drammaticamente anomalo per il periodo primaverile e che può avere effetti rilevanti in zone già fragili e soggette a frane, smottamenti ed esondazioni.
Alla base di questa configurazione meteo estrema troviamo un flusso oceanico umido che, dopo aver generato nubifragi improvvisi e alluvioni lampo alle Canarie, ora punta con decisione verso l’Italia.
Il fenomeno è accentuato dal contrasto termico tra l’aria più fredda e instabile proveniente da ovest e le temperature insolitamente alte del Mediterraneo centrale, che in questi giorni superano ampiamente le medie stagionali.
Questa interazione esplosiva potrebbe portare alla formazione di sistemi temporaleschi stazionari, in grado di scaricare quantità eccezionali di pioggia nello stesso punto per ore, con un effetto a catena su fiumi, torrenti e versanti montuosi.
Le previsioni non sono frutto di singole simulazioni, ma derivano dalla convergenza di più modelli internazionali altamente affidabili, come:
- ICON, gestito dal DWD tedesco
- ECMWF, del Centro europeo per le previsioni a medio termine
- GFS, curato dalla NOAA americana
Quando tutti questi modelli, solitamente differenti nei dettagli, concordano su scenari così gravi, è segnale che l’evento in arrivo potrebbe davvero segnare una fase meteorologica critica per l’Italia, sia dal punto di vista idrogeologico che infrastrutturale.
Meteo: proiezioni inquietanti per 13 Regioni d’ Italia, attese piogge monsoniche