MEF: in arrivo un nuovo BTP a 7 anni e un BTP indicizzato a 30 anni

Il Tesoro sceglie il collocamento via sindacato per due nuove scadenze, mirando a gestire il debito e attrarre investitori.

Apr 15, 2025 - 19:05
 0
MEF: in arrivo un nuovo BTP a 7 anni e un BTP indicizzato a 30 anni
MEF: in arrivo un nuovo BTP a 7 anni e un BTP indicizzato a 30 anni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’imminente emissione di due nuovi titoli di Stato attraverso una transazione in formato dual tranche. Si tratta di un nuovo BTP con scadenza a 7 anni, fissata al 15 luglio 2032, e di un BTP indicizzato all’inflazione europea con durata trentennale, in scadenza il 15 maggio 2056.

Il collocamento sarà effettuato tramite sindacato, con un importo massimo previsto di 3 miliardi di euro (no grow). L’operazione è stata affidata a un consorzio di banche internazionali composto da Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, BofA Securities Europe, Goldman Sachs Bank Europe, J.P. Morgan, Natixis e Société Générale Investment Banking.

Il MEF ha precisato che l’emissione avverrà “nel prossimo futuro”, subordinata alle condizioni di mercato. Come conseguenza diretta di questa operazione, l’asta dei BTP indicizzati prevista per il 24 aprile 2025 è stata cancellata.

Cosa è successo

Il MEF ha scelto di lanciare una doppia tranche di titoli per rispondere in modo mirato alla domanda degli investitori, diversificando l’offerta tra strumenti a tasso fisso e indicizzati all’inflazione. Il nuovo BTP a 7 anni offre una soluzione intermedia tra i titoli a breve e a lungo termine, contribuendo a ottimizzare la curva dei rendimenti.

Il BTP indicizzato a 30 anni rappresenta invece un’opportunità per coloro che desiderano protezione contro l’inflazione europea nel lungo periodo. Questo tipo di strumento è particolarmente apprezzato dagli investitori istituzionali, come fondi pensione e assicurazioni, alla ricerca di stabilità reale.

La cancellazione dell’asta del 24 aprile 2025 segnala che il Tesoro intende concentrare la raccolta su questa nuova operazione sindacata, favorendo una gestione più flessibile e strategica del debito pubblico in risposta al contesto economico e ai tassi attuali.

Perché è importante

Questa mossa del MEF si inserisce in una strategia di gestione proattiva del debito pubblico, mirata a cogliere momenti favorevoli di mercato per allungare la durata media e contenere i costi.

Inoltre, il ricorso a titoli indicizzati riflette la volontà del Tesoro di offrire strumenti in grado di attrarre investitori prudenti, interessati a coprirsi dall’inflazione in uno scenario macro incerto.

Infine, l’emissione sindacata consente una maggiore visibilità e controllo sulle condizioni di collocamento, favorendo una distribuzione più efficiente tra investitori qualificati a livello europeo e globale.


Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.