Dividendo UniCredit: cedola finale da €1,47 ad aprile. Ecco le date chiave
L'assemblea degli azionisti dà il via libera alla distribuzione finale. Stabilito il calendario per l'accredito della ricca cedola.


L’assemblea degli azionisti di UniCredit ha approvato il saldo del dividendo relativo all’esercizio 2024, fissato a 1,4764 euro per azione. La cedola sarà staccata martedì 22 aprile 2025 e messa in pagamento il 24 aprile. L’importo complessivo della distribuzione ammonta a 2,29 miliardi di euro, con un rendimento lordo pari al 3,07% sulla base dei prezzi attuali.
Aggiungendo l’acconto di 0,9261 euro per azione già distribuito a novembre 2024, il dividendo complessivo lordo di UniCredit raggiunge 2,4025 euro per azione. Questo porta il rendimento totale al 4,99% rispetto al prezzo di chiusura del titolo registrato il 14 aprile 2025, pari a 48,15 euro.
Con questa operazione, UniCredit conferma il suo impegno nella remunerazione degli azionisti, proseguendo il percorso di ritorno di capitale già delineato nei precedenti esercizi.
Cosa è successo
L’approvazione del saldo dividendo da parte dell’assemblea rappresenta un passo importante nella strategia di UniCredit, che continua a premiare gli azionisti attraverso una solida politica di distribuzione. Il saldo, pari a 1,4764 euro per azione, sarà staccato il 22 aprile 2025 e pagato il 24 aprile.
Il valore complessivo distribuito agli azionisti per il saldo ammonta a 2,29 miliardi di euro, dimostrando una significativa disponibilità di cassa e solidità finanziaria da parte della banca. Il rendimento del saldo si attesta al 3,07%, offrendo un’interessante opportunità di reddito.
Considerando anche l’acconto erogato nel 2024, il dividendo complessivo sale a 2,4025 euro per azione, con un rendimento lordo che sfiora il 5%, rafforzando l’attrattività del titolo in ottica di investimento.
Perché è importante
La distribuzione complessiva evidenzia la capacità di UniCredit di generare utili solidi, mantenendo un payout competitivo nel settore bancario europeo.
Il rendimento quasi del 5% rende il titolo interessante per gli investitori in cerca di cedole, soprattutto in un contesto di tassi in evoluzione e maggiore selettività sui titoli.
Infine, la scelta di staccare il saldo in primavera segue una logica di pianificazione prevedibile, rafforzando la fiducia del mercato nella stabilità della banca.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.