Meteo Primo Maggio: sole e caldo anomalo, poi nubifragi e crollo termico

Chi ha programmato una fuga dalla città per il ponte del Primo Maggio 2025 farà bene a preparare anche l’ombrello. Se da giovedì 1 a sabato 3 maggio l’Italia godrà di un clima eccezionalmente caldo, con temperature estive, già dalla domenica il meteo potrebbe cambiare bruscamente, portando con sé piogge intense, grandine e un netto...

Apr 30, 2025 - 16:23
 0
Meteo Primo Maggio: sole e caldo anomalo, poi nubifragi e crollo termico

Chi ha programmato una fuga dalla città per il ponte del Primo Maggio 2025 farà bene a preparare anche l’ombrello. Se da giovedì 1 a sabato 3 maggio l’Italia godrà di un clima eccezionalmente caldo, con temperature estive, già dalla domenica il meteo potrebbe cambiare bruscamente, portando con sé piogge intense, grandine e un netto calo termico.

La protagonista dei primi giorni sarà l’alta pressione africana, che si estenderà sul Mediterraneo garantendo giornate di sole e temperature anomale, quindi di molto superiori la media stagionale.

Tra venerdì e sabato, in particolare, le colonnine di mercurio potrebbero sfiorare i 34°C in Sardegna e Sicilia, mentre in Pianura Padana e nelle zone interne del Centro e Sud si registreranno punte di 28-30°C. Una condizione meteorologica tipica di fine giugno più che di inizio maggio, alimentata da correnti calde e cieli sereni. Il 2 maggio Trento registrerà una temperatura pomeridiana di 30°C, più alta di 8°C rispetto la media stagionale, Bolzano 29°C (+ 6°C), Milano 28° (+6°C), Verona 28°C (+6°C) e Firenze 28°C (+5°C).

Tuttavia, come spesso accade nei periodi di transizione stagionale, la stabilità atmosferica sarà solo temporanea. A partire da domenica 4 maggio, l’anticiclone comincerà a indebolirsi, lasciando spazio a correnti fredde che daranno il via a una fase perturbata. Il peggioramento inizierà al Nord, con le prime avvisaglie sulle Alpi e sulla Liguria, per poi estendersi rapidamente alle regioni centrali tirreniche, alla Sardegna e, successivamente, anche a parte del Sud.

Lunedì 5 maggio potrebbe rappresentare il culmine di questa svolta meteorologica. Secondo gli esperti, l’ingresso di aria fredda in contrasto con il caldo accumulato nei giorni precedenti favorirà la formazione di temporali intensi, accompagnati da grandinate e raffiche di vento. Un mix potenzialmente esplosivo che renderà instabili molte aree del Paese, in particolare il Centro-Nord.

Il cambiamento sarà accompagnato da un abbassamento sensibile delle temperature, con valori che torneranno in linea – se non al di sotto – delle medie stagionali. Dopo giorni di sole e caldo, la differenza si farà sentire, soprattutto nelle zone interne e pedemontane.

Per chi viaggia o ha attività all’aperto in programma, è fondamentale monitorare gli aggiornamenti meteo e le eventuali allerte diramate dalla Protezione Civile.

Non vuoi perdere le nostre notizie?