1° Maggio: se lavori in Italia, ecco quanto ti spetta in più in busta paga
Chi presta attività in occasione della ricorrenza nazionale ha diritto a un trattamento economico differente. Scopri di più.


Il 1° maggio, Festa del Lavoro, rappresenta non solo una ricorrenza simbolica ma anche un elemento rilevante dal punto di vista economico per i lavoratori italiani. In base alla normativa vigente, questa giornata è una delle festività nazionali retribuite, anche in assenza di attività lavorativa.
Tuttavia, per chi è chiamato a lavorare, la giornata comporta un trattamento economico speciale. Le modalità e le percentuali di compenso variano significativamente in base al contratto collettivo applicato.
Cosa è successo
La legge italiana garantisce la retribuzione anche in caso di mancata prestazione lavorativa durante le festività. In busta paga, questa voce compare come “festività goduta”, sia per i lavoratori con contratto mensile fisso sia per quelli retribuiti a ore, nei limiti delle ore previste. Ciò assicura che la festività non comporti una perdita economica.
Per chi lavora il 1° maggio, la normativa prevede una maggiorazione economica. Nel commercio l’aumento è del 30%, mentre nel settore metalmeccanico arriva al 50%. Anche nel pubblico impiego la maggiorazione standard si attesta al 30%. Alcuni contratti collettivi considerano il 1° maggio una “superfestività”, applicando percentuali superiori.
Ai lavoratori spetta anche il diritto al riposo compensativo. Questo può sostituire l’incremento economico, permettendo il recupero della giornata in seguito. Se il lavoratore rinuncia al riposo, riceverà una retribuzione aggiuntiva comprensiva della maggiorazione prevista.
Perché è importante
Conoscere il proprio contratto collettivo è essenziale. Le condizioni economiche applicate durante le festività possono variare notevolmente tra i diversi settori. Alcuni contratti offrono tutele e compensi più vantaggiosi.
La scelta tra riposo compensativo e maggiorazione economica ha effetti diretti sulla busta paga. È importante che il lavoratore valuti attentamente questa opzione in base alle proprie esigenze e al contratto di riferimento.
La consapevolezza normativa protegge i diritti economici. Comprendere come vengono trattate le festività in busta paga consente di verificare che la retribuzione rispetti quanto previsto dalla legge.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.