Meteo: niente Caldo Africano, in Arrivo un Nuovo Ciclone

Chi sperava nell’arrivo del meteo stabile e del caldo estivo dovrà armarsi di pazienza. L’anticiclone delle Azzorre, e ancor più l’alta pressione africana, non sembrano intenzionati a fare il loro ingresso deciso sulla scena meteorologica italiana, almeno non nel breve termine.   Le carte meteorologiche riferite al periodo compreso tra domenica 11 e sabato 17 […] Meteo: niente Caldo Africano, in Arrivo un Nuovo Ciclone

Mag 12, 2025 - 00:06
 0
Meteo: niente Caldo Africano, in Arrivo un Nuovo Ciclone
Chi sperava nell’arrivo del meteo stabile e del caldo estivo dovrà armarsi di pazienza. L’anticiclone delle Azzorre, e ancor più l’alta pressione africana, non sembrano intenzionati a fare il loro ingresso deciso sulla scena meteorologica italiana, almeno non nel breve termine. Le carte meteorologiche riferite al periodo compreso tra domenica 11 e sabato 17 maggio, mostrano chiaramente una situazione ancora instabile su gran parte della nostra Penisola. Gli accumuli totali di precipitazioni previsti sono tutt’altro che trascurabili e interessano in modo diffuso soprattutto le regioni centro-meridionali, comprese le Isole Maggiori. Questa previsione trova conferma nello scenario atmosferico per il periodo 12-19 maggio, che evidenzia come l’Italia resti sotto l’influenza di correnti fresche orientali e di una circolazione depressionaria in arrivo dal Nord Africa. Nella prima parte della settimana si manterrà una instabilità diffusa, favorita dall’aria fresca in ingresso dai quadranti nord-orientali. Questo flusso continuerà a impedire la risalita di aria più mite e stabile, determinando ancora rovesci e temporali sparsi, più frequenti nelle ore pomeridiane. Ma sarà nella seconda metà della settimana che il maltempo potrebbe subire un’ulteriore intensificazione. Un vortice depressionario attualmente in formazione tra le coste algerine e tunisine è atteso risalire verso il Mediterraneo centrale, raggiungendo le nostre regioni meridionali tra giovedì 15 e sabato 17 maggio. Questo tipo di configurazione è tipica della stagione primaverile, ma risulta particolarmente insidiosa per la quantità di pioggia che può scaricare in poche ore. Le aree maggiormente a rischio saranno le regioni del Sud e le Isole, in particolare Sicilia e Sardegna, dove non si escludono fenomeni localmente abbondanti e anche temporaleschi. Le temperature, inevitabilmente, si manterranno al di sotto delle medie stagionali, soprattutto nelle zone interessate dai fenomeni più intensi. In conclusione, non è ancora tempo di ombrelloni e caldo africano: per il meteo estivo c’è da attendere. Per ora meglio tenere a portata di mano l’ombrello… e una giacca leggera. Ci ritorneremo.

Meteo: niente Caldo Africano, in Arrivo un Nuovo Ciclone