Giappone, Uzbekistan, India e Nepal conquistano un target multigenerazionale
Giappone, Uzbekistan, India e Nepal sono un punto d’incontro tra le diverse generazioni in viaggio. Lo rivela un’analisi condotta da Viaggigiovani.it in relazione ai propri tour in partenza nella primavera ed estate 2025. Equilibrio demografico nei gruppi di viaggio I dati raccolti – si legge in una nota della società – mostrano un equilibrio demografico ... L'articolo Giappone, Uzbekistan, India e Nepal conquistano un target multigenerazionale proviene da GuidaViaggi.

Giappone, Uzbekistan, India e Nepal sono un punto d’incontro tra le diverse generazioni in viaggio. Lo rivela un’analisi condotta da Viaggigiovani.it in relazione ai propri tour in partenza nella primavera ed estate 2025.
Equilibrio demografico nei gruppi di viaggio
I dati raccolti – si legge in una nota della società – mostrano un equilibrio demografico nei gruppi di viaggio, con una significativa presenza di partecipanti dai 20 ai 70 anni e oltre, che condividono esperienze culturali, naturalistiche e avventurose nelle stesse destinazioni.
“Queste destinazioni hanno un fascino universale che abbatte le barriere generazionali – commenta Nicola Moltrer, titolare di Viaggigiovani.it -. Che si tratti di ventenni appassionati di cultura pop o settantenni interessati all’architettura storica, tutti trovano motivi di interesse e arricchimento personale nei nostri itinerari. Ecco perché utilizziamo l’hashtag #NomadiModerni di tutte le età, che esprime l’eterogeneità della nostra clientela”.
Le mete per tutti
Il Giappone si conferma meta d’eccellenza per tutte le generazioni, con un equilibrio tra l’avanguardia tecnologica di Tokyo e il patrimonio storico di Kyoto. I dati dei tour Giappone mostrano una distribuzione demografica particolarmente significativa con i tour “Giappone Young” particolarmente prediletti dai viaggiatori tra i 20 e i 39 anni; mentre sia l'”Original” sia lo “Special” attraggono viaggiatori con un ampio range d’età, dai 30 ai 70 anni, un mix tra giovani curiosi e adulti dinamici.
Il tour tematico “One Piece”, tarato specificatamente su un determinato target, attira un pubblico giovane e appassionato di cultura pop. Il tour che mostra la distribuzione più bilanciata tra tutte le fasce d’età è il “Giappone Essential”, scelto dai teenager fino ai sessantenni.
L’Uzbekistan emerge come meta sempre più popolare grazie alla sua accessibilità, al patrimonio storico e all’accoglienza della popolazione locale. Raggiungibile con poche ore di volo, è in crescita esponenziale, viene proposta da Viaggigiovani.it con tour accessibili, prezzi pensati per tutte le esigenze e servizi confortevoli. Le città come Samarkanda e Bukhara attraggono tanto i giovani, quanto i più appassionati di tradizioni e storia antica. Con 7 tour “Essential” programmati per la primavera 2025, la destinazione attrae soprattutto la fascia 50-69 anni, ma anche i tour “Special” dell’estate registrano un crescente interesse tra i 20-49enni.
L’India suscita curiosità e richiama al viaggio. I paesaggi molto diversi tra loro, le differenze culturali, la spiritualità e le festività, uniscono tutti. Il che è testimoniato da una distribuzione equilibrata dell’età dei partecipanti del tour “India Holi” che va dai 20 ai 79 anni.
Oggi, l’escursionismo e le esperienze outdoor affascinano non solo i viaggiatori esperti, ma anche le nuove generazioni, come la Gen Z, che si sta avvicinando al mondo trekking, arrampicate ed esplorazioni. In Nepal, ogni differenza generazionale si annulla. E’ la destinazione perfetta per il trekking. Inoltre, il valore aggiunto dell’ospitalità nepalese ne fa un luogo ambito, di rara umanità e spiritualità. I tour programmati da Viaggigiovani.it vedono una forte presenza della fascia 30-59 anni.
I dati di Viaggigiovani.it evidenziano come le differenze generazionali tendano ad attenuarsi di fronte a esperienze di viaggio autentiche e coinvolgenti. Le quattro destinazioni analizzate offrono un mix ideale di elementi che soddisfano diverse sensibilità: tecnologia e tradizione, spiritualità e avventura, comfort e scoperta. I dati sono riferiti ai viaggi di gruppo in programma per il 2025 e variabili di anno in anno; come precisa il t.o. sono da considerarsi come macro-indicatori delle tendenze in atto.
“Il viaggio diventa un momento di condivisione che va oltre l’età – conclude Moltrer – È significativo vedere come destinazioni culturalmente diverse riescano a creare gruppi così eterogenei, ma profondamente coesi”.
L'articolo Giappone, Uzbekistan, India e Nepal conquistano un target multigenerazionale proviene da GuidaViaggi.