Meteo, finalmente del fine settimana. Vediamo le novità

  Da SABATO 17 MAGGIO di nuovo instabile al Nord Il quadro meteo nazionale da SABATO 17 MAGGIO 2025 mostra un’evoluzione instabile soprattutto al Nord, mentre il Centro-Sud vivrà fasi di variabilità più contenute, alternate a momenti soleggiati. Le temperature subiranno variazioni significative, in particolare nei valori minimi.   SABATO 17 Maggio: instabilità pomeridiana sui […] Meteo, finalmente del fine settimana. Vediamo le novità

Mag 16, 2025 - 22:40
 0
Meteo, finalmente del fine settimana. Vediamo le novità
Da SABATO 17 MAGGIO di nuovo instabile al Nord Il quadro meteo nazionale da SABATO 17 MAGGIO 2025 mostra un’evoluzione instabile soprattutto al Nord, mentre il Centro-Sud vivrà fasi di variabilità più contenute, alternate a momenti soleggiati. Le temperature subiranno variazioni significative, in particolare nei valori minimi. SABATO 17 Maggio: instabilità pomeridiana sui rilievi del Nord, piogge sparse al Centro NORD ITALIA: La giornata inizierà con una nuvolosità irregolare che risulterà più compatta sulla Liguria, dove saranno possibili brevi rovesci mattutini. Dal pomeriggio, l’attività convettiva si intensificherà lungo l’Appennino settentrionale e a ridosso delle Alpi, con temporali localizzati, più attivi sul Triveneto. In serata è attesa un’attenuazione generale dei fenomeni, fatta eccezione per alcune aree alpine nordorientali dove le precipitazioni potranno persistere. CENTRO E SARDEGNA: Cielo variabilmente nuvoloso al mattino, con possibilità di piovaschi sparsi su Alta Toscana, zone interne del Lazio, Umbria, Abruzzo e sulla fascia orientale della Sardegna. Con il passare delle ore è previsto un graduale miglioramento, specie dalla serata. SUD E SICILIA: Le regioni meridionali saranno ancora interessate da nubi residue, in particolare lungo il versante tirrenico, dove non si escludono rovesci sparsi. Le precipitazioni tenderanno a spostarsi gradualmente verso la Calabria durante il corso della giornata. TEMPERATURE: Le minime caleranno leggermente su Lombardia, Piemonte occidentale, Emilia e sulle zone interne del Triveneto, mentre saliranno leggermente sulla Sardegna sud-orientale. Valori stazionari altrove. Le massime saranno in diminuzione su Friuli Venezia-Giulia, Liguria, Versilia e nelle aree centrali del Lazio, ma in aumento nel resto del Paese, con un clima più mite. DOMENICA 18 Maggio: cielo coperto e locali piogge tra Tirreno e Adriatico L’intera Penisola sarà attraversata da una nuvolosità compatta in progressivo movimento da ovest verso est. I primi piovaschi compariranno sulle regioni tirreniche nella prima parte della giornata, per poi estendersi nel pomeriggio verso le zone del Centro-Nord e l’Adriatico settentrionale. Le temperature resteranno su valori mild, ma soggette a fluttuazioni locali per via della copertura nuvolosa. LUNEDÌ 19 Maggio: perturbazione al Centro-Nord, piogge anche su Campania e Basilicata Le prime ore del LUNEDÌ saranno caratterizzate da cielo coperto sulle regioni del Nord, sulla Toscana settentrionale, Emilia-Romagna, oltre che su Campania interna e Basilicata. Si registreranno precipitazioni diffuse, soprattutto al Centro-Nord, ma non escluse piogge isolate anche sulle regioni meridionali più interne MARTEDÌ 20 Maggio: temporali in arrivo su Nord e Centro, instabilità in aumento Il maltempo torna ad accentuarsi sul settentrione, con cieli molto nuvolosi e precipitazioni anche temporalesche. Le regioni centrali fino all’alto Lazio, Umbria e Marche verranno coinvolte nel peggioramento. Particolarmente colpito il Canavese, dove si attendono fenomeni più intensi e persistenti.
MERCOLEDÌ 21 Maggio: instabilità duratura al Nord, velature altrove Il tempo continuerà a essere perturbato su gran parte del Nord, con rovesci localizzati tra Valle d’Aosta, Biellese e Ossola già nel corso della mattinata. Sul resto della Penisola il cielo si presenterà velato, ma con nuvolosità alta e più densa in alcune aree. Non si escludono fenomeni isolati, ma in generale la situazione sarà più stabile rispetto al Nord. Fonte scientifica di riferimento: European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF).

Meteo, finalmente del fine settimana. Vediamo le novità