
Il
weekend del 17 e 18 Maggio 2025 porterà finalmente un parziale sollievo dopo i giorni turbolenti che hanno colpito buona parte del Paese, anche se non tutto. Le
regioni meridionali, e in particolare la
Sicilia, hanno affrontato un
maltempo severo causato da un
vortice ciclonico di origine nordafricana, accompagnato da
nubifragi e venti intensi. Nel frattempo, parte del
Nord Italia ha visto lo sviluppo di
temporali di origine fredda, alimentati da un’irruzione di aria scandinava che ha contribuito a un deciso
calo termico, specialmente al Nord-Est. Tuttavia, questo scenario instabile è destinato a cambiare momentaneamente: già da oggi,
Venerdì 16 Maggio, la pressione atmosferica inizierà a salire grazie all’avvicinarsi dell’
Anticiclone subtropicale, che porterà
un miglioramento netto, pur con alcune
resistenze residue nelle regioni meridionali.
Sabato più mite, ma non ovunque stabile Sabato 17 Maggio si presenterà con
condizioni meteo complessivamente più favorevoli, anche se
qualche piovasco sparso insisterà nelle prime ore del mattino lungo il
Basso Tirreno. In compenso, si farà strada il sole su molte zone del
Centro-Nord, anche se
l’instabilità pomeridiana non abbandonerà del tutto le aree montane:
Alpi, Prealpi e dorsale appenninica saranno ancora soggette a
brevi acquazzoni convettivi, che potranno localmente spingersi fin verso le
zone pedemontane del Nordest.
Domenica più stabile, ma attenzione al Nordest La giornata di
Domenica 18 Maggio rappresenterà il momento più stabile e soleggiato dell’intero periodo. Il sole prevarrà su gran parte della penisola, soprattutto lungo le
regioni centrali tirreniche e nelle
Isole Maggiori. Tuttavia, anche in questo caso non mancheranno
episodi temporaleschi di calore nel pomeriggio, con focus sulle
Alpi orientali, sull’
Appennino centro-settentrionale e fin nelle
pianure del Friuli Venezia Giulia e dell’
alto Veneto.
Inizio settimana con caldo subtropicale, ma breve durata Lunedì 19 Maggio inizierà sotto il segno dell’
alta pressione, che si rafforzerà ulteriormente portando un sensibile
aumento delle temperature. Sarà il frutto di un
richiamo di aria calda subtropicale, in risalita dal Nord Africa e indirizzato verso il Mediterraneo centrale. Le
massime potranno raggiungere i 27–28 °C, specie in
Emilia-Romagna,
Umbria e
Toscana interna, ma anche sulle pianure di
Puglia e
Basilicata. Tuttavia, l’illusione di un
ritorno stabile e duraturo dell’estate sarà breve. A partire da
Martedì 20 Maggio, una nuova
perturbazione atlantica, in arrivo dalla
Penisola Iberica, riporterà
temporali e un calo termico, inizialmente al
Nord Italia, per poi espandersi progressivamente anche al
Centro-Sud. Si tratta di un
vortice ciclonico strutturato, capace di determinare una fase meteo nuovamente instabile, proprio mentre ci si avvicina alla fine di Maggio.
Il ruolo del Mediterraneo e la tendenza oltre il 22 Maggio Il
Mar Mediterraneo, ancora più caldo del normale, continuerà ad alimentare
fenomeni convettivi e instabilità latente anche nei giorni successivi. Questo significa che
non sono previste fasi durature di alta pressione stabile, almeno fino alla
fine del mese. I contrasti termici tra le masse d’aria calda e quelle più fresche in arrivo da ovest manterranno
viva la possibilità di nuovi peggioramenti, con forti rovesci improvvisi e sbalzi di temperatura.
Meteo: torna il sole nel Weekend, ma l’Anticiclone è solo una tregua