Meteo: calo shock delle temperature, giù anche di più di 10 gradi

  La fase di caldo anomalo di quest’inizio Maggio sta per lasciare spazio ad un ribaltone, con meteo pronto a capovolgersi. Le temperature crolleranno in picchiata e questo calo termico lo pagheremo a suon di temporali. Il caldo africano sarà costretto a battere in ritirata, dopo appena qualche giorno.   Siamo ora all’apice del dominio […] Meteo: calo shock delle temperature, giù anche di più di 10 gradi

Mag 3, 2025 - 20:14
 0
Meteo: calo shock delle temperature, giù anche di più di 10 gradi
Temperature in netto calo, torna la Primavera La fase di caldo anomalo di quest’inizio Maggio sta per lasciare spazio ad un ribaltone, con meteo pronto a capovolgersi. Le temperature crolleranno in picchiata e questo calo termico lo pagheremo a suon di temporali. Il caldo africano sarà costretto a battere in ritirata, dopo appena qualche giorno. Siamo ora all’apice del dominio dell’anticiclone subtropicale, con temperature tipicamente estive e caldo che ancora rincara la dose almeno al Sud. Ci attendono nuovi picchi di 31-32 gradi in questo inizio weekend. Il declino dell’Anticiclone è ormai imminente e i cieli non appaiono più così tersi. L’aria molto fresca, in discesa dalle alte latitudini, si scontrerà con l’aria più calda di matrice afro mediterranea preesistente. Inevitabilmente i temporali potranno risultare violenti, con anche il rischio di grandinate. L’attenzione è concentrata su Domenica quando entrerà nel vivo il peggioramento. Il raffreddamento inizierà a manifestarsi specie al Nord e su parte delle regioni centrali. Il crollo termico sui paesi europei sarà anche più eclatante, tanto che si potranno perdere più di 15 gradi rispetto all’assaggio d’Estate dei giorni passati. Qui l’azione della saccatura polare risulterà più diretta. Flusso d’aria fresca protagonista nella nuova settimana Ad inizio settimana la diminuzione termica si farà nettamente più incisiva sull’Italia. La colonnina di mercurio sarà ancora in calo al Centro-Nord e in Sardegna, con associata instabilità. Sulle regioni settentrionali si perderanno nel complesso anche circa 10 gradi rispetto ai livelli massimi di questi giorni. Le temperature massime difficilmente supereranno i 20 gradi in Val Padana, così come farà molto fresco anche sulle regioni centro-settentrionali tirreniche. Un po’ di caldo resisterà all’estremo Sud e parte dei versanti adriatici, dove ancora si potranno toccare fino a 27/28 gradi. La circolazione ciclonica con annessa aria fresca proseguirà nella sua azione anche nei giorni a seguire, con ulteriore calo termico anche al Sud entro metà settimana. Il raffreddamento sarà nel complesso più marcato al Settentrione, dove si perderanno fino a 12-13 gradi rispetto ai picchi di caldo precedenti. Il cambio di circolazione sarà netto con lo scacchiere barico che tornerà ad assumere una piega sfavorevole per l’Italia. L’Anticiclone tornerà a posizionarsi sul Nord Atlantico e l’Italia sarà quindi bersaglio di impulsi d’aria fresca ed instabile. La rinfrescata non sarà temporanea ed il meteo non guarirà a breve.

Meteo: calo shock delle temperature, giù anche di più di 10 gradi