Meteo 19-25 Maggio: arriva l’Estate? Sì, ma solo in queste regioni

Alta pressione debole, clima incerto sull’intera Penisola Le previsioni meteo per la settimana dal 19 al 25 Maggio confermano uno scenario meteo instabile e frammentato, dominato da una debole alta pressione incapace di imporsi con decisione sull’Italia. L’area mediterranea, infatti, continuerà a essere attraversata da correnti contrastanti, responsabili di un quadro meteorologico variegato da Nord […] Meteo 19-25 Maggio: arriva l’Estate? Sì, ma solo in queste regioni

Mag 16, 2025 - 22:40
 0
Meteo 19-25 Maggio: arriva l’Estate? Sì, ma solo in queste regioni
Alta pressione debole, clima incerto sull’intera Penisola Le previsioni meteo per la settimana dal 19 al 25 Maggio confermano uno scenario meteo instabile e frammentato, dominato da una debole alta pressione incapace di imporsi con decisione sull’Italia. L’area mediterranea, infatti, continuerà a essere attraversata da correnti contrastanti, responsabili di un quadro meteorologico variegato da Nord a Sud. L’alta pressione subtropicale, che solitamente in questo periodo dell’anno comincia a consolidarsi sul bacino centrale del Mediterraneo, fatica a stabilizzare l’atmosfera. Il risultato? Un Maggio ancora diviso, in bilico tra l’esordio del caldo estivo e l’insistenza di condizioni instabili, con precipitazioni localizzate e rovesci temporaleschi che continuano a manifestarsi soprattutto nel Settentrione. Sud e Isole verso un anticipo d’estate A partire da Lunedì 19 Maggio, il Sud Italia e le Isole Maggiori – in particolare Sicilia, Calabria e Puglia – potrebbero iniziare a respirare un’atmosfera estiva. Le correnti in arrivo dal Nord Africa, di natura sub-tropicale, tenderanno a spingersi verso le latitudini meridionali italiane, innalzando le temperature e garantendo una maggiore stabilità meteorologica. Le temperature massime, in queste zone, potranno agevolmente superare i 28-30°C, soprattutto nelle aree interne e lontane dalle brezze marine. Il cielo sarà spesso sereno o poco nuvoloso, con giornate lunghe e soleggiate che faranno da preludio alla vera estate, pur trattandosi ancora di un fenomeno localizzato e non generalizzato a tutto il territorio nazionale. Nord Italia ancora sotto il dominio dell’instabilità Situazione ben diversa al Nord, dove l’influenza dell’alta pressione si rivelerà decisamente più debole. In questa parte del Paese, una saccatura attiva sull’Europa centro-settentrionale porterà correnti più fresche e instabili che si tradurranno in fenomeni temporaleschi anche intensi, soprattutto durante le ore pomeridiane e serali. I temporali colpiranno in modo particolare le aree di pianura padana, le Prealpi e i settori alpini, dove saranno possibili anche episodi di grandine e raffiche di vento improvvise. Anche le temperature massime si manterranno più contenute rispetto al Sud, con valori tra i 22 e i 25°C, condizionati dalla nuvolosità e dall’umidità elevata. Centro Italia a metà tra i due regimi atmosferici Il Centro Italia rappresenterà la zona di transizione tra le masse d’aria calda del Sud e le correnti instabili in arrivo dal Nord. In particolare le regioni adriatiche, come Marche e Abruzzo, potrebbero vivere condizioni variabili, con giornate più calde e soleggiate alternate a episodi temporaleschi sparsi. L’elemento chiave sarà proprio la posizione della linea di convergenza tra le due masse d’aria, che potrebbe oscillare e portare improvvisi peggioramenti anche verso il Centro. Questa fascia sarà dunque la più sensibile agli aggiustamenti previsionali, ed è qui che sarà più importante seguire gli aggiornamenti quotidiani dei modelli meteo per capire l’evoluzione dei fenomeni. Tendenza per il fine settimana: ancora incertezza In vista del weekend successivo, la configurazione meteo appare ancora instabile, senza una vera e propria affermazione dell’alta pressione. Il rischio di temporali pomeridiani resterà alto al Nord e in parte del Centro, mentre il Sud potrà continuare a godere di un clima più stabile e caldo, con un meteo più affine a quello tipico di Giugno. Il mese di Maggio, insomma, proseguirà all’insegna della variabilità, riflettendo un quadro meteo che ancora non trova equilibrio. L’Italia rimarrà spaccata tra soffio d’estate al Sud e persistente instabilità al Nord, una situazione che potrebbe durare ancora per diversi giorni, fino a quando non si assisterà a una netta rimonta anticiclonica, che al momento non si intravede con chiarezza all’orizzonte.

Meteo 19-25 Maggio: arriva l’Estate? Sì, ma solo in queste regioni