Longevità, il risparmio gestito si prepara a cicli di vita più lunghi

Alcuni dei dati che emergono dall’indagine Professional Investor DNA condotta da Fidelity International in collaborazione con Crisil Coalition Greenwich, che ha intervistato oltre 120 investitori istituzionali e distributori intermediari in tutta Europa e Asia. L'articolo Longevità, il risparmio gestito si prepara a cicli di vita più lunghi proviene da FundsPeople Italia.

Mag 7, 2025 - 09:38
 0
Longevità, il risparmio gestito si prepara a cicli di vita più lunghi

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di persone di età pari o superiore a 80 anni è destinato a triplicare tra il 2020 e il 2050, raggiungendo i 426 milioni. Solo il 60% degli investitori professionali afferma di essere quasi completamente preparato finanziariamente per supportare i clienti in una maggiore aspettativa di vita durante la pensione, mentre un’alta percentuale (40%) evidenzia una mancanza di preparazione. Questo è uno dei dati che emergono dall’indagine Professional Investor DNA condotta da Fidelity International, in collaborazione con Crisil Coalition Greenwich. Lo studio ha intervistato oltre 120 investitori istituzionali e distributori intermediari in tutta Europa e Asia.

“La sfida delle pensioni a livello globale e il divario di finanziamento durante questo periodo della vita non sono nuovi, eppure si tratta di questioni che continuano ad accelerare significativamente con la previsione che le popolazioni vivano più a lungo e, in una certa misura, siano più sane e più attive in pensione", dice Katie Roberts, Global head of Client Solutions di Fidelity International.

Su questo tema gli fa eco Cosmo Schinaia, head of Southern Europe di Fidelity International: "Affrontare il tema delle pensioni richiede soluzioni locali è chiaro che il sostegno complessivo da parte dello Stato è destinato a diminuire progressivamente in futuro. Perciò, gli individui dovranno diventare sempre più responsabili del finanziamento della propria pensione".

Longevità, offerta di prodotti e soluzioni

Quando è stato chiesto ai professionisti se attualmente sul mercato ci siano abbastanza prodotti e soluzioni che rispondono alle esigenze di un'aspettativa di vita crescente, solo il 57% degli investitori professionali ha concordato. Benché oltre la metà dei rispondenti ritenga adatto il numero di soluzioni disponibili, vi è tuttavia evidenza della necessità di sviluppare ulteriormente la gamma di prodotti e soluzioni orientati alle sfide della longevità.

"I dati mostrano come vi sia un’evidente opportunità per il settore del risparmio gestito e della finanza in generale per sviluppare soluzioni innovative in grado di colmare le lacune di questa offerta", prosegue Schinaia.

Continuando a leggere il report, si noterà come in termini di allocazione degli asset, gli investitori si stanno orientando per il lungo periodo verso i mercati azionari e dei private asset come mezzo per aumentare il profilo rischio rendimento dei loro portafogli in previsione di una maggiore aspettativa di vita per i loro clienti. Più della metà degli investitori professionali (55%) prevede un aumento della loro esposizione alle azioni, seguite da asset privati (52%) e reddito fisso (24%). Allo stesso tempo, l’indagine ha evidenziato una potenziale diminuzione dell'esposizione ai fondi multiasset (28%).

“È interessante notare, come suggeriscono i risultati, che quando pianificano un portafoglio per la pensione, gli investitori tendono ad aumentare l’allocazione verso asset class più rischiose per accumulare ricchezza nel tempo. Questo è importante, perché nel lungo periodo l’azionario rimane l’unica vera fonte di rendimento, nonché una copertura contro l’inflazione", dice Schinaia.

Infine, il professionista conclude spiegando che, il sondaggio mostra come dal punto di vista degli investimenti, sono stati compiuti progressi significativi in termini di preparazione alla pensione. Tuttavia, "rimane ancora molto da fare per aumentare la consapevolezza sulla longevità, sulla transizione tra le fasi di accumulo e decumulo, e sulle varie soluzioni disponibili", chiosa.

L'articolo Longevità, il risparmio gestito si prepara a cicli di vita più lunghi proviene da FundsPeople Italia.