Innovazione nel mercato tech, trend e prezzi da QBerg

Per conoscere i trend e anche i prezzi delle novità in assortimento QBerg e Technoconsumer hanno realizzato lo studio Innovation in Consumer Tech Quali sono stati i nuovi prodotti del 2024, nel settore tecnologico? Per conoscere i trend e anche i prezzi delle novità in assortimento QBerg e Technoconsumer hanno realizzato lo studio Innovation in Consumer Technology, secondo appuntamento dell'annuale osservatorio Geoinfluence dedicato proprio all'innovazione nel mercato Tech, rispetto ad assortimenti analizzati per nazionalità, brand e produttori. L'innovazione tech nei dati QBerg e Technoconsumer I nuovi prodotti apparsi sul web nel 2024 (dati: QBerg-Technoconsumer) Il 2024 ha visto nascere oltre 20.000 nuovi prodotti in assortimento, che si aggiungono agli oltre 70.000 modelli già in assortimento. La categoria più segnata dall'innovazione nell'eCommerce italiano è quella dei Net Devices (notebook, desktop e tablet): qui si trova il numero più elevato di novità nell'ambito consumer technology, pari a quasi 1 notebook e un desktop su 2 (43%). Elevato il tasso di innovazione anche per la categoria Household Appliances built-in, che ha lanciato circa 1 modello nuovo su 3 già in commercio. Ha frenato invece, ed è in fondo nella classifica dei settori campo di innovazione, l'Home Entertainment. Fanno eccezione le Tv flat. Da dove arriva l'innovazione? Vince l'Europa I siti eCommerce italiani portano un'offerta d'innovazione nella quale dominano le aziende europee, con il 37,9% dei prodotti; a seguire le aziende dell'Est Asia con il 23,9% dell'innovazione. L'Europa in particolare è forte nell'innovazione in ambito cottura e conservazione del cibo (3 prodotti su 5 nel settore Home&Laundry Care e 2 su 5 nel Wellness). L'area dell'East Asia (Giappone, Corea del Sud e Taiwan) domina nell'home entertainment e nei net devices. La concorrenza più forte nel wellness oltre che nell'home entertainment arriva da Stati Uniti e Cina, i dominatori a livello globale per queste categorie. Strategie di pricing, le differenze geografiche Le aziende europee dominano solo nella fascia di prezzo più bassa, in particolare nel settore food technology. Oltre metà delle novità di prodotto dei settori home entertainment, net devices, più molte novità in ambito home & laundry care, si sono posizionate in una fascia di prezzo premium o medio alta. In generale, i prodotti nuovi che arrivano da East Asia e Stati Uniti (media di prezzo 1.100 euro) sono decisamente più costosi di quelli prodotti in Cina o in Europa (media di prezzo 600 euro). La Cina insomma insidia il primato delle aziende statunitensi e dell'East Asia, mentre l'Europa priva di materia prime rimane nelle fasce di prezzo più basse in segmenti a basso valore aggiunto. "Nel 2024, le aziende Usa e dell'East Asia hanno ampliato l'assortimento nella Digital Technology, adottando strategie di skimming pricing per posizionarsi nella fascia alta -spiega Angelo Pascarella, Ceo di Technoconsumer- . Le aziende cinesi, invece, hanno proseguito con il penetration pricing, iniziando a entrare nella fascia premium, già conquistata in ambito smartphone e tablet". I brand Tech nei dati QBerg Le strategie dei Top 5 brand differiscono a seconda del settore tecnologico. Nei net devices i primi 5 brand di ogni segmento sono anche quelli che dominano nell'innovazione, e si posizionano in fasce di prezzo premium o medio-alte. Negli altri comparti c'è più equilibrio tra top brand e altri marchi, mentre nel settore home & laundry care i top brand si sono divisi nelle strategie: Bosch, Siemens, AEG hanno spinto sull'innovazione con il 60% di novità e prezzi in salita del +20%; invece Samsung, LG, Whirpool, Beko collocati in Esat Asia e Row, hanno contenuto l'innovazione, al 35%, e anche i prezzi, +7%. "In un contesto geopolitico sempre più instabile, caratterizzato da conflitti, tensioni commerciali e una crescente ridefinizione degli equilibri economici globali, comprendere la distribuzione geografica della produzione di beni tecnologici diventa cruciale -sostiene Fabrizio Pavone, co-founder e Cmo di QBerg-. Le aree di influenza geopolitica non solo condizionano le dinamiche di approvvigionamento e di mercato, ma determinano anche l’orientamento degli investimenti e delle strategie industriali. Decifrare tali schemi non è solo un esercizio accademico, ma una necessità strategica per aziende e policy maker chiamati a navigare un panorama in continua evoluzione". Innovation in Consumer Technology - base dati QBerg Il report prende in esame i dati assortimentali e di pricing nel 2024 di: 95.000 prodotti 1.600 marchi 40 segmenti di prodotto 23.000 nuovi modelli 7 categorie: Net Devices, Food Cooking, Food Preservation, Home Entertainment, Home&Laundry Care, Peripherals Devices, Wellness 34 siti di eCommerce italiani   * con la collaborazione di QBerg L'articolo Innovazione nel mercato tech, trend e prezzi da QBerg è un contenuto originale di Mark Up.

Apr 17, 2025 - 08:30
 0
Innovazione nel mercato tech, trend e prezzi da QBerg
tech QBerg
Per conoscere i trend e anche i prezzi delle novità in assortimento QBerg e Technoconsumer hanno realizzato lo studio Innovation in Consumer Tech

Quali sono stati i nuovi prodotti del 2024, nel settore tecnologico? Per conoscere i trend e anche i prezzi delle novità in assortimento QBerg e Technoconsumer hanno realizzato lo studio Innovation in Consumer Technology, secondo appuntamento dell'annuale osservatorio Geoinfluence dedicato proprio all'innovazione nel mercato Tech, rispetto ad assortimenti analizzati per nazionalità, brand e produttori.

L'innovazione tech nei dati QBerg e Technoconsumer

tech QBerg
I nuovi prodotti apparsi sul web nel 2024 (dati: QBerg-Technoconsumer)

Il 2024 ha visto nascere oltre 20.000 nuovi prodotti in assortimento, che si aggiungono agli oltre 70.000 modelli già in assortimento.

La categoria più segnata dall'innovazione nell'eCommerce italiano è quella dei Net Devices (notebook, desktop e tablet): qui si trova il numero più elevato di novità nell'ambito consumer technology, pari a quasi 1 notebook e un desktop su 2 (43%).

Elevato il tasso di innovazione anche per la categoria Household Appliances built-in, che ha lanciato circa 1 modello nuovo su 3 già in commercio. Ha frenato invece, ed è in fondo nella classifica dei settori campo di innovazione, l'Home Entertainment. Fanno eccezione le Tv flat.

Da dove arriva l'innovazione? Vince l'Europa

I siti eCommerce italiani portano un'offerta d'innovazione nella quale dominano le aziende europee, con il 37,9% dei prodotti; a seguire le aziende dell'Est Asia con il 23,9% dell'innovazione.

L'Europa in particolare è forte nell'innovazione in ambito cottura e conservazione del cibo (3 prodotti su 5 nel settore Home&Laundry Care e 2 su 5 nel Wellness).

L'area dell'East Asia (Giappone, Corea del Sud e Taiwan) domina nell'home entertainment e nei net devices. La concorrenza più forte nel wellness oltre che nell'home entertainment arriva da Stati Uniti e Cina, i dominatori a livello globale per queste categorie.

Strategie di pricing, le differenze geografiche

Le aziende europee dominano solo nella fascia di prezzo più bassa, in particolare nel settore food technology.

Oltre metà delle novità di prodotto dei settori home entertainment, net devices, più molte novità in ambito home & laundry care, si sono posizionate in una fascia di prezzo premium o medio alta.

In generale, i prodotti nuovi che arrivano da East Asia e Stati Uniti (media di prezzo 1.100 euro) sono decisamente più costosi di quelli prodotti in Cina o in Europa (media di prezzo 600 euro). La Cina insomma insidia il primato delle aziende statunitensi e dell'East Asia, mentre l'Europa priva di materia prime rimane nelle fasce di prezzo più basse in segmenti a basso valore aggiunto.

"Nel 2024, le aziende Usa e dell'East Asia hanno ampliato l'assortimento nella Digital Technology, adottando strategie di skimming pricing per posizionarsi nella fascia alta -spiega Angelo Pascarella, Ceo di Technoconsumer- . Le aziende cinesi, invece, hanno proseguito con il penetration pricing, iniziando a entrare nella fascia premium, già conquistata in ambito smartphone e tablet".

I brand Tech nei dati QBerg

Le strategie dei Top 5 brand differiscono a seconda del settore tecnologico. Nei net devices i primi 5 brand di ogni segmento sono anche quelli che dominano nell'innovazione, e si posizionano in fasce di prezzo premium o medio-alte.

Negli altri comparti c'è più equilibrio tra top brand e altri marchi, mentre nel settore home & laundry care i top brand si sono divisi nelle strategie: Bosch, Siemens, AEG hanno spinto sull'innovazione con il 60% di novità e prezzi in salita del +20%; invece Samsung, LG, Whirpool, Beko collocati in Esat Asia e Row, hanno contenuto l'innovazione, al 35%, e anche i prezzi, +7%.

"In un contesto geopolitico sempre più instabile, caratterizzato da conflitti, tensioni commerciali e una crescente ridefinizione degli equilibri economici globali, comprendere la distribuzione geografica della produzione di beni tecnologici diventa cruciale -sostiene Fabrizio Pavone, co-founder e Cmo di QBerg-. Le aree di influenza geopolitica non solo condizionano le dinamiche di approvvigionamento e di mercato, ma determinano anche l’orientamento degli investimenti e delle strategie industriali. Decifrare tali schemi non è solo un esercizio accademico, ma una necessità strategica per aziende e policy maker chiamati a navigare un panorama in continua evoluzione".

Innovation in Consumer Technology - base dati QBerg

Il report prende in esame i dati assortimentali e di pricing nel 2024 di:
95.000 prodotti
1.600 marchi
40 segmenti di prodotto
23.000 nuovi modelli
7 categorie: Net Devices, Food Cooking, Food Preservation, Home Entertainment, Home&Laundry Care, Peripherals Devices, Wellness
34 siti di eCommerce italiani

 

* con la collaborazione di QBerg

L'articolo Innovazione nel mercato tech, trend e prezzi da QBerg è un contenuto originale di Mark Up.