Iliad investe nel fotovoltaico del Lazio e acquista 20 GWh di energia l’anno
Iliad compie un nuovo passo verso la decarbonizzazione siglando un contratto PPA (Power Purchase Agreement) con Metlen, società globale operante nei settori dell’energia e della metallurgia. L’accordo prevede la fornitura annuale di 20 GWh di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici situati nel Lazio. Questa energia pulita sarà utilizzata per alimentare parte delle infrastrutture tecnologiche...

Iliad compie un nuovo passo verso la decarbonizzazione siglando un contratto PPA (Power Purchase Agreement) con Metlen, società globale operante nei settori dell’energia e della metallurgia. L’accordo prevede la fornitura annuale di 20 GWh di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici situati nel Lazio. Questa energia pulita sarà utilizzata per alimentare parte delle infrastrutture tecnologiche dell’operatore, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂.
La scelta si inserisce nella strategia ESG (Environmental, Social and Governance) di Iliad, che punta a ridurre l’impatto ambientale della propria attività e a favorire modelli energetici a basso contenuto di carbonio, in linea con gli obiettivi climatici europei.
PPA: uno strumento per accelerare la transizione energetica
I PPA rappresentano una leva cruciale per il raggiungimento della neutralità climatica, fa sapere Illiad, perché consentono alle aziende di acquistare energia rinnovabile direttamente da produttori, garantendo trasparenza, stabilità dei costi e un impatto ambientale contenuto. Nel caso di Iliad, l’accordo con Metlen contribuisce allo sviluppo del fotovoltaico nazionale, valorizzando risorse energetiche locali.
Secondo quanto emerge dal Rapporto 2023 del MASE sulla situazione energetica nazionale, due anni fa le fonti rinnovabili hanno coperto poco più di un terzo del consumo lordo di energia elettrica in Italia. Un dato in crescita, ma ancora lontano dai target fissati per il 2030. In questo contesto, l’impegno del settore privato diventa essenziale per integrare nuove capacità produttive e sostenere la rete.
Un esempio per il settore delle telecomunicazioni
L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio con cui Iliad intende migliorare le proprie performance ambientali. Oltre al nuovo PPA, l’azienda ha avviato alcuni interventi per ottimizzare l’efficienza energetica delle proprie infrastrutture e per integrare criteri di sostenibilità nei processi industriali.
Il settore delle telecomunicazioni, ad alta intensità energetica, ha una responsabilità crescente nella lotta ai cambiamenti climatici. Azioni come quella di Iliad dimostrano che la transizione è possibile anche in settori tecnologicamente avanzati, senza rinunciare alla competitività economica.
L’accordo con Metlen, oltre a rafforzare l’identità sostenibile del brand, offre un modello replicabile per altre realtà imprenditoriali. La transizione energetica, per essere efficace, deve diventare sistemica. E ogni scelta aziendale in questa direzione rappresenta un tassello importante.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Ayvens taglia l’8% dei consumi con il fotovoltaico: a Roma l’energia si produce sul tetto
- Pannelli solari e sicurezza anti-incendio: lo studio che analizza l’impatto del fuoco sulle facciate fotovoltaiche
- Fotovoltaico: i pannelli solari possono prendere fuoco? Cosa dovresti sapere per prevenire incendi
- Fotovoltaico, paradosso Cina: ha fabbricato così tanti pannelli solari che sta causando un surplus globale (e le conseguenze non sono affatto positive)
- La più grande centrale fotovoltaica mai vista in Europa: 3 milioni di pannelli solari per alimentare 2 milioni di abitazioni
- Agrivoltaico: guarda come questa fattoria turca è riuscita a installare i pannelli solari senza compromettere i raccolti