Ciclone mediterraneo, in arrivo piogge e temporali: che tempo farà a maggio?

Estate in arrivo? Non per il momento. Dopo un weekend e un inizio settimana con temperature in salita e qualche timido raggio di sole in gran parte d'Italia, l’anticiclone sta per alzare bandiera bianca. In queste ore, un nuovo vortice ciclonico di origine oceanica sta infatti arrivando sull’Italia, portando con sé piogge, temporali, colpi di vento e perfino grandinate. Tutta colpa di una massa d’aria instabile proveniente dall’Oceano Atlantico che attualmente si trova nei pressi della Francia. Risultato? Le previsioni stanno cambiando rapidamente, e i primi segnali di ciò si stanno già facendo sentire su alcune regioni d'Italia. Prepariamoci quindi a tirare fuori l’ombrello…ancora una volta, non per il sole ma per la pioggia. Indice Sardegna e Nordovest: i primi a bagnarsi Occhio al Nord: pioggia, vento e grandine Centro e Sud: la pioggia scende dai monti Dove il cielo torna sereno Sardegna e Nordovest: i primi a bagnarsi Le prime avvisaglie di questo peggioramento meteo sono arrivate sulla Sardegna e sul Nordovest, in particolare nel basso Piemonte e sulla Liguria di ponente. Qui, tra la notte e le prime ore della mattina, si sono già registrati i primi rovesci. Ma è solo l’inizio. Dal pomeriggio in avanti, l’instabilità aumenterà notevolmente e le piogge si estenderanno in modo progressivo anche alle aree di pianura. Occhio al Nord: pioggia, vento e grandine Al Nord, le regioni più colpite saranno: Piemonte, Alta Lombardia, Emilia-Romagna, Triveneto. Qui si attendono temporali anche di forte intensità, con colpi di vento e locali grandinate. Insomma: non proprio un lunedì da passeggiata nel parco. Centro e Sud: la pioggia scende dai monti Anche al Centro e al Sud l’instabilità non scherza. I temporali, inizialmente relegati alle zone di montagna, tenderanno a scendere verso le aree limitrofe. Le zone più a rischio sono: la bassa Toscana, i versanti adriatici tra Marche, Umbria e Abruzzo, e poi Molise, Basilicata, Calabria ionica e gran parte della Sicilia. Qui i rovesci potrebbero arrivare in serata, con qualche temporale sparso che potrebbe rovinarvi la serata. Occhio quindi agli eventi all’aperto. Quando comincia l'estate? Secondo le previsioni dei principali modelli meteo, qualcosa potrebbe cambiare solo attorno al 19-20 maggio. In quei giorni, infatti, la circolazione atmosferica potrebbe favorire la formazione di un anticiclone subtropicale. Tradotto: una zona di alta pressione potrebbe posizionarsi sull’Italia, bloccando le perturbazioni e spingendo verso di noi aria calda proveniente dal deserto africano. Insomma, il caldo vero potrebbe essere dietro l’angolo.

Mag 12, 2025 - 16:09
 0
Ciclone mediterraneo, in arrivo piogge e temporali: che tempo farà a maggio?

meteo pioggia e nuvole

Estate in arrivo? Non per il momento. Dopo un weekend e un inizio settimana con temperature in salita e qualche timido raggio di sole in gran parte d'Italia, l’anticiclone sta per alzare bandiera bianca.

In queste ore, un nuovo vortice ciclonico di origine oceanica sta infatti arrivando sull’Italia, portando con sé piogge, temporali, colpi di vento e perfino grandinate.

Tutta colpa di una massa d’aria instabile proveniente dall’Oceano Atlantico che attualmente si trova nei pressi della Francia. Risultato? Le previsioni stanno cambiando rapidamente, e i primi segnali di ciò si stanno già facendo sentire su alcune regioni d'Italia.

Prepariamoci quindi a tirare fuori l’ombrello…ancora una volta, non per il sole ma per la pioggia.

Indice

  1. Sardegna e Nordovest: i primi a bagnarsi
  2. Occhio al Nord: pioggia, vento e grandine
  3. Centro e Sud: la pioggia scende dai monti
  4. Dove il cielo torna sereno

Sardegna e Nordovest: i primi a bagnarsi

Le prime avvisaglie di questo peggioramento meteo sono arrivate sulla Sardegna e sul Nordovest, in particolare nel basso Piemonte e sulla Liguria di ponente.

Qui, tra la notte e le prime ore della mattina, si sono già registrati i primi rovesci. Ma è solo l’inizio. Dal pomeriggio in avanti, l’instabilità aumenterà notevolmente e le piogge si estenderanno in modo progressivo anche alle aree di pianura.

Occhio al Nord: pioggia, vento e grandine

Al Nord, le regioni più colpite saranno: Piemonte, Alta Lombardia, Emilia-Romagna, Triveneto. Qui si attendono temporali anche di forte intensità, con colpi di vento e locali grandinate. Insomma: non proprio un lunedì da passeggiata nel parco.

Centro e Sud: la pioggia scende dai monti

Anche al Centro e al Sud l’instabilità non scherza. I temporali, inizialmente relegati alle zone di montagna, tenderanno a scendere verso le aree limitrofe. Le zone più a rischio sono: la bassa Toscana, i versanti adriatici tra MarcheUmbria e Abruzzo, e poi MoliseBasilicataCalabria ionica e gran parte della Sicilia. Qui i rovesci potrebbero arrivare in serata, con qualche temporale sparso che potrebbe rovinarvi la serata.

Occhio quindi agli eventi all’aperto.

Quando comincia l'estate?

Secondo le previsioni dei principali modelli meteo, qualcosa potrebbe cambiare solo attorno al 19-20 maggio. In quei giorni, infatti, la circolazione atmosferica potrebbe favorire la formazione di un anticiclone subtropicale.

Tradotto: una zona di alta pressione potrebbe posizionarsi sull’Italia, bloccando le perturbazioni e spingendo verso di noi aria calda proveniente dal deserto africano. Insomma, il caldo vero potrebbe essere dietro l’angolo.