Il caso Sycamore Gap Tree: l’albero secolare distrutto e uno dei più discussi e seguiti dellUK
Il caso del Sycamore Gap Tree, uno degli episodi più discussi degli ultimi anni nel Regno Unito, è ora al centro di un processo molto seguito. Due uomini, Daniel Michael Graham (39 anni) e Adam Carruthers (32), sono accusati di aver abbattuto illegalmente il celebre acero montano nella notte tra il 27 e il 28...

Il caso del Sycamore Gap Tree, uno degli episodi più discussi degli ultimi anni nel Regno Unito, è ora al centro di un processo molto seguito. Due uomini, Daniel Michael Graham (39 anni) e Adam Carruthers (32), sono accusati di aver abbattuto illegalmente il celebre acero montano nella notte tra il 27 e il 28 settembre 2023.
L’albero, noto anche come l’“albero di Robin Hood”, si trovava nel suggestivo paesaggio del Northumberland National Park, lungo il Vallo di Adriano, sito dichiarato patrimonio UNESCO. Il Sycamore Gap Tree non era solo una meraviglia della natura, ma anche un simbolo culturale. Apparso in film come Robin Hood: Principe dei ladri, era tra gli alberi più fotografati del mondo. Il suo abbattimento ha causato una forte ondata di indignazione, non solo a livello locale, ma in tutta l’Inghilterra e anche all’estero.
Durante il processo, la pubblica accusa ha presentato un video ripreso di notte da un cellulare, che mostrerebbe l’albero mentre viene tagliato. Il filmato, anche se sfocato e scuro, è stato trovato nel telefono di Graham insieme a una foto di una motosega e un pezzo di tronco nel bagagliaio della sua auto. Elementi che per l’accusa costituiscono prove schiaccianti. Graham si difende sostenendo che altre persone avevano accesso al suo telefono e alla sua macchina, e che il coimputato Carruthers lavorava per la sua impresa, specializzata proprio in abbattimenti di alberi.
Dalle sue ceneri è nata una nuova piantina donata a Re Carlo III
Entrambi gli imputati si sono dichiarati innocenti, ma le dichiarazioni rese in aula complicano la loro posizione. Graham ha affermato che Carruthers avrebbe confessato l’abbattimento il giorno dopo l’accaduto, mentre le analisi dei dati dei dispositivi indicano che entrambi si trovavano nei pressi del luogo del crimine.
Oltre al danno ambientale, si contesta anche il danneggiamento del Vallo di Adriano, su cui l’albero è caduto. La stampa britannica ha definito l’azione una vera e propria “missione di teppismo idiota”, in grado di arrecare danni permanenti. Tuttavia dalle ceneri del gesto vandalico è nato un piccolo segno di speranza: una nuova piantina, ottenuta dallo stesso Sycamore Gap Tree, è stata donata a Re Carlo III come simbolo di rinascita e tutela ambientale.
Il processo è tuttora in corso ma purtroppo, nonostante l’eco del caso, è improbabile che i due vengano condannati al massimo della pena (fino a 10 anni). Questo dimostra come serva una nuova consapevolezza ambientale, non solo fatta di leggi e sanzioni, ma anche di cultura, rispetto e sensibilità. Perché questo gesto insensato ha cancellato secoli di storia vivente, non un “semplice albero”.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: