Salute maschile: i 10 segnali d’allarme da non ignorare

Investire nella prevenzione per il benessere a lungo termine La salute maschile merita la stessa attenzione di quella femminile. Investire… L'articolo Salute maschile: i 10 segnali d’allarme da non ignorare sembra essere il primo su InSalute.

Apr 28, 2025 - 11:31
 0
Salute maschile: i 10 segnali d’allarme da non ignorare
Uomo seduto rilassato sul divano di casa che prenota un check-up medico direttamente dal suo smartphone

Investire nella prevenzione per il benessere a lungo termine

La salute maschile merita la stessa attenzione di quella femminile. Investire nella prevenzione significa proteggere il proprio benessere a lungo termine, riducendo il rischio di patologie gravi e migliorando la qualità della vita.

Questo articolo approfondisce l’importanza della prevenzione primaria e dei check-up per la salute dell’uomo, analizzando strategie e accorgimenti per ogni fase della vita, con un focus sull’incidenza dei tumori per fasce di età.

Mai più ore di macchina per una visita

Scopri la polizza Brand – Centri convenzionati

Perché la prevenzione è fondamentale per la salute maschile?

La prevenzione è cruciale per la salute maschile per diverse ragioni. L’individuazione precoce di potenziali problemi, quando sono ancora in fase iniziale, permette trattamenti più efficaci e riduce le complicanze future. Un approccio preventivo, supportato da una buona assicurazione sanitaria, promuove uno stile di vita sano, riducendo il rischio di malattie croniche come patologie cardiovascolari, diabete, tumori e problemi di salute mentale. Investire in prevenzione, con regolari check-up, ottimizza anche le spese sanitarie a lungo termine, evitando ricoveri e terapie complesse.

Prevenzione nelle diverse fasi della vita e incidenza tumori

Le esigenze di salute maschile variano con l’età, così come l’incidenza di alcuni tumori. Ecco una panoramica sulle strategie preventive per fascia d’età.

Giovani adulti (18-35 anni)

La prevenzione si concentra sull’adozione di uno stile di vita sano: dieta equilibrata, attività fisica regolare, astensione da fumo e alcol, protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili. Check-up periodici per pressione, colesterolo e glicemia sono consigliati, specie in presenza di familiarità per tali patologie.

Età adulta (35-65 anni)

Con l’età, aumenta il rischio di malattie croniche. Mantenere uno stile di vita sano e sottoporsi a check-up regolari, inclusi esami del sangue, elettrocardiogramma e screening per tumori del colon-retto e della prostata, è fondamentale. Il medico definirà la frequenza e il tipo di esami in base alla storia clinica e familiare, considerando anche l’incidenza dei tumori per questa fascia di età.

Over 65

La prevenzione si concentra sulla gestione delle patologie croniche e sul mantenimento dell’autonomia. Check-up medici regolari, screening per il tumore alla prostata, valutazione della densità ossea (osteoporosi) e controlli di vista e udito sono essenziali. Prevenire le cadute e mantenere una vita sociale attiva è altrettanto importante.

Padre e figlio adulti che si abbracciano dopo avere condiviso riflessioni sull’incidenza dei tumori per fasce di età

Comprendere come l’incidenza dei tumori varia con l’età è fondamentale per evidenziare la necessità di controlli regolari e prevenzione mirata per ogni fase della vita.

Prevenzione specifica e assicurazione sanitaria

Alcune patologie sono più comuni negli uomini. Una buona assicurazione sanitaria può coprire i costi di molti esami preventivi. Ecco le principali patologie correlate.

Tumore alla prostata
Lo screening, con esame rettale digitale e test del PSA, è raccomandato dai 50 anni, o prima in caso di familiarità.

Malattie cardiovascolari
Uno stile di vita sano (dieta equilibrata, attività fisica, controllo della pressione e del colesterolo) è fondamentale per ridurre il rischio.

Diabete
Un peso sano, una dieta equilibrata e l’attività fisica aiutano a prevenire il diabete di tipo 2.

Salute mentale
Riconoscere i segnali di stress, ansia e depressione e cercare aiuto professionale è importante.

Stile di vita sano: pilastro della prevenzione

Un stile di vita sano è alla base del benessere maschile. Ecco quali aspetti è bene considerare.

  • Dieta: frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Limitare cibi processati, zuccheri e grassi saturi.
  • Attività fisica: almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività vigorosa a settimana.
  • Controllo del peso: dieta ed esercizio fisico.
  • No al fumo.
  • Alcol moderato: massimo due drink al giorno.
  • Sonno regolare: 7-8 ore per notte.
  • Gestione dello stress: praticare meditazione, yoga, respirazione profonda.
Uomo senior che gioca a tennis, svolgendo attività fisica come forma di prevenzione per mantenere un buono stato di salute

La prevenzione delle malattie maschili passa attraverso l’attività fisica regolare, che aiuta a mantenere il corpo in salute e a ridurre il rischio di patologie croniche.

Salute maschile: prevenzione e check-up per una vita sana

La prevenzione, con regolari check-up e uno stile di vita sano, è un investimento per la salute maschile. Consultate il vostro medico per un piano di prevenzione personalizzato, considerando età, storia clinica e familiarità. Valutate anche una buona assicurazione sanitaria che copra gli esami preventivi.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
AIRC
LILT
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Glossario informativo

Prevenzione primaria: insieme di misure volte a prevenire l’insorgenza di malattie, riducendo o eliminando i fattori di rischio.
Check-up: serie di esami medici e test diagnostici effettuati per valutare lo stato di salute generale di una persona.
Patologie cardiovascolari: malattie che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni.
Diabete: malattia metabolica caratterizzata da alti livelli di glucosio nel sangue.
PSA: Antigene Prostatico Specifico, una proteina prodotta dalla prostata usata come marcatore per lo screening del cancro alla prostata.
Osteoporosi: condizione caratterizzata dalla riduzione della massa ossea e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo.
Elettrocardiogramma: esame che registra l’attività elettrica del cuore.
Screening: strategia di prevenzione secondaria che mira a identificare una malattia in una popolazione di persone asintomatiche.

L'articolo Salute maschile: i 10 segnali d’allarme da non ignorare sembra essere il primo su InSalute.