I prezzi tornano a salire: l’inflazione accelera trainata da energia e alimentari

Energia e cibo spingono verso l’alto l’indice dei prezzi, segnando una nuova fase inflattiva: brutte... L'articolo I prezzi tornano a salire: l’inflazione accelera trainata da energia e alimentari è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Apr 23, 2025 - 14:21
 0
I prezzi tornano a salire: l’inflazione accelera trainata da energia e alimentari

Energia e cibo spingono verso l’alto l’indice dei prezzi, segnando una nuova fase inflattiva: brutte notizie per le famiglie.

La percezione del caro vita è una costante che accompagna le famiglie italiane, tra carrelli della spesa sempre più leggeri e bollette sempre più pesanti. Anche quando l’aumento dei prezzi sembra rallentare, bastano poche variazioni in settori chiave per riaccendere l’attenzione sul fenomeno dell’inflazione.

La crescita anche contenuta di alcuni beni essenziali può tradursi in un impatto significativo sul bilancio mensile di milioni di cittadini.

Negli ultimi anni, l’instabilità economica globale ha contribuito a rendere più frequenti e imprevedibili i cicli inflattivi. I mercati energetici, in particolare, sono diventati un termometro sensibile per monitorare l’evoluzione dei prezzi al consumo.

A ogni fluttuazione dei costi di luce, gas e carburanti, corrisponde un effetto a cascata su tutta la catena produttiva, che si riflette in modo diretto sul consumatore finale.

Indicatori allarmanti sul caro vita

Un altro indicatore cruciale è quello relativo agli alimentari, che rappresentano una voce importante nella spesa quotidiana. L’oscillazione dei listini dei prodotti freschi o trasformati è spesso percepita più rapidamente rispetto ad altri settori, alimentando una sensazione diffusa di precarietà economica. Questa dinamica si accentua quando i salari non tengono il passo con i rincari, facendo crescere il divario tra costo della vita e capacità di spesa.

All’interno di questo contesto, anche i canoni di locazione diventano parte integrante della narrazione inflattiva. I contratti legati all’indice ISTAT, ad esempio, seguono l’andamento generale dei prezzi, traducendo l’aumento dell’inflazione in rialzi mensili che, nel tempo, pesano sui portafogli degli affittuari. Anche variazioni moderate possono, infatti, accumularsi e incidere sensibilmente nel bilancio annuale delle famiglie.

Mercato
Illustrazione di mercato e aumento dei prezzi (Canva foto) – www.financecue.it

I prezzi energetici e alimentari trainano l’inflazione

Secondo i dati definitivi diffusi dall’Istat, l’inflazione italiana a febbraio ha registrato un incremento dell’1,6%, in lieve aumento rispetto all’1,5% di gennaio. L’incremento, spiega Il Fatto Quotidiano, è stato spinto soprattutto dalla ripresa dei prezzi energetici (+0,6% contro il -0,7% del mese precedente) e dalla componente regolamentata, cresciuta del 31,4%. A contribuire alla tendenza rialzista anche i prodotti alimentari, con i non lavorati saliti dal 2,2% al 2,9% e i lavorati da 1,7% a 1,9%.

Parallelamente, il cosiddetto “carrello della spesa” ha segnato un aumento annuo del 2%, mentre alcuni comparti hanno registrato una lieve decelerazione, come i servizi di trasporto e le comunicazioni. L’ufficio studi di Idealista segnala inoltre che, a causa dell’indicizzazione dei contratti di affitto, gli inquilini a febbraio pagheranno in media 12 euro in più al mese, pari a 144 euro annui, con punte più elevate in città come Milano, Firenze e Roma.

L'articolo I prezzi tornano a salire: l’inflazione accelera trainata da energia e alimentari è stato scritto su: Finance | CUENEWS.