Ho trasformato i ciuffi di carote, che tutti buttano, in un antipasto senza glutine che fa impazzire tutta la famiglia

Molto spesso, in cucina ci troviamo a buttare nel secchio della spazzatura gli scarti delle verdure: le foglie un po’ rovinate del radicchio, i ciuffetti dei finocchi, le foglie di broccoli, cavolfiori e verze, la buccia della zucca…Tutto questo, oltre ad essere svantaggioso per le nostre tasche, che già in questo periodo sono messe a...

Mag 16, 2025 - 14:10
 0
Ho trasformato i ciuffi di carote, che tutti buttano, in un antipasto senza glutine che fa impazzire tutta la famiglia

Molto spesso, in cucina ci troviamo a buttare nel secchio della spazzatura gli scarti delle verdure: le foglie un po’ rovinate del radicchio, i ciuffetti dei finocchi, le foglie di broccoli, cavolfiori e verze, la buccia della zucca…Tutto questo, oltre ad essere svantaggioso per le nostre tasche, che già in questo periodo sono messe a dura prova, è scorretto nei confronti della Natura che ci circonda. Proviamo a riutilizzarle, magari ripassate in padella, aggiunte a minestre e ripieni, come ingredienti nelle frittate…

Ebbene, oggi vogliamo presentarvi una ricetta che vi permetterà di riciclare i ciuffetti delle carotine giovani e dunque sfruttare il lato B di questa verdura che ormai è presente sulle nostre tavole praticamente tutto l’anno. D’accordo, non è facile trovarle vendute così, a mazzi, con tutto il loro ciuffo ma se ne trovate, perché gettarlo via?

È un po’ duro, ma con un po’ di cottura, può diventare l’ingrediente perfetto per queste frittelle che sto per presentarvi e che, essendo senza glutine sono perfette anche per coloro che sono intolleranti.

Frittelle di miglio senza glutine ai ciuffi di carota

Ingredienti

Procedimento

Lavare bene i ciuffi di carote ed eliminate le parti più dure.

Portate ad ebollizione dell’acqua e scottatele per qualche minuto, fino a renderle tenere.

Scolatele bene e trasferitele in una ciotola capiente

Aggiungete un po’ di farina di miglio e dell’acqua nelle quantità utili a formare un impasto non troppo fluido ma cremoso quanto basta per essere prelevato con un cucchiaio. Regolate di sale.

Intanto, in una pentola dai bordi alti scaldate dell’olio di semi di girasole e non appena inizia a sfrigolare, prelevate un po’di pastella con un cucchiaio e friggetela nell’olio ben caldo.

Potete servirle come aperitivo o stuzzichino anche così come sono, o accompagnarle con una semplice salsa guacamole a base di solo avocado schiacciato, lime, sale e pepe nero.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: